GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] tempo possibile a Orléans, dove, il 5 dic. 1560, era improvvisamente deceduto ilgiovane re di Francia, Francesco II, riuscire gradite al duca, tanto è vero che, tramite il segretario Bartolomeo Concini, nella primavera del 1569, al G. venne ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] Forse fu eseguita durante questo soggiorno la grande tela con ilGiovane battezzato da s. Agostino conservata nella Galleria Tadini di 1664), per il Veneto, per il Bergamasco, dove gli viene attribuita la Madonna e santi in S. Bartolomeo a Bergamo ( ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...]
Il processo di sensibilizzazione culturale e politica cui il Monti sottopose ilgiovane artista e santi a Pratovecchio); 3 luglio 1839, p. 106 (Lo studio di fra' Bartolomeo visitato da Raffaello per Cortona), F. Gherardi Dragomanni, V. C., in L'Album ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] discesi nuovamente i Francesi in Italia, il D. seguì ilgiovane marchese Guglielmo e il governatore Costantino Arianiti, che si ; nel 1527 la reggente Anna lo inviava, con Bartolomeo Della Valle, quale ambasciatore al conte Lodrone, governatore ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] al F. le loro opere, fra questi ricordiamo Ermolao Barbaro ilGiovane, che gli dedicò una a una le varie parti del commento sua diocesi, governata abitualmente da vicari fra i quali Bartolomeo Passerini, che si occupò in particolare dell'unica ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] insegnamenti del pittore cremonese Angelo Massarotti, presso il quale ilgiovane D. rimase per due anni, al termine I, Roma 1730, pp. 143, 145, 223-229; p. 227 per Bartolomeo; P. A. Orlandi, Abecedario pittorico, Napoli 1733, p. 366; Indice delle ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] inviavano un’altra lettera al sovrano per raccomandargli ilgiovane Obicione, studente nello studium parigino.
Altri Pierleoni 437; Archivio di Stato di Firenze, Diplomatico, S. Bartolomeo della badia dei Rocchettini di Fiesole, 11 novembre 1182; T ...
Leggi Tutto
CASALI, Ranieri
Franco Cardini
Figlio, molto probabilmente primogenito, di Guglielmino di Uguccio e di una nobildonna della casata dei Ghinori conti di Fasciano, era erede del prestigio e delle fortune [...] nelle cavallate.
Ilgiovane C. aveva comunque interesse ad appoggiarsi al populus cortonese: il ceto magnatizio, per questo, Lealetto, che abitava in Cortona. Il C., suo figlio Bartolomeo e il vescovo Ubertini avrebbero dovuto esser soppressi. Tutta ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] particolare interesse risulta essere la sottoscrizione, il 28 marzo 1536, del testamento di Cinzia di Bartolomeo Spata, o Spada, moglie di sapida la meccanica comunicativa dell'immagine. Ilgiovane all'estremità destra, infatti, esibisce speranzoso ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Nicola
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] intellettuale" o "ceto civile".
Il C. ebbe un fratello maggiore, di nome Bartolomeo, il quale, essendo morti presto entrambi allievo e biografo, rileverà che da giovane aveva studiato così a fondo il Cartesio "ut cartesianam doctrinam in succum et ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...