VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] del regno e superato solo dalla Liguria e dalla Lombardia. La Venezia Giulia è anche una delle regioni italiane più ricca di miniere, e la , se non riusciva a eliminare del tutto in Bartolomeo Buon le persistenti grafie gotiche, rinnovò più giovani ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] gran parte del secolo nella costruzione del Palazzo Ducale (di Bartolomeo Buon e dei suoi figlioi)) e di palazzi privati come la Maria presso S. Celso, il Vignola creare la villa di Papa Giulio in Roma, a sporgenze ed a grandi esedre, ed iniziare il ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] filosofo, pretesa che molto più tardi fu pure condivisa dall'imperatore Giuliano. Ma ciò è questione di moda, e la barba adrianea non Bellini, che accoglie e potenzia, come anche Bartolomeo Veneto, l'annotazione psicologica nella solida struttura dei ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] con effetti notevolissimi, tali da suscitare nella mente di Giuliano l'Apostata propositi di emulazione. In una lettera ospedali in forma di costruzioni distaccate: l'ospedale di S. Bartolomeo a Londra, riedificato nel 1730, e l'altro nella base ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA
Guglielmo Cavallo
Paola Supino Martini
Giuliano Tamani
Angelo Michele Piemontese
(XXVI, p. 34; App. III, II, p. 352; IV, II, p. 724)
Paleografia greca. − Prima di questi ultimi decenni, [...] , Attività scrittoria e culturale a Rossano: da s. Nilo a s. Bartolomeo da Simeri (secoli X-XII), in Atti del Congresso Internazionale su s. in Paleographica, diplomatica et archivistica. Studi in onore di Giulio Battelli, i, Roma 1979, pp. 71-84; Id ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] custodie 211, vicarie 5, conventi 1422. Tra il 1385 e il 1390 Bartolomeo da Pisa descrive provincie 34, custodie 226, vicarie 7, conventi 1531. allo stesso S. Francesco, Tommaso da Celano, Giuliano da Spira, Pacifico "resc versuum", Giacomino da ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] eseguiti in alabastro a Valenza dal 1417 al 1424 da Giuliano fiorentino, scultore che dipende dal Ghiberti e da Iacopo S. Giovanni dell'Ospedale è gotica all'esterno; quella di S. Bartolomeo, fondata nel sec. XIII, è decorata in stile barocco. S. ...
Leggi Tutto
PRATO in Toscana (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Renato PIATTOLI
Città della Toscana, nella provincia di Firenze, a 18 km. dal capoluogo verso nord-ovest. La città è posta [...] . Girolamo. Alla collaborazione dei fratelli Benedetto, Giovanni e Giuliano da Maiano spettano il tabernacolo, il bassorilievo e la trovano pitture della scuola di fra Filippo e di fra Bartolomeo, di Santi di Tito, del Sogliani e altri. Notevoli ...
Leggi Tutto
PAOLINO di Bordeaux, vescovo di Nola, santo (Meropius Pontius Paulinus)
Mario Niccoli
Nato a Bordeaux verso il 353-354 da nobilissima famiglia della Gallia romana, studiò ivi sotto il retore Ausonio [...] S. Felice, fu in seguito traslato a Roma nella chiesa di S. Bartolomeo all'Isola e di qui, nel 1908, nella cattedrale di Nola dove tuttora (carme VI), un epitalamio in occasione delle nozze di Giuliano d'Eclano (carme XXV), un Propempticon a Niceta di ...
Leggi Tutto
GONDI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia fiorentina. Sebbene una tradizione la faccia discendere da quei Filippi, che Dante annoverò fra i più antichi abitatori di Firenze, appare più sicuro considerarne [...] gonfaloniere di giustizia nel 1525, senatore nel 1532; Bartolomeo di Bernardo (1492-1577), commissario generale nella guerra una funzione politica assai vasta. Lionardo ebbe due figli: Giuliano il Vecchio (1421-1501), che fu più volte dei Signori ...
Leggi Tutto