NICCOLO di ser Sozzo
Veronica Randon
NICCOLÒ di ser Sozzo. – Nacque verosimilmente a Siena prima del 1320, risultando già in maggiore età nel giugno 1340 quando, insieme con Lippo Vanni e un tal Benuccio [...] di Brandi e un secondo che ritenne invece ilgiovane Luca in grado di influenzare il più anziano e affermato Niccolò (Meiss, 1951 Lorenzetti, Lippo Memmi, Matteo Giovannetti, Naddo Ceccarelli, Bartolomeo Bulgarini, N. di Ser S., Firenze 2008, pp ...
Leggi Tutto
TORRI, Teofilo
Alessandra Baroni Vannucci
Teofilo Biagio di ser Vincenzo Torri fu battezzato ad Arezzo nella pieve di S. Maria il 3 marzo del 1554 dello stile ab Incarnatione, ovvero nel 1555. Questa [...] È certo, però, che Teofilo non poté imparare l’arte pittorica da Bartolomeo, visto che questi morì proprio nell’anno della sua nascita. Gli inizi fu grande amico e sodale di Giorgio Vasari ilGiovane, che frequentò regolarmente nei suoi assidui viaggi ...
Leggi Tutto
SOGLIA CERONI, Giovanni Francesco Bartolomeo
Alessandro Capone
Nacque a Casola Valsenio, nella legazione di Romagna, l’11 ottobre 1779, da Giovacchino e da Anna Braga, secondo tra sei sorelle e un fratello.
Appartenenti [...] dello Stato della Chiesa. Lo zio materno Giacomo Barga, segretario del vescovo di Imola Barnaba Chiaramonti, indirizzò ilgiovane Soglia Ceroni alla carriera ecclesiastica, avviata con gli studi nel seminario imolese e proseguita con le lauree in ...
Leggi Tutto
MITELLI, Agostino
Francesco Sorce
– Nacque il 16 marzo 1609 a Battidizzo, un borgo nelle immediate vicinanze di Bologna, da Giovanni Stanzani – che mutò il cognome, per ragioni sconosciute, in Mitelli – [...] il M. diede alle stampe, nel 1645, una serie di 48 acqueforti raffiguranti i pilastri del portico della chiesa di S. Bartolomeo 99-104; G. Raggi, Le incisioni di A. M. e di Agostino Mitelli ilGiovane, in Grafica d’arte, XIV (2003), 53, pp. 2-7; Id., ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] il B. raggiungesse a Roma il fratello qualche anno più tardi.
Il 26 dic. 1696 il B. esordì come operista al Teatro San Bartolomeo di Napoli con Il luglio 1706), La conquista delle Spagne di Scipione Africano ilgiovane (4 nov. 1707), La presa di Tebe ...
Leggi Tutto
MINUZIANO, Alessandro
Paolo Pellegrini
– Nacque a San Severo (oggi in provincia di Foggia) intorno alla metà del Quattrocento. Ignoti sono i nomi dei genitori e scarsissime le notizie sulla sua giovinezza.
Da [...] Milano, dove nel 1484 il M. fu assunto in qualità di precettore in casa di Bartolomeo Calco. Il 22 genn. 1490 ottenne le Epistolae di Plinio ilGiovane con il commento di Giovanni Maria Cattaneo (1506; ibid., n. 180). Il già ricordato Valerio Massimo ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Sennuccio
Pasquale Stoppelli
Nacque a Firenze da Benuccio di Senno del Bene tra il 1270 e il 1275.
L'anno della nascita, che non è noto, si riesce ad approssimare tenendo conto che nel libro [...] politiche e di parte venivano ormai decantandosi. Il sodalizio con ilgiovane Francesco fu probabilmente speso nel culto della 1295 e da questo posto sotto il controllo pontificio. In qualità di rettore di S. Bartolomeoil D. compare in documenti del ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria
Chiara Piva
– Nacque a Venezia il 1° gennaio 1706 da Alessandro e dalla milanese Antonia Limonti, primogenito di cinque fratelli: Maria, Bartolomeo (Bortolo), Sigismondo e Francesco [...] , A.M. Z. Jr da Giorgione, in Bollettino dei Musei civici veneziani, XXIII (1978), pp. 73-77; F. Firmiani, A.M. Z. ilGiovane tra illuminismo e neoclassicismo, in Arte in Friuli. Arte a Trieste, 1979, n. 3, pp. 73-76; A. Sacconi, I cugini Zanetti e ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Adolfo
Chiara Ulivi
Nacque a Livorno il 25 gennaio 1851 da Giuseppe e da Maria, anche lei Tommasi (La presenza dei Tommasi, 2004, p. 11). Giuseppe era collezionista e amico di artisti tra cui [...] al cui influsso ilgiovane certamente non fu il 1907 e il 1911 (Adolfo Tommasi, 2014, p. 57).
A partire da questo anno e fino a fine carriera l’artista fu in contatto con l’ambiente lombardo, attraverso pittori come Carlo Pollonera e Bartolomeo ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, senior
Myron Gilmore
Nacque da nobile famiglia il 7 nov. 1453 in Bologna. La madre, Giovanna Casto, provvide alla sua educazione, essendo morto il padre quando il B. aveva soltanto [...] Lucano, Luciano, Modesto, Filostrato, Plinio ilGiovane, Plutarco, Properzio, Svetonio, Vegezío e Pins, quella di un altro studente, che conobbe personalmente il B., Bartolomeo Bianchini, si legge come prefazione dell'edizione delle Commentationes ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...