GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] quale, in lettere del 27 giugno 1611 a Lelio Guidiccioni e del 3 sett. 1611 al suo ex vicario Martire Merizola; a Milano, nel 1751, nella traduzione latina di Bartolomeo De Rossi e con le annotazioni di Baldassarre Oltrocchi, entrambi oblati ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] stesso anno, il D. andò poi a Firenze e, insieme a Bartolomeo Cenami, a Roma.
Il 12 luglio 1513, insieme a N. 1535-1537), a cura di P. G . Baroni, Bologna 1962, ad Indicem;G. Guidiccioni, Le lettere, a cura di M. T. Graziosi, Roma 1979, ad Indicem;T ...
Leggi Tutto
VICENTINO, Nicola
Davide Daolmi
VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] in coda), sparse rime di Francesco Petrarca e Giovanni Guidiccioni, e soprattutto una decina di testi di Luigi Cassola musicale», come riferì Danckerts, giudice nella disputa assieme a Bartolomeo Escobedo, entrambi musici del papa. Vicentino fu messo ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] .
Il 24 ott. 1469, su proposta di Pietro Guidiccioni, Arrigo Sandei, Michele Diodati e Paolo Trenta, veniva atto di ser Pietro Piscilla, nominava suo procuratore ser Iacopo del fu Bartolomeo de' Buiamonti per una permuta di beni dell'Opera (ibid., n ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] Gherardo erano fra i fattori della compagnia di Simone, Bartolomeo, Iacopo Boccella e Lando Moriconi: Arrigo era a Lucca e Geri, 1316; Alessandro di Tommaso, 1569), 248 (B. e Guidiccioni per il lago di Massaciuccoli, 1541), 249 (Niccolò di Gherardo, ...
Leggi Tutto
SBARRA
Diane Chamboduc de Saint-Pulgent
– Gli archivi pubblici lucchesi conservano tracce della famiglia a partire dal XIII secolo.
La pergamena datata 11 agosto 1164 e conservata presso l’Archivio [...] capitali in altre compagnie lucchesi, come quelle dei Rapondi, dei Guidiccioni e dei Guinigi. Esercitò la sua attività di monetiere a il colpo di mano che condusse all’eliminazione di Bartolomeo e Forteguerra Forteguerra. Il 31 agosto 1392 gli vennero ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] la decorazione con committenze a Giorgio Vasari e Giovanni di Bartolomeo Lippi. Lì trascorse tra gotta, timore di sicari, educazione e letterati del suo tempo, tra cui spiccano Bembo, Guidiccioni, Francesco Mario Molza e Varchi, nonché il parmense e ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] , finché nel 1542 (3 novembre) successe al cardinal Guidiccioni nell'ufficio di vicario del papa per la diocesi di commenda di Vertemate, in diocesi di Como, dell'abbazia di S. Bartolomeo, in quella di Pavia, e di un priorato a Bologna. Secondo ...
Leggi Tutto
MICHELI, Francesco
Simonetta Adorni Braccesi
– Nato a Lucca e battezzato in S. Frediano il 18 maggio 1508, fu figlio di Bonaventura di Nicolao e di Elisabetta di Lazzaro Arnolfini, le cui nozze avevano [...] presso il notaio Michele Serantoni con i fratelli Iacopo, Bartolomeo e Girolamo nel novembre 1548.
Nel biennio 1551-52 Bonifacio. Nel giugno dello stesso anno il vescovo Alessandro Guidiccioni convocò il M., insieme con altri otto illustri cittadini ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] scudi d'oro fu girato per conto dell'A. dal banco di "Bartolomeo Cenami e Bonaventura Michaeli e C." a Iacopo Arnolfini). Nel 1542 prese , o un ampliamento dei poteri del vescovo Alessandro Guidiccioni. Nello stesso periodo l'A. fece parte dell ...
Leggi Tutto