• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
425 risultati
Tutti i risultati [842]
Biografie [425]
Arti visive [210]
Storia [131]
Religioni [83]
Letteratura [59]
Diritto [35]
Diritto civile [26]
Storia delle religioni [19]
Architettura e urbanistica [21]
Archeologia [20]

AUGURELLI, Giovanni Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AUGURELLI (Augurello, Agorelli), Giovanni Aurelio Robert Weiss Nacque a Rimini, non nel 1440 o 1441, come fu generalmente ritenuto, ma intorno al 1456, da Giovanni Agorelli. Nulla si sa dei suoi primi [...] concludere poi con un carme giubilante alle nuove della vittoria di Giuliano. Le elegie includono anche versi al Bembo; ve ne è manoscritto nel 1504, per mezzo del suo discepolo trevigiano Bartolomeo Agolanti. L'edizione aldina delle poesie dell'A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE SCALIGERO – LILIO GREGORIO GIRALDI – GIULIANO DE' MEDICI – DOMIZIO CALDERINI – FRANCESCO TORRACA

DELLA TORRE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias) Augusto De Ferrari Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] un incunabolo del 1473 senza luogo di edizione (ma Venezia, presso Bartolomeo da Cremona: cfr. Indice generale delle Biblioteche d'Italia [indi: I ma si sa che fu curato dal famoso medico Giuliano da Rovigo. Neppure l'orazione funebre pronunziata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FINIGUERRA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINIGUERRA, Tommaso (Maso) Marco Collareta Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] 1459. Tra il 1456 ed il 1457 entrò in compagnia con Piero di Bartolomeo di Sali, con il quale eseguì entro il 1462 una coppia di cinque figure, il Baldovinetti stesso ne colori le teste e Giuliano da Maiano, cognato del F., le tradusse in tarsia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CITTADELLA, Pietro Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITTADELLA, Pietro Bartolomeo Margaret Binotto Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] . Inoltre, gli esiti di un alunnato presso Giulio Carpioni a malapena si scorgono - diluiti come sono Vicenza le opere perdute del C. si trovavano nelle chiese di S. Bartolomeo (quasi totalmente demolita nel 1838), dei SS. Faustino e Giovita (chiusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUICCIARDINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Iacopo Michael Mallet Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] 1466 dalle azioni dei fuorusciti fiorentini e dai loro intrighi con Bartolomeo Colleoni; il G. fu mandato con Tommaso Soderini a Venezia di vita. La congiura dei Pazzi, l'assassinio di Giuliano de' Medici e la conseguente caccia ai Pazzi lasciarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CITTADELLA, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITTADELLA (Lombardi), Alfonso Silla Zamboni Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo. L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] questo momento giovanile dovrebbero essere il S. Bartolomeo in cotto già in S. Bartolomeo di Reno (ora nell'attiguo ex orfanotrofio di Mantova, più tardi (aprile 1538), spedì a Ferrara Giulio Romano per recuperare teste e marmi non finiti per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRENTANI CIMAROLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENTANI (Brentano) CIMAROLI Giuseppe Felloni Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] 1931). Da Pietro Antonio nacque invece Giovanni Pietro Paolo Bartolomeo e da costui Lorenz Peter Karl (1813-1881), uomo Marco Greppi e Bressanelli" di Amsterdam, Giovanni Cambiaso e Giuliano Ricci di Livorno, Giovanni Battista Passiflora di Valenza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL BENE, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BENE, Bartolomeo (Baccio) Paolo Procaccioli Nacque il 9 nov. 1514 probabilmente a Firenze, e non in Valdelsa (come ipotizzavano il Negri e il Couderc), dal banchiere Niccolò di Albertaccio di Vieri [...] Clemenzia figlia di Giuliano di Lorenzo Buonaccorsi, dalla quale ebbe quattro figli: Giuliano, che il padre in un'ode inedita del suo amico italo-francese Barthélemy d'Elbène (Bartolomeo del Bene), in Mélanges à la mémoire de Franco Simone. France ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO di Giovanni, detto Francione

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Giovanni, detto Francione Francesco Quinterio Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] passim; F. Buselli, Fra Sarzana e Sarzanello. Un episodio poco noto fra Giuliano da Sangallo e il suo maestro, in Necropoli, 6-7, 1969-70, ad Indicem; M. Ferrara - F. Quinterio, Michelozzo di Bartolomeo, Firenze 1984, ad Indicem; R.P. Novello - L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALL'ANCONATA

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'ANCONATA (dell'Anconata, da, de l'Anconata, de Lanconata, [de] Lanconelli, [de] Anconelli) Pietro Marsilli Famiglia faentina alla quale appartennero numerosi ceramisti, documentata dal XV al XVII [...] probabilmente nel 1531 con Francesca Caroli e da questa ebbe tre figli: Flavio, Giulio e Bartolino. In un atto del 4 giugno 1549 (Ibid., N. in S. Tomaso ai fratelli Pirotti. Sposò tale Bartolomea Ghetti e il suo nome ricorre in documenti diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 43
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali