DELL'ANTELLA, Giovanni
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 6 genn. 1475 da Filippo di Giovanni di Taddeo e da Maria Bartolini Davanzi.
Il padre, membro di una importante e antica famiglia dell'oligarchia [...] . Degli altri fratelli solo Bartolomeo, di quattordici anni più giovane del D., potrà intraprendere la 1537. La sua lunga esperienza nel governo delle città soggette indusse ilgiovane duca Cosimo ad inviarlo a Borgo San Sepolcro, dove nell'aprile ...
Leggi Tutto
LUIGINI (Luisini, Lovisini), Francesco
Fiammetta Cirilli
Nacque a Udine nel 1524 dal nobile Bartolomeo e da Paola Manini. Ebbe come fratelli minori Luigi e Federico.
Luigi, nato a Udine nel 1526, compì [...] costantemente nei suoi viaggi. Nel novembre 1556, a seguito della restituzione di Piacenza al duca Ottavio, accompagnò ilgiovane principe e la duchessa Margherita nei Paesi Bassi, dove Margherita era governatrice; quindi fu con loro in Inghilterra ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marcantonio
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Marcantonio. – Nacque a Siena nel 1504 da Iacomo, del ramo Carli dei Piccolomini, e da Vittoria Saracini.
Poche sono le notizie sulla sua famiglia, [...] il sonetto Quanto l’arte imitar può la natura allegato alla missiva, dedicato a un ritratto della donna – eseguito da Bartolomeo quale Piccolomini figura come uno degli interlocutori. Il servizio presso ilgiovane Gambara non lo distolse del tutto dal ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Giovanni
Enrico Angiolini
Nacque a Bologna intorno al 1380, secondogenito di Giacomo di Alberto e di Chiara di Antonio Preti.
Nato in una famiglia eminente per tradizione, patrimonio e ruolo [...] promossa nel 1432 tra Battista Canetoli e Bartolomeo Zambeccari, proprio a opera di Giovanni il legato papale e prendere poi il predominio, progetto che peraltro non si realizzò. In particolare ilgiovane Annibale Bentivoglio, chiamato a continuare il ...
Leggi Tutto
LORENZO d'Alessandro
Bernardetta Nicastro
Nacque a San Severino Marche nel 1445 circa dal fabbro Alessandro di Francione, a torto ritenuto pittore da alcuni storici. Era detto il Severinate dal nome [...] di nascita, ilGiovane o il Secondo per distinguerlo da Lorenzo Salimbeni.
Di L. non vi sono notizie prima del 1468, quando il suo nome compare nel Liber maleficiorum (Paciaroni, 2001, p. 124) in quanto coinvolto, insieme con il fratello Andrea e ...
Leggi Tutto
PETRUCCI della MIRANDOLA, Fabrizio
Laura Carotti
PETRUCCI della MIRANDOLA (Pedruzzi Mirandola), Fabrizio (in religione Antonio). – Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato, il 13 [...] : Bartolomeo Cesi e Ludovico Carracci.
L’anno seguente fu inviato a Cento a dirigere il locale monastero, fondato tre anni prima dal priore generale dell’Ordine, Biagio Bagni. Fu lì che avvenne un incontro per lui fondamentale, quello con ilgiovane ...
Leggi Tutto
DEUCHINO (Dehuchino)
Tiziana Pesenti
Dinastia di tipografi attivi a Venezia e a Treviso dal 1570 fino almeno al 1629.
Pietro, il capostipite, ribadì nelle primissime stampe la sua nazionalità di "Gallus" [...] almeno dal 1569: il 22 dicembre di quell'anno l'Orsini annuncia infatti ad Aldo Manuzio ilGiovane l'imminente spedizione del veneziana dell'Expositio in primamsecundae d. Thomae Aquinatis di Bartolomeo de Medina, pubblicata a Salamanca nel '77, ed ...
Leggi Tutto
BONIVARD, Urbain
Francois-Charles Uginet
Nacque in Savoia nella prima metà del sec. XV da Pierre, signore di Saint-Michel e di Déserts, e da Margherita, figlia di Gui de Grolée, signore di Saint-André [...] Ilgiovane duca riuscì a stento a mettersi in salvo, mentre il ducato, privo di governo, passava nelle mani di Luigi XI. Il servire il capitolo nel canto corale. Aggiunse inoltre alla mensa vescovile la prepositura e chiesa di S. Bartolomeo, ceduta ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Francesco
Raffaele Amaturo
Nacque a Firenze il 27 febbr. 1634, da Cosimo e da Iacopa Campanari. La sua famiglia discende indirettamente da quella dei Baldovini-Riccomanni. Soltanto nel 1626 [...] frequentemente adottato in altri generi letterari, come nel poema eroicomico da Bartolomeo Corsini e nella commedia da Michelangelo Buonarroti ilgiovane e da G. B. Fagiuoli. Il Lamento del B. va considerato sullo sfondo di questa cultura oziosamente ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] .
Alla morte del padre (1572), ilgiovane Pantera allarmò i parenti per iniziative economiche giovani gentiluomini, intraprese un percorso di formazione nell’arte militare marittima che si giovò della presenza fra gli ufficiali pontifici di Bartolomeo ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...