• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
4035 risultati
Tutti i risultati [5797]
Biografie [4035]
Storia [1163]
Arti visive [1131]
Religioni [756]
Letteratura [437]
Diritto [267]
Diritto civile [206]
Musica [141]
Economia [127]
Medicina [98]

BARTOLOMEO di Michele del Copazza

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO di Michele del Copazza Guido Pampaloni Figlio di Michele di Lapo del Corazza, venditore di vino, nacque a Firenze nel 1381, come si rileva dal primo catasto fiorentino del 1427, nel quale [...] di S. Cecilia a quattordici membri della sua Arte, fra i quali figurava forse anche suo padre (22 dic. 1408). Ma più cose seguite in Firenze dal 1405 al 1438, scritte da Bartolomeo di Michele Vinattiere, così l'indice del Codice Strozziano 638 classe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO da Faenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Faenza Cesare Vasoli Si ignora la data della nascita di B., ma era certo ancora assai giovane quando, il 27 giugno 1493, emise i voti solenni nelle mani del Savonarola nel convento domemcano [...] al più autorevole seguace del Savonarola, per ottenere I, adesione al suo programma. Il Carvajal promise ai . Savonarola e de' suoi tempi,Firenze 1898, 11, p. CXII; A. Amati, Cosimo I e i frati di S. Marco,in Arch. stor. ital.,LXXXI (1923), ]p. 238; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Bologna Piero Meloncelli Compositore italiano di cui si ignorano le date di nascita e di morte, ma che probabilmente visse e operò tra la fine del sec. XIV e il primo quarto del XV. Appartenne [...] come un esempio di manierismo musicale, soprattutto per i preziosismi di ritmo e notazione d'imitazione francese. Missa parodia. Bibl.: L. N. Cittadella, Notizie relat. a Ferrara, I, Ferrara 1868, p. 67; W. Korte, Studien zur Geschichte der Musik ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE BENEDETTINO – CHIESA CATTOLICA – MANIERISMO – ORGANISTI – POLIFONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEO da Bologna (1)
Mostra Tutti

BARTOLOMEO d'Ancona

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO d'Ancona Roberto Abbondanza Vescovo di Pesaro, di origine certamente anconitana ("... ego domnus Bartholomeus... Sancte Marie Pensaurensis episcopus... Ego B. de Ancona,Pensauriensis episcopus...", [...] consigli del Comune e si rendeva giustizia. Oltre che con il capitolo si ricordano controversie di B. con i castellani del castello di Licciola e i parrocchiani delle due chiese di questo, S. Angelo e S. Andrea (1232),nonché con l'abate di S. Tommaso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO Gianfranco Spiazzi Sappiamo che era figlio di Salomone, originario di Valmontone nel Lazio. Nel 1341 era uno dei due vicari generali del vescovo di Padova e arciprete di Santa Giustina a [...] un valido appoggio al suo ambizioso disegno di soppiantare i Paleologo dal trono di Bisanzio, aveva fatto intravvedere al B. rientrò a Traù: nel maggio del 1356, quando la morte i improvvisa di Stefano Du§an aveva già fattoA~ntare ogni speranza, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO di Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO di Iacopo Geo Pistarino Era figlio di un Manfredo di Iacopo, notaio, di stirpe nobile, il quale giunse sui primi del Trecento da Chiavari a Genova, dove ricoprì la carica di cancelliere della [...] guerra degli Otto Santi: le trattative fawrono, ma i Fiorentini stessi riconobbero in una lettera agli Anziani di Dante, Petrarca. Bibl.: F. Novati, Umanisti genovesi del secolo XIV. Bartolomeo di Iacopo, in Giornale Ligustico, XVII (1890), pp. 23-41 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Bologna Lucio Grossato Figlio di Tonunaso, ne è ignota la data di nascita; le prime notizie risalgono 1420, anno nel quale è documentata la sua presenza a Padova. E pure a Padova lo dichiarano [...] e stilistica del complesso e di gran parte dei particolari è tipica di Bartolomeo. Nonostante la fama che accompagnò attraverso il tempo il nome del maestro bolognese, i giudizi espressi nel nostro secolo dagli studiosi sul complesso della sua opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO di Francesco da Bergamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO di Francesco da Bergamo (B. Bergamasco) Elena Bassi Attivo a Venezia nella prima metà del sec. XVI, collaborò con vari lapicidi e architetti lombardi. Per Tullio e Antonio Lombardo pare abbia [...] complesso cui l'architetto V. Fantoni, bergamasco, insieme con i figli e G. M. Mosca, lavorò dal 1517 al 1524 estuario, Roma 1956, pp. 344, 368, 588, 785, 857; L. Angelini, Bartolomeo Bono e Guglielmo d'Alzano, Bergamo 1961, pp. 45-49; U. Thieme-F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO da Amelia

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Amelia Vittorio De Donato Frate dell'Ordine dei minori, si segnalò ben presto per profonda dottrina e per talento diplomatico, talché numerosi e di notevole importanza furono gli incarichi [...] vescovato dové allontanarsi dall'Italia perché chiamato, insieme con Bartolomeo ministro di Siria, Filippo da Perugia e Angelo da in Inghilterra con il duplice compito di portare al re Edoardo I una lettera con la quale lo si invitava a emanare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO da Bisento

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Bisento Ingeborg Walter Nativo di Bisento in Abruzzo, B. studiò con tutta probabilità medicina all'università di Napoli, dove in seguito - dal 1333 al 1347 - fu professore di medicina. Entrato [...] famoso protonotaro e logoteta del Regno di Sicilia, Bartolomeo da Capua, morto nel 1328. Diventò in morisse poco dopo il 1347, ultimo anno nel quale figura ancora tra i professori dell'università di Napoli. Fonti e Bibl.: Codex Italiae diplomaticus,a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 404
Vocabolario
bartolomita
bartolomita s. m. (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla congregazione di monaci armeni (chiamati anche «fratelli armeni») che, profughi in Italia, si stabilirono nel 1307 a Genova, con sede nella chiesa di S. Bartolomeo. 2. Religioso...
nòtte
notte nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, la cui durata varia con la latitudine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali