DOMINICI, Luca
Paolo Procaccioli
Nacque a Pistoia tra il 1363 e il 1364 da Bartolomeo.
Il padre, che prese parte alla vita politica cittadina e nel 1368 fu podestà di Tizzana, gli sopravvisse: il fratello [...] giovane di 25 anni, nell'agosto del 1415 attesta infatti che il padre aveva allora più di 76 anni. Il D. sposò Piera di Girolamo da San Gimignano, che gli premori, senza avergli dato figli, il studio sopra ser L. di Bartolomeo D. e le sue cronache, ...
Leggi Tutto
BONELLI, Giovanni, detto della Scola
Gaspare De Caro
Nacque a Desenzano da una famiglia originaria di Bergamo, presumibilmente nel 1432.
Il soprannome di della Scola, che gli è comunemente attribuito [...] le notizie sulla resistenza organizzata nella regione dal provveditore veneto di Salò, ilgiovane speziale Bartolomeo Bonfadini - nonché il solito drammatico quadro del territorio sconvolto dall'imperversare delle soldatesche contendenti. Pervengono ...
Leggi Tutto
BIANCHINI (Blanchinus), Bartolomeo
Gianni Ballistreri
Figlio, secondo il Dolfi, di Iacopo e di Dionea Bargellini, nacque a Bologna, ove fiorì tra la fine del sec. XV e gli inizi del secolo seguente. [...] volta all'inizio dell'edizione delle opere dell'Urceo, curata, dopo la sua morte, dal B. stesso insieme con F. Beroaldo ilGiovane unitamente a Jean de Pins e pubblicata a Bologna nel 1502. Nell'epistola dedicatoria al Roscio l'autore afferma che la ...
Leggi Tutto
CLERICI, Roberto, ilGiovane
Marina Pigozzi
Difficile stabilire il grado di parentela del C. con gli altri Clerici di Parma, poiché lo Scarabelli Zunti non lo ricorda nell'albero genealogico della famiglia [...] di corte: L'Amor generoso di D. Scarlatti (11 ott. 1714), gli altri per il S. Bartolomeo: Scipione nella Spagna di Scarlatti (21 genn. 1714); Pisistrato di Leonardo Leo (13 maggio 1714: Gazzetta di Napoli, 15maggio 1714, in Antologia di belle ...
Leggi Tutto
GALLO, Giacomo
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli presumibilmente intorno al 1475 da Luigi e dalla fiorentina Giulia Della Bella. Apparteneva a un'eminente famiglia amalfitana, trapiantata nella capitale [...] l'ascesa ai più alti gradi di funzionario di Bartolomeo Camerario.
Assai più di questa episodica attività politica, nobiltà per il suo tradimento di Alfonso II d'Aragona e il suo appoggio al conquistatore; simpatizza con ilgiovane re Ferdinando ...
Leggi Tutto
CAETANI, Filippo
Roberto Mercuri
Nacquea Roma nel 1565 circa (le biografie e i documenti conservati nell'archivio di palazzo Caetani, a Roma, non registrano né il mese né il giorno della nascita) da [...] giovane C. abbia recitato una patetica orazione, che commosse il terribile pontefice. Più letterato che uomo politico, carattere calmo e meditativo, che amava immergersi nei suoi studi, il C. scrive di se stesso, in una lettera all'amico Bartolomeo ...
Leggi Tutto
LENETTI (Elenetti, Linetti), Antonio
Francesco Sorce
Sono contraddittorie le informazioni documentarie relative alla sua data di nascita, che deve tuttavia collocarsi a Verona tra il 1694, come risulterebbe [...] , veneziano ma attivo a Verona, Simone Brentana, come testimoniava già Bartolomeo Dal Pozzo nel 1718, ricordandolo studente di figure nella bottega di questo insieme con ilgiovane Innocente Bellavite.
Si sposò due volte: dal primo matrimonio non ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Todi
Peter Partner
Appartenente alla fazione tudertina degli Atti, fu condottiere di secondo grado al servizio di Firenze dal 1467 al 1482 circa. Nel luglio 1467 operava con l'esercito [...] fiorentino contro Bartolomeo Colleoni e i Fiorentini esuli in Romagna; si vantava di avere inflitto, sei 786; S. Ammirato, Istorie fiorentine… con l'aggiunta di Scipione Ammirato, ilGiovane, Firenze 1848, V, pp. 210, 218; Cronaca del Graziani,a cura ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Antonio Maria
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara da Bernardino (o Bernardo) negli ultimi anni del sec. XV. Medico, chirurgo ed esperto anatomista, fu rìconoscìuto nel suo campo come [...] in una lettera in esametri indirizzata a Giovanni Battista Canon ilGiovane.
Dal 1530 al 1578 insegnò nell'università di Ferrara medicina con altri medici ferraresi come Bartolomeo Nigrisoli, A. Piccolomini, I. Boschi e il famoso Amato Lusitano. Per ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Carrara
Albano Biondi
Nacque a Carrara, forse nel 1506.Appare per la prima volta negli Acta capitularis Canonicorum regularium Congregationis Lateranensis per l'anno 1531:in quest'anno [...] ilgiovane canonico regolare viene promosso all'ufficio di predicatore: funzione che gli viene riconfermata per l'anno 1534. Il suo nome riappare il 17 giugno 1540 tra quelli di venticinque canonici che partecipano al capitolo tenuto in quella data ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...