PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] il suo catalogo di toreuta, Pasquino si mostra vicino alla nuova sensibilità sviluppata quasi contemporaneamente dal più giovane J. Höfler, Maso di Bartolomeo e la sua cerchia a Urbino: il portale di San Domenico e il primo palazzo di Federico da ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] il ritratto di un Uomo anziano seduto su una poltrona rivestita di velluto rosso, mentre sospende la lettura del Corriere, e quello di una Giovane , Bartolomeo Giuliano, artefice della Musica seria e Francesco Valaperta della Musica buffa. Il ciclo ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] padre era faentino e la madre, Francesca Miani, di Forlì. Comunque è a Roma che il C. visse fin da giovane e fu educato.
Carlantonio Galliani, pittore e commerciante di quadri, lo iniziò alla pittura e lo introdusse nel 1666 alla scuola del Maratta ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] in giovane età. Sposò Canzenua Trissino, da cui ebbe tre figli, Isabella chiesa dell'ospedale di S. Bartolomeo a Vicenza, riferendolo al s., 92-95, 99-103, 132-135, 194-197; F. Barbieri, Il Museo civico di Vicenza, Venezia 1962, II, pp. 68-77; G. ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] a quanto afferma il Ghiberti) gli affreschi con la scena del giovane portato al supplizio.
Per altri punti il Vasari si rifà beato Rinieri Paganelli nella cappella Paganelli), in S. Bartolomeo (Storie dell'Antico Testamento e Adorazione dei Magi), ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] di Siena: a Martino di Bartolomeo spettarono le volte e il resto a Spinello Aretino, il quale «ad dictas picturas faciendum Borri Cristelli, 1993 e 2006) di riconoscere la mano del giovane Parri nelle Storie di papa Alessandro III ivi realizzate da ...
Leggi Tutto
BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] per il classicismo èindicato anche dal fatto che certe figure richiamano il Reni. La Madonna che appare a s. Carlo Bartolomeo e Michele, fratello più giovane del B., nato nel 1727 (sposatosi nel 1765 con Geltrude Portanova), visse con il B., che ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] , Domenico e Girolamo, il 10 maggio 1502 sarebbe stato affidato quale tutore Bartolomeo di Francesco (ASS, , Milano 1993, pp. 470-473, 527; Viaggio a Buonconvento con la guida di Giovan Girolamo Carli. 1773, a cura di R. Guerrini, Siena 1993, pp. 35, ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] ai figli la bottega. Morì il 4 giugno del 1769 nella sua casa veneziana di S. Bartolomeo.
Attivo perlopiù a Venezia e stretti formale; comprovabili gli scambi e le influenze col più giovane Marchiori, che gli lavorò accanto in varie occasioni e ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] . non abbandonò la professione di capomastro e di architetto; l'anno successivo, il 19 luglio 1609, con Bartolomeo Revelli, suo giovane collaboratore, risulta pagato per disegni relativi alla nuova planimetria dei Sacro Monte e alla costruenda chiesa ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...