SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo
Elisabetta Righini
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 22 agosto 1530, figlio primogenito di Guido, guardiano della gabella al servizio del Comune, [...] Alessandro Sforza, legato di Bologna: «Commandiamo a te Bartolomeo Spontoni, che sotto qual si voglia causa o pretesto di Iacopo Mancini Poliziano, Manfredi, Battista Guarini, Giovanni Guidiccioni, e in coda una canzone pastorale di autore ignoto, ...
Leggi Tutto
TORCIGLIANI, Michelangelo
Francesco Rossini
– Nacque a Lucca nel 1618, non molto prima del 31 marzo, giorno in cui fu battezzato, da Giuliano e da Apollonia di Giovanni Morastrelli. Ebbe un fratello, [...] tirolese Giovanni Battista Bozzetta; lì conobbe il concittadino Lelio Guidiccioni e si legò alla Natio Lucensis de Urbe. A , con musiche di Antonio dalle Tavole, per le nozze di Bartolomeo Zeno ed Elisabetta Landi. I suoi versi («inventione IV», sul ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] Nel 1538 si trovava a Nizza in compagnia del lucchese Giovanni Guidiccioni, vescovo di Fossombrone, al seguito di Paolo III, che era IX di coloro che, scampati al massacro della notte di S. Bartolomeo, si erano rifugiati a Londra, fra i quali Jean de ...
Leggi Tutto
GIGLI, Matteo
Simonetta Adorni Braccesi
Il G. nacque a Lucca il 17 febbr. 1499 da Sebastiano e da Margherita di Bartolomeo Bernardini. Oltre ai molti benefici ecclesiastici dei quali godevano nella [...] , cc. Piiir, Pviiv; A. Paleario, Epistolarum libri IV, Orationes XII, De animorum immortalitate Libri III, Basileae s.d., pp. 170 s.; G. Guidiccioni, Opere, a cura di C. Minutoli, I, Firenze 1867, p. 185; Id., Le lettere, a cura di M.T. Graziosi, I ...
Leggi Tutto
MERCATI, Giovanni Battista. –
Nicolette Mandarano
Nacque a Borgo Sansepolcro nel 1591 da Raffaele e fu battezzato il 1° ottobre dello stesso anno (Giannotti, p. 185 n. 9).
Fino agli anni Novanta del [...] Orsini di Pitigliano nella chiesa romana di S. Bartolomeo all’Isola con affreschi raffiguranti Storie della Vergine, commissionata probabilmente da Paolo Giordano Orsini, appartenente all’entourage di Guidiccioni e di Alemanni (Giannotti, p. 190 n ...
Leggi Tutto
TEGRIMI, Nicolao (Niccolò). – Nacque a Lucca nel 1448 da Raffaello, membro di un’antica e nobile famiglia lucchese. Le fonti tacciono sul nome della madre, ma non sappiamo se il motivo di questo silenzio [...] morte di quest’ultimo, il più oscuro Giovanni di Bartolomeo da Pescia.
Su consiglio del vescovo di Lucca Stefano Trenta , II (1866), pp. 215-246 (in partic. p. 232); G. Guidiccioni, Orazione ai nobili di Lucca, a cura di C. Dionisotti, Roma 1945, ...
Leggi Tutto
Tegrimi, Niccolò
Carlo Varotti
Uomo politico e umanista, nato a Lucca nel 1448. Figlio di Raffaele, appartenne a una delle famiglie più in vista di Lucca. Studiò diritto a Ferrara (con Gian Maria Riminaldi), [...] a Siena (con Bartolomeo Socini) e a Bologna (con Alessandro Tartagni), dove si addottorò in utroque iure nel 1472. degli Antelminelli, «Studi storici», 1893, 2, pp. 1-24; G. Guidiccioni, Orazione ai nobili di Lucca, a cura di C. Dionisotti, Roma 1945 ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Iacopo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista e da Margherita di Iacopo da Ghivizzano. Le poche testimonianze rimaste della attività commerciale dell'A. [...] nel 1556 l'acquisto di un podere in Sant'Alessio, da Lodovico Guidiccioni; nel 1560 l'acquisto di una casa a Lucca in contrada San il 1570 e il 1577.
Aveva sposato nel 1512 Caterina Bartolomei, dalla quale ebbe due figlie e cinque figli: Maria, nel ...
Leggi Tutto
LIENA, Nicolao
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Stefano di Girolamo e Maddalena di Paolo Balbani, entrambi appartenenti alla cerchia del patriziato cittadino; dal matrimonio nacquero anche Michele, [...] il L. funse da tramite tra lo stesso Paleario e il letterato Bartolomeo Ricci, precettore di Alfonso e Luigi d'Este, figli del duca L. venne citato a comparire dal vescovo Alessandro Guidiccioni, però dopo che si era già allontanato prudentemente a ...
Leggi Tutto
CENCI, Bartolomeo
Claudio Mutini
Di famiglia patrizia perugina, nacque in data non precisabile, ma compresa entro il primo quarto del sec. XVIII, da Pier Girolamo e dalla lucchese Maria Ortensia Gabrielli. [...] dà il titolo all'intera raccolta di versi, è il perugino Bartolomeo Cenci, omonimo del C., figlio di Antonio e di Marsilia Perinelli , Perugia 1829, pp. 318 ss. Per Lodovico: cfr. G. Guidiccioni-F. Coppetta Beccuti, Rime, a cura di E. Chiorboli, Bari ...
Leggi Tutto