MAINERI, Maino (Manio)
Margherita Palumbo
Nacque a Milano tra il 1290 e il 1295. Il padre Giacomo apparteneva a una antica famiglia lombarda, ricca di beni feudali e allodiali nel Comasco e nel Lodigiano, [...] i bandi e le confische decretati dai vittoriosi Visconti. Ilgiovane M. scelse la via della Francia con la xlvii; G. Cornaggia-Medici, Cenni storici sulla cappellania di S. Bartolomeo di Mozzate, Milano 1926; Id., Postumo accenno a Maino de Maineri ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Giovanni Battista, ilGiovane
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio, e da Lucrezia Brancaleoni. La sua famiglia, venuta a Ferrara sotto la protezione [...] studi sia di anatomia sia di zootomia od anatomia comparata per ilgiovane studioso, che in quel periodo stava preparando la sua tesi sul cadavere. Composta su ispirazione dell'amico Bartolomeo Nigrisoli, cui è dedicata, la Picturata dissectio ...
Leggi Tutto
ARQUER, Sigismondo
Aldo Stella
Nacque a Cagliari (da famiglia che si diceva "de sangue noble y limpia de infaçones de Aragón", ma che apparteneva piuttosto al ceto borghese dell'alta burocrazia), probabilmente [...] il padre soffriva nelle carceri del S. Uffizio, ilgiovane A. frequentava lo Studio di Pisa ed è ben comprensibile che il i mandanti dell'oltraggio subito da un pubblico magistrato, Bartolomeo Selles, e dell'assassinio del fratello di costui, ...
Leggi Tutto
CAYADO, Enrico
Nicola Longo
Nato a Lisbona nella seconda metà del sec. XV da Alvaro e da una Anna, rientra nel novero dei tanti umanisti della letteratura italiana tardoquattrocentesca per il suo breve [...] personalità più o meno famose dell'epoca, fra le quali ricordiamo Gian Francesco Aldrovandi, Bartolomeo Barbazza, l'Urceo, Filippo Beroaldo ilGiovane, Costanzo Claretti de' Cancellieri. Frequentò inoltre le famiglie dei Pepoli e degli Albergati. A ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] di commissionare a Lorenzo Costa ilGiovane una copia del Christo il 19 giugno 1536 senza poter assistere all'ingresso del Gonzaga in Casale Monferrato. In ossequio alle sue ultime volontà, fu sepolto in abiti da frate nella chiesa di S. Bartolomeo ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] la notizia (data però da Aldo Manuzio ilGiovane nell'encomiastica biografia del primo granduca di Toscana il 19 giugno 1575 egli fu eletto podestà e capitano a Treviso. Prese possesso del reggimento nel settembre successivo, sostituendo Bartolomeo ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] Bartolomeo da Neocastro B. sarebbe stata promessa a Giacomo d'Aragona nel 1285, quando il padre ilgiovane Giovanni successe al padre, ruppe il fidanzamento, ritenendo più opportuno per il suo piccolo stato l'alleanza con Milano, ghibellina. Il ...
Leggi Tutto
LAZARA, Leone
Primo Griguolo
Nacque nel 1397, probabilmente nel Padovano, da Francesco e da una Simona di cui si ignora il casato. Dopo la morte prematura del padre fu affidato alla tutela del prozio, [...] Nicolò Lazara, figura decisiva non solo per ilgiovane L., ma anche per le sorti dell'intera famiglia, quando, agli inizi del XV secolo, si verificarono il crollo della signoria carrarese e l'affermarsi in Padova del dominio veneziano. Nicolò ...
Leggi Tutto
GIUGNO (Zugno, Zugni), Francesco
Sonia Bozzi
Nacque nel 1577 a Brescia (Boselli). Benché sia stato un eccellente e prolifico interprete del manierismo bresciano, il G. è tuttora un pittore poco conosciuto. [...] suo stesso maestro Iacopo Negretti, noto come Palma ilGiovane (Il giardino della pittura, c. 124). Anche molti , XXI (1986), pp. 28-32; E.M. Guzzo, in Il santuario di S. Bartolomeo a Magno di Gardone Val Trompia: storia, arte, restauri (catal.), ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Serafino (al secolo Annibale)
Giuliano Gliozzi
Nacque a Porretta, nel Bolognese, nel 1536 circa (la data è incerta perché, in seguito alle turbolenze dei Porrettani fuorusciti, sotto il papato [...] monache della SS. Concezione.
Cresciuto in un ambiente così devoto, ilgiovane C. maturò ben presto la sua vocazione religiosa, e dopo Tocco, Bartolomeo di Spina, oltre a diverse lettere del Caetano a vari pontefici.Con il Compendium Theologicae ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...