• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
842 risultati
Tutti i risultati [842]
Biografie [425]
Arti visive [210]
Storia [131]
Religioni [83]
Letteratura [59]
Diritto [35]
Diritto civile [26]
Storia delle religioni [19]
Architettura e urbanistica [21]
Archeologia [20]

BRASAVOLA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRASAVOLA, Girolamo Giuliano Gliozzi Nato a Ferrara il 25 genn. 1536 da Antonio Musa e Cassandra Roberti, seguì il padre nello studio della medicina e riportò un discreto successo, dovuto anche alla [...] nell'atrio dell'università di Ferrara, fu spesso confuso col precedente. Nacque a Ferrara il 25giugno 1628 da Bartolomeo e Margherita Visdomini; studiò nella locale università e in essa divenne professore di medicina teorico-pratica. Nel 1652fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIAI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAI, Giovanni Pasquale Stoppelli Nacque, forse a Firenze, da Bartolomeo di Angiolo; l'anno della sua nascita, anche se non è noto, si può ascrivere con sufficiente sicurezza ai primi decenni del sec. [...] fedele. Il padre riuscì a raggiungere, dopo importanti incarichi nel contado, la carica di priore; due sue lettere a Giuliano di Cosimo (Arch. di Stato di Firenze, Carteggio Mediceo, filza VI, lett. 259 f. 270) documentano la consuetudine che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANETTI, Marabottino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANETTI, Marabottino Giuliano Tanturli Nacque il 4 sett. 1435, da Tuccio di Marabottino e da Cosa di Francesco Adimari, a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano. [...] ebbe diversi figli. Il M. è nominato nell'Armeggeria di Bartolomeo Benci (IV, 110) di Filippo Lapaccini e nei Detti Roma 1975, p. 12; E. Fumagalli, Nuovi documenti su Lorenzo e Giuliano de' Medici, in Italia medioevale e umanistica, XXIII (1980), p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Anguilla, Francesco di Andrea

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anguilla, Francesco di Andrea M. Ferretti Pittore ricordato a Lucca dal 1386 al 1440. Un documento del 1391 può far intravedere un rapporto di associazione con Angelo Puccinelli. Altri documenti lo [...] Bambino e i ss. Pietro e Giacomo, Giovanni Battista e Bartolomeo) e la Madonna con il Bambino, firmata e datata 1434, 19702, p. 219 (19883, p. 261). A. Gonzales Palacios, Percorso di Giuliano di Simone, Arte illustrata 4, 1971, 45-46, pp. 49-59. s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Valori, Niccolò

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Valori, Niccolò Valentina Lepri Figlio di Bartolomeo, nasce nel 1464 a Firenze, dove riceve una solida educazione umanistica. Studia con interesse la filosofia platonica e frequenta lo stesso Marsilio [...] 520-22). Come M., è sospettato di connivenza nella congiura ordita da Agostino Capponi e Pietro Paolo Boscoli (→) ai danni di Giuliano, Giulio e Lorenzo de’ Medici, ed è arrestato (18 febbr. 1513). Capponi e Boscoli sono mandati a morte cinque giorni ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FIORENTINA – PIETRO PAOLO BOSCOLI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – ACCADEMIA PLATONICA – FILOSOFIA PLATONICA

DOMENICO di Auriotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO di Auriotto Marzia Casini Wanrooij Fiorentino di nascita, forse figlio di Mariotto di Giovanni (Thieme-Becker), svolse dal 1489 attività di legnaiolo e maestro di tarsia a Pisa (Supino, 1893, [...] fosse pisano e che avesse appreso l'arte dell'intarsio da Giuliano da Maiano. Questi fu infatti incaricato nel 1470 di realizzare luna il coro fu smontato in tutta fretta; nel 1616 Bartolomeo Atticciati ricompose, con i resti di questo e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLINI SALIMBENI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI SALIMBENI, Gherardo Roberto Cantagalli Nacque a Firenze da Bartolomeo e da Piera Tebaldi il 4 marzo 1487. Fu in gioventù a Roma, dove completò gli studi e nel 1500 ottenne da Alessandro VI [...] anche l'abito ecclesiastico. Durante il suo soggiorno in Roma, egli fu in relazione con il cardinale Giovanni de' Medici, con Giuliano, fratello di questo, e con il loro nipote Lorenzo. Questi nel 1513 scelse il B. come proprio agente di fiducia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI Isa Belli Barsali Famiglia di artisti, di Borgo Sansepolcro. Ebbe un capostipite pittore in un Giovanni di Borghese, ricordato nel 1275, ma i secoli XVI e XVII ne segnarono la maggiore fioritura. [...] della controriforma. Dei nove figli di Giovanni di Berto di Giuliano detto Liso (nato circa il 1483, morto il 12 nov 1638; fu anche incisore), che dipinse un'Assunzione, un S. Bartolomeo ed altre opere in San Giovanni e nel duomo di Sansepolcro. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALANDRINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRINI, Filippo Francesca Luzzati Laganà Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 9 ag. 1548, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Rimasto orfano di madre nel 1554, fu allevato, [...] di assenza. Ben presto convertitosi, sulle orme del padre Giuliano, alla Riforma, abbandonò Lucca nella primavera del 1567 guerre di religione e scampati alla notte di S. Bartolomeo, passavano per ogni genere di peregrinazioni con gravi perdite del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRACCINI, Atto di Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCINI, Atto di Piero Miklos Boskovits Fratello di Andrea, è documentato per la prima volta nel 1391 quando restaura diverse opere di oreficeria per la cattedrale di Pistoia. Dal 24 dic. 1394 partecipa [...] 'altare e di eseguire, su disegno del pittore Giovanni di Bartolomeo Cristiani, la parte terminale con la figura di Cristo e il B. lavora in compagnia di ser Niccholao di ser Guillelmo Giuliano da Pistoia, e nel febbraio del 1400 viene loro affidata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 85
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali