GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] Canzoniere di F. Petrarca.
Risalgono al periodo compreso tra il 1548 e il 1557 tre opere del G., poi stampate postume con notevoli manomissioni dal nipote Guido Guidi ilGiovane, i cui manoscritti sono conservati alla Biblioteca nazionale di Firenze ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] da mastro Andrea del fu Bartolomeo. Il nome della madre è sconosciuto; ebbe un fratello di nome Bartolomeo. Il padre era originario di Morbio ispirata al disegno di Antonio da Sangallo ilGiovane per S. Giovanni dei Fiorentini, divulgato dall ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] ilgiovane prelato era giunto da Cesena a reggere la diocesi di Benevento. Il 24 nov. 1695, riallacciando i rapporti epistolari con il Magliabechi attribuì il Discorso nel quale si prova che il corpo di san Bartolomeo apostolo stia in Benevento (ibid. ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] presenza, in collaborazione con Baccio d'Agnolo (Bartolomeo Baglioni), nel cantiere della cupola di S d'Ossat, Congedo e risorgenza di Antonio da Sangallo ilGiovane, in Antonio da Sangallo ilGiovane: la vita e l'opera. Atti del XXII Congresso ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] che accolsero e resero omaggio con il proprio esercito a Martino il Vecchio, a Martino ilGiovane e alla regina Maria. La e Burgimilluso e, nel 1393, quella del feudo di San Bartolomeo e al figlio Nicola quella della contea di Calatafimi con Sambuca ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] pochi e spesso frammentari dati disponibili. Certamente, ilgiovane segretario dovette intrattenere da subito stretti rapporti con veneziano Domenico Venier, da Giovanni Vendramini al medico Bartolomeo Assandri, da Annibal Caro a Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Lelio
Michele Di Monte
Nacque a Lucca, da Ippolito di Nicolao e Camilla Moriconi, e fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 17 ott. 1582. Il padre, che discendeva dal ramo principale [...] tra la Repubblica di Lucca e il vescovo della città, Alessandro Guidiccioni ilGiovane, parente del Guidiccioni. Tali - la cura e la custodia degli scritti dell'avo cardinale Bartolomeo, dei suoi lavori ancora inediti, nonché un'oculata vendita dei ...
Leggi Tutto
FEDELI, Giovanni Battista (in religione Barnaba da Milano)
Matteo Sanfilippo
Nacque a Milano il 14 maggio 1663 da Giulio e da una Camilla di cui non si conosce il casato.
Il padre era commissario generale [...] redatto "atti pubblici".
Nell'agosto 1692 il F. fu consacrato sacerdote da Bartolomeo Capra, vescovo di Bobbio. La cerimonia soprattutto da chi. Propaganda Fide cercò infatti di convincere ilgiovane Fedeli a rivolgersi ai domenicani di S. Sabina, i ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] i papi ed il governatore di Milano Ferrante Gonzaga.
Fu proprio Ippolito Capilupi a introdurre ilgiovane C. nella carriera avvenimenti conclusisi con la notte di s. Bartolomeo, nel tentativo di approfondire il solco che divideva la Corona di Francia ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] di Facino e le vicende seguite immediatamente alla sua morte: il condottiero avrebbe raccomandato a Bartolomeo Capra, futuro arcivescovo di Milano, la moglie B., ilgiovane conte di Pavia, il. fratello Filippo, i parenti, i suoi compagni d'arme; lo ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...