SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] 1531, insieme al Tribolo e a Francesco da Sangallo, Raffaello fu chiamato a Loreto da Antonio da Sangallo ilGiovane, responsabile del completamento del rivestimento marmoreo della Santa Casa, incompiuto alla morte di Andrea Sansovino e progredito di ...
Leggi Tutto
URBANO da Cortona
Gabriele Fattorini
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] ospedale di S. Maria della Scala, insieme con il fratello Bartolomeo, la lapide sepolcrale del rettore Urbano di Pietro del della SS. Annunziata fece da tramite tra ilgiovane cortonese Luca Signorelli e il rettore Niccolò Ricoveri, per la pittura di ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] cinquecentesca fiorentina di fra' Bartolomeo f. Andrea del Sarto, per i quali il disegno era alla base 70; A. W. Vliegenthart, De Galleria Buonarroti Michelangelo en Michelangelo ilGiovane, Rotterdam 1969, ad Indicem; A. Nava Cellini, S. Maderno ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] aveva già sostenuto Caravaggio, Jusepe de Ribera e Bartolomeo Manfredi, e favorito gli allievi di Annibale Carracci stagioni (1660-64) e il testamento del pittore, il monumentale Apollo e Dafne (1664). Nel 1665 ilgiovane Luigi XIV s’impadronì di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] il Dentone, caposcuola dei quadraturisti bolognesi, divenne suo collaboratore. Secondo il Malvasia, la prima impresa che trova ilgiovane Feinblatt, 1979). Fa eccezione la volta di S. Bartolomeo, dallo schema compositivo appiattito, e la cosa si ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] ., Bari 1964, p. 95fig. 102), il S. Mattia della chiesa di S. Bartolomeo a Venezia, La raccolta della manna in Estense di Modena, Roma 1945, p. 185; V. Moschini, Inediti di Palma ilGiovane e compagni, in Arte veneta, XII (1958), pp. 97, 105-107, ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] ma certamente anche per la vocazione che nel 1460 portò ilgiovane feltrino a entrare nell’Ordine francescano osservante.
Furono molteplici, , rispettivamente nel 1531 e nel 1573, da Bartolomeo Simoni da Marostica e da Bernardino Guslino. Entrambe ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] quanto accolto diciottenne come figlio da ms. Bartolomeo Papi, ereditandone il cognome e le sostanze». Ma l’«architetto della Cittadella» (ibid.).
Durante il soggiorno padano del padre, ilgiovane operò in sua vece a Loreto. Il 1° luglio 1593 gli ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] inv. 197), e del Martirio di s. Bartolomeo a Padule, commissionato dal parroco Gherardo Totti e 29-46; A.W. Vliegenthart, La Galleria Buonarroti. Michelangelo e Michelangelo ilGiovane, Firenze 1976, pp. 123-125; A. Conti, The reliquary chapel, ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] primi anni di vita; è certo che ilgiovane fu affidato a un amico del padre, il notaio Giovanni Martelli, perché ricevesse un’educazione Lattanzio Ragnoni (entrambi esuli religionis causa), e Bartolomeo Carli Piccolomini, autore della Regola utile e ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...