NUTI, Matteo
Gianni Volpe
NUTI (Nuzi), Matteo. – Figlio di Nuccio di Vagnolo Nuti (o Nuzi) nacque, probabilmente a Colfiorito, piccolo centro appenninico non lontano da Nocera Umbra e Foligno (spesso [...] 1434 fu testimone alla stipula di un contratto per alcune pitture da eseguirsi nella chiesa di S. Giuliano a Fano, commissionate a Bartolomeo di Tommaso da Foligno. Questo ruolo fa pensare che egli stesso fosse impegnato nei lavori di rinnovamento ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] Bologna nelle opere di Giulio Cesare Croce (catal., 2009-2010), a cura di Z. Zanardi, Bologna 2009, pp. 119-125; A. Ghirardi, Interferenze tra sacro e profano: la singolare fortuna delle più spavalde invenzioni di Bartolomeo Passerotti nell’età della ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giacomo
Andrea Bartocci
– Nacque intorno al 1400 a Massafiscaglia forse da una famiglia di artigiani o mercanti, figlio di Giovanni. Sconosciuto è il nome della madre.
Oltre alla sorellastra [...] oltre a pronunciare a Padova un’orazione innanzi al cardinale Giuliano Cesarini a nome del Collegio dei giuristi della città, vi probabilmente entro il 1477. La lastra tombale, su cui Bartolomeo Bellano e i suoi collaboratori scolpirono (entro il 1472 ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Sebastiano
Francesco Sorce
– Nacque nel «popolo» di S. Stefano in Pane, nel contado di Firenze, il 20 marzo 1611, da Giuliano e Margherita Bastianelli.
Due documenti contabili della famiglia [...] , la Madonna del Rosario con angeli, i ss. Domenico e Caterina da Siena e una devota, conservata nella chiesa di S. Bartolomeo a Daone e forse eseguita per lo stesso luogo.
Tra la fine degli anni Quaranta e l’inizio del decennio successivo è ...
Leggi Tutto
MARSCIANO, Antonio
Sergio Mantovani
da. – Figlio di Ranuccio Bulgarelli conte di Marsciano e di Angela di Beccarino da Leonessa, nacque a Migliano di Marsciano, in Umbria, il 20 dic. 1429.
Cresciuto [...] non è però da escludere che, dopo la morte di Bartolomeo Colleoni nel 1475, il M. abbia aspirato a succedergli nella per il Comune di Orvieto e militò come condottiero per Firenze e Giuliano de’ Medici. Bernardino (n. 1468) fu al soldo di Venezia ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1484 a Firenze da Simone di Marco e da Fiammetta di Francesco del Nente, abitanti nella parrocchia di S. Lorenzo in una casa che Simone divideva con lo [...] il cardinale Giovanni de' Medici, il fratello Giuliano e il cugino Giulio per porre fine ai sistemi dispotici mediante i allontanato dalla Cancelleria, non trova conferma.
Aveva sposato Bartolomea di Giovanni di Benedetto Cicciaporci, dalla quale ebbe ...
Leggi Tutto
MARGANI, Pietro
Anna Modigliani
– Nacque a Roma intorno al 1410 da Paolo, appartenente a una famiglia della minore aristocrazia romana, impegnata nello sfruttamento dei casali nella Campagna romana, [...] Filippo Della Valle). La sorella di Ceccolella, Paolina, sposò Giuliano Porcari, padre di Francesco, con il quale il M. .
Nel marzo del 1451 fu concluso un accordo tra Nello di Bartolomeo da Bologna, in rappresentanza del papa, e i «maestri di ...
Leggi Tutto
MONTI, Giuseppe
Marta Cavazza
MONTI, Giuseppe. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1682 da Antonio e da Laura Neri Boccalini.
Appena terminato il corso di grammatica latina, cominciò a dedicarsi all’arte [...] interesse molto diffuso a Bologna dopo il 1704, quando Iacopo Bartolomeo Beccari aveva presentato all’Accademia degli Inquieti le tesi di John incarico di prefetto del Giardino botanico di via S. Giuliano, dove, a differenza che nell’Orto botanico del ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Pellegrino (Peregrino). – Figlio di Giovanni di Gerardo Zambeccari e di Cecilia di Sabbadino Sabbadini, nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo. Nel 1355 il padre sposò in seconde [...] prestigiosissimo incarico di cancelliere comunale al fianco di Giuliano Zonarini (carica che manterrà per dieci anni). Giovanni, Scipione e Lodovico e come esecutore testamentario Bartolomeo Zambeccari (la trascrizione del testamento in Epistolario, ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] il G. si ispirò al celebrato viridario del cardinale Giuliano Cesarini che aveva visitato a Roma, di esempio e XLV, Roma 1995, pp. 259-262; L. Puppi, Bartolomeo Ammannati a Vicenza, in Bartolomeo Ammannati scultore e architetto 1511-1592, a cura di N. ...
Leggi Tutto