FERRARI, Basilio
Marina Romanello
Nacque a Milano nel 1493 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese: era fratello di Francesco, maggiore di lui, morto in giovanissima età, e di Bartolomeo, [...] più giovane di quattro anni, che diverrà uno dei fondatori dell'Ordine dei barnabiti. Sarà proprio il rapporto con quest'ultimo Una lettera inedita, p. 668). Alla scomparsa di Bartolomeo, nel 1544, il F., che nei suoi confronti era sempre stato ...
Leggi Tutto
BRASAVOLA, Girolamo
Giuliano Gliozzi
Nato a Ferrara il 25 genn. 1536 da Antonio Musa e Cassandra Roberti, seguì il padre nello studio della medicina e riportò un discreto successo, dovuto anche alla [...] Musa ilGiovane e Antonio Maria; in seconde nozze sposò Lucia Buccellini, dalla quale non ebbe figli. Il B. morì a Ferrara il 13 confuso col precedente. Nacque a Ferrara il 25giugno 1628 da Bartolomeo e Margherita Visdomini; studiò nella locale ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, da Pier Maria, in data imprecisabile, nella seconda metà del sec. XVI. Cugino dell'omonimo cardinale, figlio di Marcantonio, salito al soglio pontificio [...] e alla dignità di cardinal nepote, ilgiovane Scipione Caffarelli, mostrando così di preferire della sua diocesi a venerare come beato il singolare personaggio. Consentì poi alla pubblicazione di una Vita di Bartolomeo Carosi detto Brandano, s.l. né ...
Leggi Tutto
BARDI, Guido
Guido Pampaloni
Figlio di Accolto, detto anche Coltuccio, nacque a Firenze verso la metà del sec. XIII. Appartenente a famiglia di parte guelfa, fu testimone degli avvenimenti che portarono [...] la quale fu bandito da Firenze, e Cella, che andò sposa a Bartolomeo di Iacopo dei Pulci.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze fiorentine di S. Ammirato con l'aggiunte di S. Ammirato ilGiovane, II, Firenze 1824, p. 37; R. Davidsohn, Forschungen ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Maria Giovanna Battista, detta la Clementina
Andreina Griseri
Figlia di Gio. Pietro Giuseppe Bussano (Bussana, Buzana), chirurgo, e di Maria Cristina Ausineti, nacque intorno al 1692, probabilmente [...] indicato). Il cognome Clementi è quello del marito Giuseppe Bartolomeo, del quale è ignota l'attività (nel 1733 il cardinale A conobbe esemplari del ritrattista svedese Martin van Mytens ilGiovane, di passaggio a Torino nel 1728 e attivo ...
Leggi Tutto
ALBERTI
Isa Belli Barsali
Famiglia di artisti, di Borgo Sansepolcro. Ebbe un capostipite pittore in un Giovanni di Borghese, ricordato nel 1275, ma i secoli XVI e XVII ne segnarono la maggiore fioritura. [...] militare (ebbe un figlio pittore, Girolamo ilGiovane, morto nel 1643); Giorgio (nato a Roma il 5 genn. 1572, e tenuto a fu anche incisore), che dipinse un'Assunzione, un S. Bartolomeo ed altre opere in San Giovanni e nel duomo di Sansepolcro. ...
Leggi Tutto
BAZALIERI (Baccilieri, Bacillieri), Bazaliero
Alfredo Cioni
Nacque secondogenito da Marco, di famiglia tra le cospicue di Bologna, nella seconda metà del sec. XV, per censo, parentele e amicizie ihustri, [...] , sposato Ugo Ruggeri, stampatore tra i primi di Bologna, ilgiovane cognato entrò nella sua bottega e vi fece un lungo periodo . Il primo libro stampato dal B. fu il Formulario di lettere volgari di Cristoforo Landino (o di quel Bartolomeo miniatore ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Lorenzo
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze nel 1495 (0 1496) da Michele, figlio del medico e filosofo Antonio Benivieni il Vecchio. La sua educazione letteraria e la sua formazione spirituale [...] l'assedio degli Imperiali, il B. fu prescelto, insieme con Bartolomeo Cavalcanti, Pietro Vettori e Pierfilippo piacque" (Storia fiorentina, II, Firenze 1858, p. 194). E Giovan Battista Busini nelle sue Lettere a Benedetto Varchi sopra l'assedio di ...
Leggi Tutto
BASEGGIO
Elena Bassi
Famiglia di artisti operosi nell'Italia settentr. e a Roma nei secc. XVIII-XIX. Sante il Vecchio, intagliatore in legno, nacque a Venezia; trapiantatosi ancora giovane a Rovigo, [...] dello zio Massimino, pittore quadraturista. Sante ilGiovane perfezionò la sua educazione a Roma. A Rovigo eseguì l'ornamento in legno di noce sulla porta del coretto di notte del convento di S. Bartolomeo; nella casa Milanovich le cornici di due ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Franco
Armando Petrucci
Nacque nella prima metà del sec. XV da Antonio Acciaiuoli, duca di Atene. Fu allevato a Costantinopoli, mentre ad Atene governavano prima Neri II e poi sua moglie [...] del figliolo Francesco. Quando, però, la reggente Chiara si fece sposare (1453) da Bartolomeo Contarini, giovane patrizio veneto figlio del governatore veneziano di Nauplia, Priamo Contarini, il quale uccise la moglie per amore di lei, l'A. ricorse a ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...