• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
210 risultati
Tutti i risultati [842]
Arti visive [210]
Biografie [425]
Storia [131]
Religioni [83]
Letteratura [59]
Diritto [35]
Diritto civile [26]
Storia delle religioni [19]
Architettura e urbanistica [21]
Archeologia [20]

MALATESTA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA, Leonardo (Leonardo da Pistoia) Valentina Sapienza Nacque a Pistoia da Francesco di Lazero e fu battezzato l'11 febbr. 1484 a Nativitate (così a p. 180 di Rogers Mariotti, che costituisce la [...] Priori di Pistoia in diverse occasioni. Il M. ebbe due fratelli, Bartolomeo e Francesco, nati nel 1475 e nel 1480, che non risulta condividessero in trono tra i ss. Pietro, Cosma [o Giuliano], Sebastiano, Silvestro papa e Giovannino per l'altare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAMI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMI, Luigi Carla Benocci Nacque a Montevarchi (prov. di Arezzo) il 25 ott. 1882 da Enrico e da Maria Tavugi. Dal 1904, anno di fondazione, al 1906 collaborò alla rivista letteraria Hermes, con sonetti [...] è la dettagliata monografia su Neroccio di Bartolomeo Landi (Milano 1913), che contribuì alla scoperta introduzione, note e bibliogr. in G. Vasari, Vita di Giuliano Bugiardini pittore fiorentino, Firenze 1915; Sandro Bott.icelli, Firenze 1920 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERRETTARI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERRETTARI (Berrettaro), Bartolomeo Maria Donati Barcellona Di origine carrarese., fu scultore attivo in Sicilia nel primo quarto del secolo XVI. Il Di Marzo ha ricostruito l'attività del B. sulla scorta [...] … delle prov. napol., V, Napoli 1891, pp. 54 s. (per Bartolomeo), 53 s. (per Antonino), 55 s. (per Paolino); E. Mauceri chiesa madre di Alcamo, Alcamo 1953, p. 52; M. Accascina, Di Giuliano Mancino e di altri carraresi a Palermo, in Bollett. d'arte, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONELLO GAGINI – GIULIANO MANCINO – TERMINI IMERESE – CALATAFIMI – CARRARESI

GIOVENALE da Orvieto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVENALE da Orvieto Stefania Bolzicco Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore e mosaicista originario di Orvieto. Operoso nella sua città natale e a Roma durante la prima metà del [...] Eugenio IV e Pio II. Nel 1425 G., insieme con Bartolomeo di Pietro, era intento al restauro dei mosaici della facciata del raffigurante il Redentore benedicente, conservata nella chiesa di S. Giuliano a Faleria, opera di un artista formatosi a Roma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCHI, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCHI, Sigismondo Stefania Macioce Non si conosce l'anno esatto di nascita di questo pittore faentino che fu probabilmente allievo di G.A. Sogliani. La data è comunque successiva al 1495 dato che il [...] in modo particolare da quelli di Andrea del Sarto e Frà Bartolomeo, ma in modo più evidente si evince l'influsso della morì tra il 1552 e il 1556 (ibid., 1869, p. 47), mentre Giuliano è noto solo grazie a un atto del 1524 in cui compare accanto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Anguilla, Francesco di Andrea

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anguilla, Francesco di Andrea M. Ferretti Pittore ricordato a Lucca dal 1386 al 1440. Un documento del 1391 può far intravedere un rapporto di associazione con Angelo Puccinelli. Altri documenti lo [...] Bambino e i ss. Pietro e Giacomo, Giovanni Battista e Bartolomeo) e la Madonna con il Bambino, firmata e datata 1434, 19702, p. 219 (19883, p. 261). A. Gonzales Palacios, Percorso di Giuliano di Simone, Arte illustrata 4, 1971, 45-46, pp. 49-59. s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMENICO di Auriotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO di Auriotto Marzia Casini Wanrooij Fiorentino di nascita, forse figlio di Mariotto di Giovanni (Thieme-Becker), svolse dal 1489 attività di legnaiolo e maestro di tarsia a Pisa (Supino, 1893, [...] fosse pisano e che avesse appreso l'arte dell'intarsio da Giuliano da Maiano. Questi fu infatti incaricato nel 1470 di realizzare luna il coro fu smontato in tutta fretta; nel 1616 Bartolomeo Atticciati ricompose, con i resti di questo e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI Isa Belli Barsali Famiglia di artisti, di Borgo Sansepolcro. Ebbe un capostipite pittore in un Giovanni di Borghese, ricordato nel 1275, ma i secoli XVI e XVII ne segnarono la maggiore fioritura. [...] della controriforma. Dei nove figli di Giovanni di Berto di Giuliano detto Liso (nato circa il 1483, morto il 12 nov 1638; fu anche incisore), che dipinse un'Assunzione, un S. Bartolomeo ed altre opere in San Giovanni e nel duomo di Sansepolcro. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRACCINI, Atto di Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCINI, Atto di Piero Miklos Boskovits Fratello di Andrea, è documentato per la prima volta nel 1391 quando restaura diverse opere di oreficeria per la cattedrale di Pistoia. Dal 24 dic. 1394 partecipa [...] 'altare e di eseguire, su disegno del pittore Giovanni di Bartolomeo Cristiani, la parte terminale con la figura di Cristo e il B. lavora in compagnia di ser Niccholao di ser Guillelmo Giuliano da Pistoia, e nel febbraio del 1400 viene loro affidata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GROTTAFERRATA, Badia di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GROTTAFERRATA, Badia di E. Fabbricotti Maestoso complesso di opere fortificate costruito verso il lato orientale dell'attuale paese di G., sui Colli Albani, tra il 1483 e il 1491 da Antonio da Sangallo [...] un più antico oratorio. Il Monastero, opera in parte di Giuliano da Sangallo fu fondato nel 1004 da San Nilo di Rossano all'insigne badia di Grottaferrata ed alla vita di San Bartolomeo, Roma 1728; A. Rocchi, De coenobio cryptoferratensi eiusque ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali