GIANNOTTI, Antonia
Anna Laura Saso
Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] ottave La passione di Cristo. La G. aveva sposato il più giovane dei fratelli Pulci, Bernardo, nel 1470, quando aveva circa al XVI sec.: La rappresentazione di s. Guglielma, Firenze, Bartolomeo de' Libri, s.d. (Indice generale degli incunaboli [IGI ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Federico
Luigi Firpo
Nacque ad Ancona il 24 ag. 1555 da Pietro, di nobile famiglia urbinate già distinta in più rami, e da Leonora Landriani del casato milanese ragguardevole per numerosi [...] (salito al trono nel settembre 1574), giovane di indole seria e studiosa, di lui il suo lavoro. Più tardi si cimentò in lavori di erudizione su antichi testi di argomento astronomico e meteorologico, pubblicando ad Urbino nel 1592, presso Bartolomeo ...
Leggi Tutto
LEONE, Ambrogio
Leendert Spruit
Nacque a Nola, presso Napoli, nel 1458 o 1459 da Marino, che esercitava la mercatura, e da Marchisella Balletta. Compì i primi studi probabilmente in uno dei conventi [...] vita del L. tra il 1490 e il 1498, se escludiamo l'amore per la giovane Beatrice de Notariis, scomparsa Il L. morì a Venezia, il 6 marzo 1525, dopo due giorni di agonia, colpito da un attacco apoplettico. Fu sepolto nella chiesa di S. Bartolomeo ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Guglielmo
Giovanni Pellizzari
PAGELLO (Paiello), Guglielmo. – Nacque a Vicenza intorno al 1417 dal nobile Pagello de Pagelli, figlio di Giacomo.
La sua era una famiglia cospicua, con seggi [...] era un cugino in terzo grado, molto più giovane di lui – Bartolomeo Pagello, ben noto poeta ed epistolografo latino (per erede. Subito dopo, circondato da un presidio di medici, dettò il suo testamento e l’uno e l’altro documento hanno forma ...
Leggi Tutto
PASCALE, Carlo
Eleonora Belligni
PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] paesi francofoni, dove Carlo si stabilì da giovane, fu Charles Paschal o Pascal.
I il vero motivo per cui Bartolomeo – che si dichiarava cattolico fervente – avesse deciso di inviare il figlio presso il fratello Gian Luigi, eterodosso conclamato. Il ...
Leggi Tutto
CASALIS, Goffredo
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Saluzzo il 9 luglio 1781 da Bartolomeo e da Anna Enrico; di umili origini, orfano di padre a un anno (12 nov. 1782), fu avviato ben presto alla vita [...] seminario di Saluzzo.
Conclusi gli studi in età molto giovane, egli continuò a sviluppare la propria formazione teologica; in di tale mole le lacune e alcune imprecisioni erano prevedibili e il C., più volte nel corso dell'opera, ne segnala la ...
Leggi Tutto
CAPRIOLO (Caprioli, Cavriolo), Elia
Mirella Giansante
Nacque a Brescia nella prima metà del sec. XV da Guelmino e da Caterina Pedaria, in una nobile ed agiata famiglia di radicati principi religiosi [...] S. Croce nel 1440).
Fin da giovane si applicò allo studio delle lettere; in podestà ad Asola, integerrimo al punto di multarsi il 26 marzo 1507, di una consistente somma di nel 1510 un figlio del C., Bartolomeo (valente autore di epigrammi latini ed ...
Leggi Tutto
GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] il G. consolidò l'amicizia con Bartolomeo Facio, che era stato allievo del padre, con il quale fu in contatto epistolare anche dopo aver lasciato il Regno aragonese, e ilil G. scrive di essere ancora molto giovane e inesperto aggiungendo che il ...
Leggi Tutto
BORNIO da Sala
Gianni Ballistreri
Nacque a Bologna agli inizi del sec. XV da Beltrame di Bornio, di nobile famiglia originaria di Sala nel Bolognese, e da Sara di Conte de' Ruffini. Nella città natale [...] anno, come "deputatus ad lecturam Voluminis", la sua carriera di insegnante universitario.
Dopo il breve matrimonio con Amidea di Bartolomeo Gembruti, che morì assai giovane senza lasciargli figli, si unì in seconde nozze, prima del 1428, con Elena ...
Leggi Tutto
IPPOLITO Ferrarese
Fiammetta Cirilli
Scarse e frammentarie le notizie relative alla vita d'I., di cui restano sconosciute la famiglia e la data, anche approssimativa, di nascita. Di professione cantastorie, [...] ispirato alle avventure di Ruggero del verseggiatore Bartolomeo Orioli, che I. fece imprimere a I. un altro cantastorie, Leonardo il Furlano, il cui nome compare sull'opuscolo in immagina che I., sorpreso ancora giovane dalla morte a Lucca, rivolga ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...