PERONDOLI, Tommaso
Griguolo Primo
– Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini.
Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] dall’entourage del giovane marchese Nicolò III. del rango di Uguccione Contrari e Bartolomeo Mella fece di nuovo parte del I, Le iscrizioni di S. Domenico, in La chiesa ed il convento di S. Domenico di Ferrara, in Bollettino della Ferrariae decus ...
Leggi Tutto
CALAFATO, Eustochia (al secolo Ismaralda), beata
Enrico Pispisa
Le notizie fondamentali per la ricostruzione della biografia della C. sono tramandate dalla Leggenda che è stata pubblicata in edizione [...] la quaresima del 1448 Bernardo promise la figlia a un altro giovane, il quale morì ancor prima di vederla. A questo punto la C stato ricavato dall'adattamento di una casa donata da Bartolomeo Ansalone e di altre abitazioni acquistate dai Papaleone. ...
Leggi Tutto
GHISLIERI (Ghisleri) CONSIGLIERI, Paolo
Dario Busolini
Nacque a Roma nel 1499, figlio di Bartolomeo Consiglieri e di Maria Stati. Le genealogie seicentesche sostengono la discendenza del G. dalla nobile [...] Paolo quando entrò nell'Ordine dei teatini, mentre quello originale sarebbe stato Gislerio Consiglieri.
Il G. dovette essere avviato molto giovane al sacerdozio, cui era portato anche da una vocazione sincera, alimentata dalla frequentazione della ...
Leggi Tutto
CONCINI, Matteo
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1501 a Penna, in comune di Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, da Giovan Battista ed Elisabetta Menchi. Di modestissima estrazione sociale (i contemporanei [...] implicitamente accettava la falsificazione della genealogia della famiglia e delle sue origini nobiliari, sanciva che il C., Bartolomeo e il figlio Giovan Battista "et ascendenti loro essere stati, et essere veramente del agnatione et famiglia dei ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Bonaventura (al secolo Domenico Giuseppe)
Paolo Alvazzi del Frate
Nacque a Piacenza il 21 apr. 1744 da una famiglia agiata della borghesia mercantile. Nel 1761, entrato a Faenza nell'Ordine [...] dell'educazione di alcuni giovani delle famiglie più importanti della città, quali il futuro cardinale Pietro Francesco Galleffi il G. ottenne, il 3 maggio 1824, l'elevazione a cardinale dell'ordine dei preti, con il titolo di S. Bartolomeo ...
Leggi Tutto
CONSTANTINI, Matteo (Matheus cognomine Constantini, Matthaeus Capuanus)
Norbert Kamp
Appartenne a una facoltosa famiglia capuana, rappresentata nel capitolo della cattedrale di Capua varie volte già [...] col quale il C., arcidiacono di Chieti e canonico di Capua, insieme con il fratello Bartolomeo donava una sua formazione. Pare tuttavia che egli si sia trasferito già in giovane età da Capua, dove aveva ottenuto un beneficio, alla Curia romana ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Sonia Pellizzer
Nacque a Verona nel 1581 da Guido e da Laura Sambonifacio; il suo battesimo e registrato il 23 ottobre nella parrocchia dei Ss. Fermo e Rustico.
Padrino fu Bartolomeo [...] cinque libri, si intitola Aio, overo dell'educatione del giovane prencipe;i due manoscritti dell'opera che si conoscono ( , storiche e filologiche, LXV (1929), pp. 391-400; P. Verrua, Il trattato sulla madre di fameglia di L. D., in Atti dell'Acc. di ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Federico Maria (Ferigo)
Michela Dal Borgo
Nacque il 26 dic. 1728 a Venezia, ultimogenito di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea e della giovane seconda moglie di questi, Giulia Maria Calbo. [...] di teologia morale presso il seminario, non sottraendosi mai all'insegnamento personale della dottrina a giovani e poveri "dolcemente altri membri del clero. A suo nome il parroco di S. Bartolomeo lesse una dichiarazione rivolta al popolo, invitandolo ...
Leggi Tutto
BENINCASA
Carlo Natali
Nacque probabilmente intorno all'anno 1375. Nulla si conosce della sua famiglia; è più probabile che il nome di Benincasa non sia un cognome, ma il suo nome proprio. Incerto è [...] di Bartolomeo da Firenze.
Ilgiovane età la "conversione" di B., narrata secondo i consueti moduli agiografici, ma con termini così generici da far quasi dubitare che si tratti di una vera professione monastica. Non viene comunque indicato il ...
Leggi Tutto
CALCO (Chalcus), Severino
Anna Morisi
Nacque, forse nel 1431, da antica famiglia milanese. Il padre, Giovanni, era prefetto della rocca di Novara; un fratello, Bartolomeo, di venne segretario alla corte [...] ducale. In giovane età, affascinato dalle parole di Timoteo Maffei (così racconta di Piacenza, morì il 21 nov. 1496.
Il Rosini e il Picinelli ricordano del C , in particolare, CXXXIII al segretario ducale Bartolomeo Calco, CXXXIV a Isaia d'Este, ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...