• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
617 risultati
Tutti i risultati [617]
Biografie [408]
Arti visive [156]
Storia [104]
Religioni [70]
Letteratura [50]
Economia [16]
Diritto [15]
Diritto civile [11]
Medicina [10]
Storia delle religioni [8]

BUONDELMONTI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Benedetto Gaspare De Caro Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481. Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] morte di Lorenzo il B. passò al servizio del cardinale Giulio: il futuro Clemente VII doveva evidentemente essersi ricreduto sul conto Strozzi, con Iacopo Salviati, con Roberto Pucci, con Bartolomeo Lanfredini, il B. partecipò nell'inverno 1531-1532 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCALA, Alessandra

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALA, Alessandra Francesco Lucioli – Nacque a Colle di Val d’Elsa nel 1475 dal cancelliere della Repubblica fiorentina Bartolomeo Scala e da Maddalena Benci. Fu la quarta di sei sorelle (Battista, [...] entrarono nel monastero di San Clemente, Giovanna, che andò sposa a Cristofano Buonaguisi, e Bartolomea, moglie di Vincenzo Gori) ed ebbe due fratelli minori (Giuliano e Lorenzo). Tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta studiò ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MICHELE MARULLO TARCANIOTA – BALDASSARRE CASTIGLIONE – REPUBBLICA FIORENTINA – DEMETRIO CALCONDILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALA, Alessandra (1)
Mostra Tutti

GHILINI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILINI, Cristoforo Gabriele Archetti Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale. Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] sposato, ignoriamo quando, una nobildonna, Lucrezia dei Terenzi di Pisauro, dalla quale ebbe cinque figli: Giuliano, Giovanna, Bartolomeo, Caterina e Giovanni. La rilevante posizione raggiunta dal G. all'interno dell'amministrazione ducale facilitò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Stroncone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Stroncone Mario Sensi Nulla sappiamo sulla famiglia e sulla formazione di G. che fu, dal 1390, commissario e, dal 1415, vicario dei frati minori osservanti. Si ritiene che appartenesse alla [...] (ibid., n. 454), da identificare, forse, in S. Bartolomeo di Marano a Foligno, terminato nel 1415, e nel convento di (si ritiene che siano quelli da lui eretti in Abruzzo: S. Giuliano dell'Aquila, S. Andrea di Chieti, S. Cristoforo di Penne e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIAMPICCOLI, Giuliano Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMPICCOLI, Giuliano Marco Giorgio Marini Nacque il 3 maggio 1703 a Belluno, in una famiglia di antiche tradizioni cittadine, da Girolamo e da Livia Ricci, sorella del celebre pittore Marco. Il G. [...] paesaggismo riccesco, a iniziare dalla serie di 48 stampe da invenzioni del Ricci concepita su commissione del ricco mercante di carta Bartolomeo Zucconi che, ultimata entro il 1739, non fu pubblicata in realtà che dopo il 1743, in due album dedicati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Guglielmo Michele Luzzati Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone. Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] Signoria fiorentina nell'agosto 1500 premeva su Giuliano Della Rovere perché si convincesse Luigi XII a c. 140 (il C. a Francesco Valori, 1495), c. 254 (il C. a Bartolomeo Valori, 1505); Mediceo avanti il Principato, fCXXXVIII, n. 172 (il C. a Piero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPINOLA, Publio Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Publio Francesco Giovanna Paolin – Nacque forse a Lomazzo di Como intorno al 1520 dal genovese Gabriele, di ceto modesto, ma amò definirsi sempre milanese. Non molto si sa della giovinezza [...] sulla nota questione della correzione del calendario giuliano. Ancora scrisse contro le sepolture in chiesa b.15, f. G. Dall’Olio e D. Gottardo e A. Da Gerust, b. 18, f. Bartolomeo Fonzio, b. 20, f. Loredan A. e Malipiero A. e f. G. Giolito, b. 21, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – ORDINE DEGLI UMILIATI – CRISTOFORO MADRUZZO – FRANCESCO PETRARCA – ALFONSO II D’ESTE

ORSINI, Troilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Troilo Paola Volpini ORSINI, Troilo. – Nacque nel 1547 da Paolo Emilio, del ramo di Monterotondo, e da Imperia Orsini. Quando la famiglia si trovò a far fronte a problemi finanziari, fu mandato [...] aver lasciato Firenze, mantenne infatti uno scambio epistolare con Bartolomeo Concini, segretario di Francesco, con Ferdinando de’ , a cura di R. Cantagalli, Firenze 1970, pp. 164 s.; Giuliano de’ Ricci, Cronaca (1532-1606), a cura di A. Sapori, ... Leggi Tutto

SANDONI, Pietro Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe Francesco Lora SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe. – Figlio di Bartolomeo e Maria Colomba Priori, nacque a Bologna il 30 luglio 1683; infondata è la tradizione che lo vuole [...] di Londra (pp. 363 s., 374). Il musicista vi si era già stabilito prima del 15 maggio 1716 (calendario giuliano), quando aggiunse del proprio in una ripresa della sempre più ‘impasticciata’ opera scarlattiana Pirro e Demetrio; secondo John Hawkins e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ANTONIO PISTOCCHI – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – GIACOMO ANTONIO PERTI – CATERINA DA BOLOGNA – CARLO VI D’ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANDONI, Pietro Giuseppe (2)
Mostra Tutti

STROZZI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Matteo Francesca Klein – Nacque a Napoli nel novembre del 1471 da Lorenzo di Matteo di Simone Strozzi e da Antonia Baroncelli. I primi anni della sua vita lo videro ben inserito nella famiglia; [...] ambasciatore a Roma, assieme a Jacopo Salviati, presso il papa Giulio II ed è da quell’anno che iniziarono a susseguirsi i politico, in particolare all’interrogatorio del prigioniero Biagio di Bartolomeo Pesci speziale alla Campana, nel 1539. Morì a ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – FRANCESCO GUICCIARDINI – ALESSANDRO DE’ MEDICI – REPUBBLICA FIORENTINA – OTTAVIANO DE’ MEDICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 62
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali