• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Biografie [14]
Arti visive [7]
Storia [5]
Religioni [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Storia e filosofia del diritto [1]
Musica [1]
Storia contemporanea [1]

GRAZIOLI, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAZIOLI, Bartolomeo Mario Menghini Martire dell'indipendenza italiana, nato a Fontanella, nel Mantovano, il 1806, impiccato a Belfiore il 3 marzo 1853. Andato il 18 dicembre 1842 a esercitare l'ufficio [...] di parroco a Revere, seppe con la sua grande bontà guadagnarsi la stima universale. Durante la rivoluzione del marzo 1848, animato da spiriti patriottici, spronò i giovani parrocchiani ad armarsi e a partecipare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIOLI, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

Montanari, Carlo

Enciclopedia on line

Montanari, Carlo Patriota (Verona 1814 - Belfiore 1853). Di nobile famiglia, coltivò studî matematici. Già una volta arrestato nel 1852 dopo una perquisizione che trovò nella sua casa "stampe sovversive", fu condannato [...] a morte nel 1853 per la sua attività antiaustriaca; salì al patibolo con Tito Speri e Bartolomeo Grazioli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO GRAZIOLI – TITO SPERI – BELFIORE – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montanari, Carlo (2)
Mostra Tutti

BELFIORE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Comune della provincia di Verona (superficie 26,47 kmq.), nella pianura alluvionale posta a sud dell'Adige. Il capoluogo sorge a 26 m. s. m., a 16,4 km. da Verona, e conta 927 ab. (2058 nell'intero comune); [...] divina. Una seconda sentenza fu data il 28 febbraio 1853; ventisei persone furono condannate, e, fra queste, Carlo Montanari, Tito Speri e Bartolomeo Grazioli, all'estremo supplizio, che il 3 marzo soffersero, come gli altri, con animo invitto. Il ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – PIETRO FORTUNATO CALVI – ESERCITO PIEMONTESE – MARTIRI DI BELFIORE – BARTOLOMEO GRAZIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELFIORE (1)
Mostra Tutti

REVERE

Enciclopedia Italiana (1936)

REVERE (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Bruno NARDI Paese e comune della provincia di Mantova, sulla destra del Po (14,15 kmq.; 3959 ab. nel 1931). Il paese, di origine medievale, sorge presso la riva [...] nel quale fu ospite Pio II, nel 1459, mentre si recava in bucintoro al concilio di Mantova. Fu parroco di Revere don Bartolomeo Grazioli, martire di Belfiore, le cui ossa furono restituite alla sua chiesa nel 1867. Bibl.: A. Bertolotti, I comuni e le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REVERE (1)
Mostra Tutti

MARTIRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIRE Giulio BELVEDERI Arturo MARPICATI * . Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] Tazzoli, sacerdote, Angelo Scarsellini, Bernardo De Canal, Giovanni Zambelli, Carlo Poma (1852), Carlo Montanari, Tito Speri, Bartolomeo Grazioli (1853), Pietro Frattini (1853), ai quali s'accompagna una coorte di condannati a pena di morte, poi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIRE (2)
Mostra Tutti

La dimensione religiosa del Risorgimento

Cristiani d'Italia (2011)

La dimensione religiosa del Risorgimento Maurizio Viroli Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] dal governo austriaco a Mantova fra il 1851 e il 1855. Tre di essi, Enrico Tazzoli, Giovanni Grioli e Bartolomeo Grazioli erano sacerdoti cattolici; gli altri erano di fervida fede cristiana. Le narrazioni e i documenti relativi ai loro ultimi giorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

SPERI, Tito

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPERI, Tito Maurizio Bertolotti . – Nacque a Brescia il 2 agosto 1825 da Battista e da Angela Tortima. Il padre, figlio di contadini, esercitò dapprima il mestiere di sarto, quindi la professione di [...] in pene detentive; la confermò invece per Speri, per il conte veronese Carlo Montanari e per il parroco di Ostiglia Bartolomeo Grazioli. Notevoli le lettere scritte dal patriota bresciano alla madre, a Tarquinia Massarani e ad altri amici durante la ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LOMBARDO-VENETO – ARMISTIZIO DI SALASCO – RIVOLUZIONE DEL 1848 – MARTIRI DI BELFIORE – BARTOLOMEO GRAZIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPERI, Tito (4)
Mostra Tutti

GRAZIOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIOLI (Graziolo), Francesco Nicoletta Onida Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto scultore, attivo a cavallo tra il XV e il XVI secolo. Un'iscrizione apposta da lui [...] (Trieste de' Pellegrini). Quasi completamente indefinita è la figura di Bartolomeo, figlio di Francesco: Zani riteneva che fosse nato ad Asolo con lui, e non con il padre, il "Lombardo Graziolo" citato da Federici; ma tutti gli studi successivi hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELFRANCO VENETO – SEBASTIANO SERLIO – CATERINA CORNARO – FRANCESCO ZORZI – REGINA DI CIPRO

CACCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] in poi Giulio Silvestrelli, Ladislao Odescalchi, Giulio Grazioli, Agostino Chigi e il marchese di Roccagiovine. ai nostri giorni. Ne trattano esaurientemente il Tanara, l'Olina e Bartolomeo Alberti in opere dei secoli XVII e XVIII: fine e piacevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AGOSTINO DA MONTEFELTRO – FRANCESCO I DI FRANCIA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIA (6)
Mostra Tutti

CATERINA Corner, regina di Cipro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro Francomario Colasanti Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] arte, quali il fonte battesimale scolpito nel duomo da Francesco Grazioli, la pala della chiesa di S. Marttino commissionata ad Andrea del Colbertaldo si ricordano l'elegia scritta da Bartolomeo Pagello per solennizzare il matrimonio della regina, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ANTONELLO DA MESSINA – GIACOMO II LUSIGNANO – BERNARDINO DA FELTRE – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINA Corner, regina di Cipro (3)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali