CRISPOLTI (Crispoldi, Crispoldo), Tullio
Franca Petrucci
Di famiglia patrizia originaria di Bettona (Perugia), nacque a Rieti nel 1510 da Crispolto, più volte governatore della città, e Alessandra Gaetani. [...] affermazione, sia anche per la troppo giovane età che il C. aveva all'epoca del soggiorno Il C.chiudeva quindi, il 24 0 il 27, marzo di quel medesimo 1573, a Roma, la sua vita di notevole operosità e veniva, seppellito nella chiesa di S. Bartolomeo ...
Leggi Tutto
LORI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze, da Bartolomeo, in data imprecisabile da collocarsi intorno al 1520, in considerazione del fatto che Ludovico Domenichi lo definisce "giovane" in una poesia [...] che ne fa Antonfrancesco Grazzini nella lettera a Bartolomeo Bettini, mercante fiorentino allora residente a Roma, del 1553 durante il soggiorno a Pescia come persona integra nonostante le avversità della sorte: "Quest'è un giovan gentil, che ...
Leggi Tutto
LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] si ha del L. lo dà a Montecatini Val di Cecina il 13 ott. 1467, per sfuggire la peste. Nel luglio 1469 era però nuovamente a Volterra.
Frequentò allo Studio di Siena i corsi di diritto tenuti da Bartolomeo Sozini (dal 20 ott. 1469 al 14 ag. 1470) e ...
Leggi Tutto
LOLLIO, Alberto (Flavio)
Valentina Gallo
Nacque il 18 maggio 1508 da Francesco e Caterina Ferrari a Firenze, dove il padre svolgeva incarichi diplomatici per i duchi di Ferrara. Trasferitosi a Ferrara [...] Oratione nella morte del gentilissimo giovane m. Bartolomeo Ferrinoal molto reverendo Gregorio Lilio Deputazione di storia patria ferrarese, XIII (1901), pp. 29-130, e secondo il testo della princeps in A. Beccari - A. Lollio - A. Argenti, Favole ...
Leggi Tutto
DRAGONCINO, Giovanbattista
Gabriella Milan
Grazie ad alcuni riferimenti autobiografici sparsi nelle sue opere si può determinare con certezza che la nascita del D. avvenne a Fano (prov. Pesaro-Urbino) [...] della Santa Unione degli artisti fanesi, dove appare il nome di un Giovan Vincentio Dragontino, si apprende che la sua famiglia nobiluomini e gentildonne scledensi, tra i quali risalta il nome di Bartolomeo Alanaro, a cui l'operetta è indirizzata. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Cesena
Eugenio Ragni
Non si conosce l'anno della nascita di B., presumibilmente da collocare nei primi anni del sec. XV. Alcuni accenni autobiografici possono ricavarsi dal suo poema, De [...] che, se comunque ne avesse avuti, essi sarebbero deceduti in ancor giovane età, al massimo intorno ai vent'anni (1438-40, anno del . Contenuto in un solo codice, il Vat. Barb. lat. 4004, e stampato nel 1500 da Bartolomeo Zani a Venezia, è dedicato a ...
Leggi Tutto
ANTIQUARI (Antiquario, Antiquarius), Iacopo
Emilio Bigi
Nacque a Perugia intorno al 1452-1445, di nobile famiglia, probabilmente da uno Stefano che esercitava la professione di medico. È in ogni modo [...] natale, per mettersi al seguito di Giovan Battista Savelli, quando questi passò da supporre che vi avesse parte Bartolomeo Calco, segretario dei duca Galeazzo sua e a cui dette, come ricorda ancora il Bandello (novella III, 5), "alcuni libri di ...
Leggi Tutto
PARISETTI, Ludovico
Achille Olivieri
PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo.
Gli studi, a cui fu avviato [...] e di un'epistola in versi Ad G. Ludovicum Parisetum patruelem (di cui Girolamo Tiraboschi ha rintracciato il manoscritto), nella quale ricorda al giovane Ludovico, suo nipote, l’aiuto prestatogli nell’apprendimento della poesia latina e lo invita a ...
Leggi Tutto
BRENTA (Brenzio, Brenti), Andrea
MMiglio
Nacque circa nel 1454 a Padova; il suo nome è sempre accompagnato dal'aggettivo esplicativo della sua città natale. Quivi egli ascoltò le lezioni di Demetrio [...] initio gymnasii habita" - dopo un accenno alla propria giovane età, centrale è un lungo paragrafo dedicato alle arti a Giovanni Acciaioli, Bartolomeo della Fonte (collega del B. nello Studio romano) annunciava al Calcondila, di cui il B. era stato ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Alvise
Magda Vigilante
Figlio di Coriolano e di Nicoletta Andreis, nacque a Traù in Dalmazia il 16 sett. 1456.
Il. padre Coriolano, cultore delle letterature antiche e storico valente, godette [...] data l'aspirazione del giovane "clericus Traguriensis" si fosse ormai felicemente realizzata. Il documento segna l'inizio Morto, infatti, il canonico zaratino Francesco Radich, il suo canonicato era stato conferito al canonico Bartolomeo Vitesich, in ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...