TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] nel 1696 a Terno d’Isola in società con i fratelli Francesco e Bartolomeo Morotti di Mapello; e nel 1697 al santuario della Madonna di Tirano organo di 14 piedi con 16 registri in S. Eustachio, collocato in un’originale cassa a cinque campate, dall ...
Leggi Tutto
ZANNETTI
Saverio Franchi
Orietta Sartori
(Zanetti). – Dinastia di stampatori-editori, di origine bresciana, attivi in Roma tra il 1576 e il 1638-39 (albero genealogico in Franchi, 1994, p. 781).
Francesco, [...] le necessità del Comune» (Franchi, 1994, p. 788). Bartolomeo iniziò a stampare nel 1620: la prima edizione orvietana fu , p. 699).
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Eustachio, Battesimi, c. 29 (16 febbr. 1578); c. 57 (1586?); S ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Giovanni.
Orazio Cancila
– Sesto marchese di Geraci (Gerace, per le fonti napoletane), principe di Castelbuono e principe di Belmontino, nacque probabilmente a Messina nel 1678 da Francesco [...] . Se ne lamentava nel 1747 con il neo viceré Eustachio de Lavieville Tanucci, il quale attribuiva il ritardo dei provvedimenti insiste molto Fraggianni nelle sue lettere settimanali al viceré Bartolomeo Corsini. Più che dell’attività della Giunta, ...
Leggi Tutto
LALLI, Giovanni Battista
Emilio Russo
Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] , tanto da comporre ancora giovanissimo una Vita di s. Eustachio "versu rithmico" (se ne ha notizia attraverso Jacobilli, disolata (Venezia 1629; poi "con gli Argomenti del Sig. Bartolomeo Tortoletti", Foligno 1635). Nel dedicare (da Norcia, il 1° ...
Leggi Tutto
STAGI
Alessandra Giannotti
– Famiglia di scultori di Pietrasanta (Lucca), attivi tra la fine del XV e il XVII secolo.
Un affidabile albero genealogico fu approntato da Gaetano Milanesi (1881, p. 15), [...] 1987, p. 157).
Lorenzo, figlio di Stagio (o Eustachio) di Niccolò, originario di Campo Carbonaio (oggi Mulina, Di un’opera di Stagio Stagi e della probabile collaborazione di Bartolomeo Ammannati, in Bollettino dei Musei Civici genovesi, II (1980), 4 ...
Leggi Tutto
MURATORI, Domenico Maria
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna).
Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] Cantarini, 1997) e due incisioni, su disegni di Bartolomeo Veronesi, degli apparati funebri eseguiti per la morte del marchese eseguito nel 1719, un’Assunta con s. Clemente e s. Eustachio e un’Immacolata Concezione e s. Ippolito, del 1723 (Palmieri, ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] avere 52 anni (Andres, p. 227).
Dell'attività di Bartolomeo di Giovanni, capomastro fiorentino meglio noto come Baccio Bigio e nato del palazzo Medici-Lante nel rione romano di S. Eustachio. Tornato a Firenze, nel 1522 fu incaricato di dirigere ...
Leggi Tutto
PIETRO da Eboli
Fulvio Delle Donne
PIETRO da Eboli. – Non si hanno molte notizie sulla vita di questo poeta, che, negli ultimi anni del XII o, al massimo, nei primi del XIII secolo, compose in latino [...] de Ebulo, civis Neapolitanus, e dei 5 figli naturali (Bartolomeo, Ligorio, Bonaventura, Sicunsora e Guerriera) che egli ebbe da et Arabas, Venetiis 1553, cc. 203-208) o a Eustachio di Matera (così nell’edizione per Arnaldum de Bruxella, Neapoli 1475 ...
Leggi Tutto
SILBER, Marcello
Franco Pignatti
SILBER (Franck), Marcello. – Nacque da Eucario, tipografo tedesco attivo a Roma a partire dal 1480, il nome della madre non è noto. Sia il padre sia il figlio usarono [...] suo nome s'incontra per la prima volta nelle Cautelae di Bartolomeo Cepolla, del 20 maggio 1480, ma poiché i caratteri inventione artium liberalium, pronunciata nella chiesa di S. Eustachio il 18 ottobre 1516), Camillo Querno (Victoria inclyti ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] genere del romanzo spirituale, la Vita di s. Eustachio, del 1631.
Nei suoi romanzi il M. intende descrizione di un torneo a cavallo fatto per le nozze dei nobili veneziani Bartolomeo Zeno e Lisabetta Landi); Imeneo provido (ibid. 1648; epitalamio per ...
Leggi Tutto