CICERI (Cicercius, Cicerinus), Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque a Lugano nel 1521 da Maffeo ed Elisabetta Carentani.
Maffeo era originario di Torno, in provincia di Como, e apparteneva a una famiglia [...] la cittadinanza; Bartolomeo Capra si disse disposto a sovvenzionarlo privatamente. Nel 1571 ottenne il primo posto tra lusinghiero (cod. Ambr. E 33 inf., f. 213);ad Aldo ilGiovaneil C. scrisse più volte, ma sono rimarchevoli le due lettere che gli ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] che egli stimava poco dal punto di vista pastorale, Bartolomeo da Porcia, abate commendatario di Moggio (Udine), nell'area l'ex vescovo di Capodistria Pietro Paolo Vergerio ilGiovane, già accusato di luteranesimo, che viaggiò incontrastato, incontrò ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] collaborò anche ilgiovane Baccio Pontelli che anche più avanti, in una lettera del 1481 a Lorenzo il Magnifico, Quinterio, Michelozzo di Bartolomeo, Firenze 1984, ad Indicem; R.P. Novello - L. Tongiorgi Tomasi, Tarsie lignee, in Il Museo dell'Opera ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] di Bartolomeo, il primo per conto dei Brescianini, l’altro invece per gli operai del Battistero.
Anche il Battesimo pala dell’oratorio della Chiocciola a Siena, è un Ritratto di giovane donna in collezione Cagnola a Gazzada (Varese).
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] valutare il disegno di un baluardo pentagonale proposto da Antonio Cordini (Antonio da Sangallo ilGiovane) Il 14 maggio 1519 il M., in compagnia di Baccio Bigio, ovvero Bartolomeo di Giovanni Lippi, fu inviato a Livorno, dove avrebbe incontrato il ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] scopritore dei talenti galliareschi fosse stato il conte Clerici, il quale affidò ilgiovane Bernardino alle cure e alla disciplina Nel 1772 Bernardino, accompagnato dai nipoti Giovanni e Bartolomeo Verona (figlio di una sorella), partì per Berlino ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, ilGiovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] , Le pitture della chiesa del monastero di S. Bartolomeo, in Il monastero di S. Bartolomeo di Rovigo, Rovigo 1979, pp. 17-21; 1987, ad indicem; N. Clerici Bagozzi, B. G. ilgiovane, in Imago Virginis. Dipinti di iconografia mariana nella diocesi di ...
Leggi Tutto
FONDULO, Girolamo
Francesco Piovan
Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] che fa Francesco Berni nel Capitolo della primiera rivolto a Bartolomeo Cavalcanti (vv. 116-121), da cui si ricavano ama riamata ilgiovane Lucio, ma è concupita anche da due vecchi, Ulisse e Demenzio: il primo, vicino e amico di Candido; il secondo, ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] onorario della Promotrice, ilgiovane principe, allievo di Cambiaso, fu in stretti rapporti con il L. "che nella scoperto a Crocefieschi (1894), dispose il restauro del trittico duecentesco con S. Bartolomeo apostolo attribuito a G. Porcello ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] che pochissimi allievi. Ilgiovane D. studiò in seguito il D. concludeva che da Lisbona al Catai, attraverso l'Oceano, intercorreva una distanza di 26 "spazi" di 250 miglia, corrispondente circa a un terzo della circonferenza terrestre. Bartolomeo ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...