• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
842 risultati
Tutti i risultati [842]
Biografie [425]
Arti visive [210]
Storia [131]
Religioni [83]
Letteratura [59]
Diritto [35]
Diritto civile [26]
Storia delle religioni [19]
Architettura e urbanistica [21]
Archeologia [20]

FOSCHI, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCHI, Sigismondo Stefania Macioce Non si conosce l'anno esatto di nascita di questo pittore faentino che fu probabilmente allievo di G.A. Sogliani. La data è comunque successiva al 1495 dato che il [...] in modo particolare da quelli di Andrea del Sarto e Frà Bartolomeo, ma in modo più evidente si evince l'influsso della morì tra il 1552 e il 1556 (ibid., 1869, p. 47), mentre Giuliano è noto solo grazie a un atto del 1524 in cui compare accanto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARA DELLA ROVERE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARA DELLA ROVERE (Dalla Rovere), Francesco Angela Asor Rosa Nacque a Savona da Luchina Della Rovere, sorella del cardinale Giuliano (il futuro papa Giulio II), e da Gabriele Gara, suo primo marito. [...] Dedicatosi alla carriera ecclesiastica, nel 1485 successe allo zio Giuliano come commendatario dell'abbazia di S. Stefano a Bologna, possedimenti delle abbazie di S. Stefano e di S. Bartolomeo di Musiano, si desume che il G. era protonotario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANANI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANANI (Canano), Antonio Maria Giuliano Gliozzi Nacque a Ferrara da Bernardino (o Bernardo) negli ultimi anni del sec. XV. Medico, chirurgo ed esperto anatomista, fu rìconoscìuto nel suo campo come [...] . Nella casa di questo, il C. intorno al 1540 eseguiva dissezioni anatomiche insieme con altri medici ferraresi come Bartolomeo Nigrisoli, A. Piccolomini, I. Boschi e il famoso Amato Lusitano. Per lo più, durante queste dissezioni, egli faceva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTI, Simone di Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTI, Simone di Bartolomeo Stefano Orlandi Nativo di Firenze, deve aver vestito l'abito domenicano nel convento di S. Marco, giovane di una ventina d'anni, verso il 1450, sotto il priorato di fra' [...] Giuliano Lapaccini. Il 20 dic. 1455 ricevette il suddiaconato dalle mani di s. Antonino, quindi, probabilmente l'anno seguente, fu ordinato sacerdote. Nel 1463 era priore a Palermo e comprò una copia della "Legenda S. Catharinae senensis", che oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANTINO da Carrara

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO da Carrara Albano Biondi Nacque a Carrara, forse nel 1506.Appare per la prima volta negli Acta capitularis Canonicorum regularium Congregationis Lateranensis per l'anno 1531:in quest'anno [...] vicario di Desiderio da Lucca, priore del monastero di S. Giuliano in Imola. Nel corso dello stesso anno diventa egli stesso quegli anni ben presente all'attenzione del cardinale lucchese Bartolomeo Guidiccioni. È anche ovvio supporre che, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONO da Lucca

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONO da Lucca Giuseppe Vecchi Figlio di Bonico, nacque a Lucca nella prima metà del secolo XIII. Non è facile ricostruire la biografia di B., dato che la dozzina di documenti che parlano di lui si riferiscono [...] codicillo al suo testamento. Ma già nell'ottobre successivo, in un documento che ricorda il matrimonio del figlio Bartolomeo con Guglielmina di Giuliano, risulta morto. L'insegnamento di B. è tramandato da alcune operette contenute in un codice della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Piero Florence E. De Roover Figlio di Bartolomeo di Francesco, nacque a San Miniato intorno al 1369. Nel 1370 la famiglia, al pari degli altri rami dei Borromeo, fu colpita dal bando di esilio [...] 'intero debito. Il B. morì, probabilmente a Firenze, tra il 1423 e il 1427. Lasciava la vedova, Bartolomea degli Spini, due figli maschi, Giuliano e Alessandro, e una femmina, Ginevra. Aveva avuto anche un figlio illegittimo, Totto. Dal 1424 il banco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALANDRINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRINI, Cesare Francesca Luzzati Laganà Nacque a Lucca, dove fa battezzato il 3 ag. 1550, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Giovanissimo, nel 1567, abbandonò la patria per [...] le peregrinazioni della famiglia, scampando fortunosamente alle guerre di religione e in particolare alla notte di S. Bartolomeo. Sebbene non ci soccorrano notizie particolari, è presumibile che in tali circostanze il C. cercasse rifugio dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNOLFINI, Zabetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Zabetta (Elisabetta) Luisa Bertoni Argentini Nacque a Lucca da Girolamo e da Chiara Guinigi. Nel 1540 sposò il concittadino Niccolò Diodati, da cui ebbe due figli, Niccolò e Pompeo. Era il [...] era stato nel frattempo saccheggiato. La strage della notte di San Bartolomeo (24 ag. 1572) costrinse per la terza volta l'A nuovamente a Sedan, dove nel dicembre del 1573 morì Giuliano. Il perdurare delle torbide condizioni della Francia indusse l'A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cambiagi, Gaetano

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Cambiagi, Gaetano Maurizio Tarantino Nato a Firenze (1721 o 1725), fu bibliotecario presso la Magliabechiana e la Marucelliana, scrittore di erudizione locale e curatore di importanti edizioni (Giovanni [...] e custode dei manoscritti machiavelliani, incluso l’apografo copiato dall’avo Giuliano de’ Ricci (→). Scipione incaricò dei lavori preparatori il suo segretario Bartolomeo Follini e Reginaldo Tanzini, redattore degli «Annali ecclesiastici», che era ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GAETANO INCONTRI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – SCIPIONE DE’ RICCI – NUNZIO APOSTOLICO – CARLO CRIVELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83 ... 85
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali