MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] armi, ilgiovane cugino Giovanni, figlio di Annibale, designato suo successore alla guida della fazione. Il M. Ercole d'Este, che combatteva al soldo di Venezia sotto il comando di Bartolomeo Colleoni. In dicembre fu convocato a Roma da Paolo II ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Barbiano
Enrico Angiolini
Nacque da un Raniero appartenente a quel ramo della famiglia dei conti di Cunio che si era trasferito a Barbiano, presso Cotignola (Ravenna), dopo la distruzione [...] nel 1393, Azzo d'Este (sostenuto dai Visconti) andava avversando ilgiovane Nicolò (III) - riconosciuto come signore di fatto all'atto (Franceschini, pp. 35 s.).
Fonti e Bibl.: Bartolomeo della Pugliola, Historia miscella Bononiensis, in L.A. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Carlo
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova in data non accertata, ma collocabile tra il 1413 e il 1423: i primi anni [...] Vittorino da Feltre, chiamato a Mantova nel 1423 da Gianfrancesco; qui ilgiovane G. si segnalò, secondo i contemporanei, oltre che per la per il Quattrocento. Redatto a partire dal 1444 dal fattore generale del G., il mercante mantovano Bartolomeo ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] "in docendo unum filium dicti magistri Iohannis" (Bampo, ms.): probabilmente ilgiovane D., essendo avviati gli altri due figli, Bartolomeo e Sebastiano, al mestiere paterno.
Il cognome Dalle Destre, introdotto nell'800 dal Biscaro, non traduce ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] avrebbe stretto amicizia con Jacopo Palma ilGiovane. Di fatto, mentre il parziale avvicinamento a Curia denunciato dall . firmò e datò il polittico della chiesa del Carmine a Cagliari con la Madonna con Bambino e i ss. Bartolomeo, Francesco, Pietro e ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] Niccolò Arcimboldi di Parma e il feudatario lodigiano Bartolomeo Barattieri. Sottolineò inoltre la necessità , consigliando ilgiovane duca Galeazzo Maria di inviare al suo posto Giovanni Giacomo Riccio. Molto probabilmente il giudizio sfavorevole ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] di quest'ultimo ilgiovane B. fu dislocato a Borgo San Giovanni nel luglio del 1438, allorché il Gattamelata marciò in il possesso di Guerriero di Marzana.
Nella primavera del 1451 il B. si mosse con altre truppe contro il "traditore" Bartolomeo ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] il paramento murario della facciata, due iscrizioni ancora sconosciute: la prima ricordava il nome del capomastro Bartolomeo (n. 900) di Antonio da Sangallo ilGiovane, anch'esso illustrante il medesimo tipo di struttura, la cui utilizzazione in ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] pratica del diritto, sia per l'esercizio delle armi.
Ilgiovane G. si orientò verso la professione medica, secondo la , rifugiatosi a Ginevra e poi a Basilea dopo il massacro della notte di S. Bartolomeo (1572); nel 1579 J. Hotman si era trasferito ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] suggerimento di W. A. von Kaunitz, che aveva conosciuto ilgiovane gentiluomo italiano a Parigi o più probabilmente a Torino, del Bodoni e compilato da Bartolomeo Benincasa, singolare figura di avventuriero e poligrafo che il D. aveva preso sotto la ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...