CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] .
Nel 1493, avendo il duca Ercole deciso di mandare il figlio Ferrante alla corte di Francia, fu il C. ad organizzare il viaggio e ad accompagnare con altri gentiluomini ilgiovane principe. Ad Amboise, dove giunsero il 3 dicembre, furono ricevuti ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco Senese
Franco Cardini
Nato postumo da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina da Varano nel marzo del 1376, fu tenuto a battesimo da tre oratori senesi; perciò gli fu imposto il nome [...] Francesco l'unico suo possibile erede. Sta di fatto che appena ilgiovane ebbe vent'anni, lo zio prese ad associarlo al governo però, i collaboratori di Uguccio - primo fra tutti il vescovo di Cortona Bartolomeo da Troia - rimasero al loro posto. In ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] suo successore, Galeazzo Maria, confermò i privilegi del D. e ilgiovane conte combatté nelle file degli Sforzeschi nella battaglia della Molinella contro Bartolomeo Colleoni nel 1467. Tuttavia, alla fine del medesimo anno egli cadde in disgrazia, fu ...
Leggi Tutto
ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria
Paolo Cherubini
Figlio di Bartolomeo di Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...] al giudizio dei sindaci dell'arte insieme con quella del notaio Bartolomeo Panzacchi) e nel 1506; uno degli anziani nel novembre 1456 notai. Quest'ultimo, il 5 genn. 1531, con un duplice atto, dapprima adottò ilgiovane Andrea di Giacomo Pietramellara ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] di problemi economici, dal 20 al 27aprile. Pare che ilgiovane cardinale sia stato indotto a questa azione avventata proprio dal letteraria verte una lettera di G. Muzio al C. ed a Bartolomeo Cavalcanti (G. Muzio, Lettere, Firenze 1590, pp. 135-43). ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] il ventunesimo anno. Se tuttavia ilgiovane, prima di quell'età, si fosse dedicato al commercio, il Venezia 1855, pp. 120 s., 139, 200; B. Belotti, La vita di Bartolomeo Colleoni, Bergamo 1923, pp 100, 108, 117; C. Argegni, Condottieri, capitani, ...
Leggi Tutto
DAMIANO da Pola (de Galinetis, Galineta, de Gallinetis, Gallineta, Gallinetta)
Maria De Marco
Nacque a Pola (Istria) da ser Damiano de Valle, detto Galineta (de Galinetis), in data non documentata, ma [...] Barbo ed ottenere l'incarico di guidare negli studi letterari ilgiovane Ludovico, accompagnandolo poi a Bologna, sede dei suoi studi Padova in una scuola di grammatica sita in contrada, S. Bartolomeo, morto prima del 10 marzo 1454 (ibid., p. 371 ...
Leggi Tutto
FRANCO, Matteo
Franco Pignatti
Matteo di Franco di Brando Della Badessa nacque a Firenze nel 1448 da famiglia modesta ma di origini assai antiche, al cui cognome rinunciò optando secondo l'uso per il [...] il F., il figlio di primo letto Pietro e il Poliziano. Ma quando tre anni dopo il medico morì, Ginevra assunse la tutela del figlio e non risulta si sia rimaritata. Ilgiovane pulciani contro Bartolomeo Scala e il Ficino.
Il resto della produzione ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, ilGiovane
Massimo Ceresa
Probabilmente il maggiore dei sette figli di Bernardo di Filippo il Vecchio, del ramo fiorentino della famiglia di tipografi, e di Dorotea Modesti, [...] fiorentino Francesco D'Ambra, I Bernardi e Il furto, ricorsero alla tipografia di Bartolomeo Sermartelli. Della seconda i Giunti avevano però Venezia, tra le quali quella del cugino Lucantonio ilGiovane. Nel 1599 fece stampare a Venezia due opere ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giusto (Giusto di Andrea)
Francesco Sorce
Nacque con ogni probabilità a Firenze nel 1441 dal pittore Andrea di Giusto.
La data di nascita si ricava da un documento catastale del 1457 (Gaye, [...] per ilgiovane M., che tornò presto nella bottega del maestro per terminare il suo Il 3 ott. 1470, nell'ambito di tali impegni, fu pagato per le finte specchiature marmoree affrescate sotto lo Sposalizio della Vergine di Domenico di Bartolomeo ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...