ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] I soggetti che hanno merito e virtù", scriveva infatti a Bartolomeo Concini, suo segretario (Cantini, p. 246), "debbono s., 40, 42, 44 s., 49 s., 61, 69, 89 s., 132; F. Diaz, Il Granducato di Toscana. I Medici, Torino 1976, pp. 72, 119, 143, 166, ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] Nel dicembre 1905 sposò Gina Casalis, il cui padre Bartolomeo era stato protagonista non minore della vita politica italiana il ministero della Guerra, dopo un parere favorevole del generale A. Diaz, pubblicò a Roma l'opera più nota del D., Il dominio ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] di Virginia Corsini (una nipote del papa, figlia di Bartolomeo, duca di Casigliano e poi viceré di Sicilia), lo di A. Fratoianni - M. Verga, Castelfiorentino 1992, pp. 103-138; F. Diaz, I Lorena in Toscana. La Reggenza, Torino 1988, pp. 121, 209-213 ...
Leggi Tutto
INTIERI, Bartolomeo
Maria Fubini Leuzzi
Sono scarsi i dati sulle sue origini: si definì "fiorentino", ma a un secolo dalla morte vi fu chi (Capponi) lo volle originario di Lamporecchio, presso Pistoia; [...] di corte i Corsini residenti a Roma, ma soprattutto Bartolomeo, viceré in Sicilia per 10 anni dal 1737, Milano-Napoli 1962, ad ind.; F. Galiani, Opere, a cura di F. Diaz - L. Guerci, Milano-Napoli 1975, passim; A. Fabroni, Vitae Italorum doctrinae ...
Leggi Tutto
TORELLI, Lelio
Daniele Edigati
– Nacque a Fano il 28 ottobre 1489 da Giovanni Antonio Malatesta e da Cammilla Costanzi; la sua famiglia era oriunda di Parma.
Le notizie del periodo giovanile, fornite [...] , nel quale figuravano il figlio Francesco, il nipote Bartolomeo Ammiani, Giovanni Battista Cesario e il senatore Pietro Vettori 500, a cura di G. Spini, Firenze 1980, pp. 30-76; F. Diaz, Il Granducato di Toscana. I Medici, Torino 1982, pp. 81, 90 s ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Camilla
Vanna Arrighi
– Nacque il 17 ott. 1547 a Firenze da Antonio di Domenico e dalla seconda moglie di questo, Fiammetta di Niccolò Soderini. Benché i genitori provenissero da ricche e [...] Albizzi, fatta sposare nel settembre 1567 a Bartolomeo Panciatichi, fu di poco posteriore all’inizio matrimonio di Cosimo I con C. M. (29 marzo 1570), Verona 1933; F. Diaz, Il Granducato di Toscana, I, I Medici, Torino 1976, ad ind.; K. Langedijk ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] , volute da C. I, con un cittadino fiorentino, Bartolomeo Panciatichi.
Ad essa però, ed ai contrasti con Francesco, studi più recenti, cfr. le rassegne di storia toscana di F. Diaz, Recent studies on Medicean Tuscany, in The Journal of Italian History ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] a un ristretto "numero di consiglieri", soprattutto a Bartolomeo Concini cui, nel 1576, subentra il genero ; M. Griffo, Storia di Firenze, Milano 1986-92, ad Indicem; F. Diaz, Il Granducato di Toscana. I Medici, Torino 1987, ad Indicem; C. Molinari ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] l'artiglieria, il 28 dic. 1503 - che Bartolomeo d'Alviano, vincitore con Gonzalo Fernández de Córdoba, L. Benevolo - P. Boninsegna, Urbino, Roma-Bari 1986, ad ind.; F. Diaz, Il Granducato di Toscana. I Medici, Torino 1987, ad ind.; G. Sasso, ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] dimostrare la vicenda del protetto del C., Bartolomeo Cavarozzi detto il Crescenzio, che rimase un seguace di F. J. Sánchez Cantón, Madrid 1956, I, pp. 57 s.; L. Diaz del Valle, Epilogo y nomenclatura de algunos artífices... [1659], in F. J. Sánchez ...
Leggi Tutto