GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] alla carica di gonfaloniere di Giustizia a vita: insieme con Piero Soderini e Tommaso Malegonnelle nel settembre 1504 fu ancora dei Dieci di libertà e pace.
Quando, nel luglio 1505, il condottiero Bartolomeo d'Alviano, secondo quanto informava ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio diBartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] , che lo stesso vescovado possedeva presso Bagnaia. Anche se non si conosce il testo dei cottimi con le maestranze impegnate nel cantiere di Bagnaia, la parte avuta dal G. emerge dai conti degli anni 1542-49. Soltanto il 6 sett. 1553 (ibid., 65/2, cc ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Giovan Battista (Flavius Panthagatus)
Massimo Miglio
Nacque forse a Roma, nella prima metà del sec. XV, da Antonio; fu fratello di Nicolò e di Girolamo. Poche sono le notizie sugli inizi della [...] f. 82r, edita in U. Cameli, Il monastero di S. Bartolomeo, "da Campo Fullonum" e i prelati di casa Capranica, in Studia Picena, XI[1935], p. 101 incarico in una lettera a Tommaso James vescovo di Saint-Pol-de-Léon e castellano di S. Angelo ("...cum e ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] di s. Domenico scritta da fra' Teodorico di Apolda, codice che il D. prestò nel 1396 a tal Bartolomeo pisano, presumibilmente da identificarsi con BartolomeoTommaso da Segni, superiore di Arbe, una delle quattro custodie comprese nella provincia di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommasodi Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] aspetti timoroso. In un primo momento votò come gli altri per Bartolomeo Prignano (Urbano VI) e fu proprio lui che pochi giorni dopo bibbie, dalle raccolte di lettere, dai sermonari, dai testi dei Padri della Chiesa, di s. Tommaso e di Alberto Magno. ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] di altre tre sorelle: Angeletta, Luchezza e Caterina); il fratello laico Bartolomeo fu governatore provinciale e servitore di fiducia di non facile: il canonico e cronista orvietano Tommasodi Silvestro racconta che a Orvieto giungevano notizie sulle ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] stesso mese fu designato coadiutore del prozio Bartolomeo con diritto di successione nella diocesi di Lucca. Il 27 novembre, dopo la il pontefice Giulio III propose ai Lucchesi il domenicano Tommaso Stella come inquisitore al posto del G., il nuovo ...
Leggi Tutto
MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] , la ditta lavorò con la ragione "Erede di Angelo Gardano". Successivamente Bartolomeo gestì direttamente la tipografia pur mantenendo l'antica 168).
Succeduto a Costanzo Porta e a Tommaso Graziani, Benedetto riuscì, abbandonando la tradizionale ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] il retablo della chiesa di S. Tommaso a Enna (Di Marzo, I, p. 128 n. 1) e quello della chiesa madre di S. Leone ad Messina 1984, p. 31; I. Navarra, Opere di scultura sconosciute diBartolomeo de Birrittario e suo socio in Sciacca da documenti inediti ...
Leggi Tutto
BETTONI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722, dal conte Domenico e da Caterina Bernini. Compì il corso regolare degli studi (grammatica, umanità e [...] le sue convinzioni, come tutti i giansenisti, sull'autorità di s. Paolo e s. Agostino, mentre respinge decisamente la scolastica, tranne s. Tommaso. Assodato questo punto, che il sistema della grazia di s.Agostino "è stato, ed è la credenza della ...
Leggi Tutto