GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] di altre tre sorelle: Angeletta, Luchezza e Caterina); il fratello laico Bartolomeo fu governatore provinciale e servitore di fiducia di non facile: il canonico e cronista orvietano Tommasodi Silvestro racconta che a Orvieto giungevano notizie sulle ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] stesso mese fu designato coadiutore del prozio Bartolomeo con diritto di successione nella diocesi di Lucca. Il 27 novembre, dopo la il pontefice Giulio III propose ai Lucchesi il domenicano Tommaso Stella come inquisitore al posto del G., il nuovo ...
Leggi Tutto
MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] , la ditta lavorò con la ragione "Erede di Angelo Gardano". Successivamente Bartolomeo gestì direttamente la tipografia pur mantenendo l'antica 168).
Succeduto a Costanzo Porta e a Tommaso Graziani, Benedetto riuscì, abbandonando la tradizionale ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] il retablo della chiesa di S. Tommaso a Enna (Di Marzo, I, p. 128 n. 1) e quello della chiesa madre di S. Leone ad Messina 1984, p. 31; I. Navarra, Opere di scultura sconosciute diBartolomeo de Birrittario e suo socio in Sciacca da documenti inediti ...
Leggi Tutto
BETTONI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722, dal conte Domenico e da Caterina Bernini. Compì il corso regolare degli studi (grammatica, umanità e [...] le sue convinzioni, come tutti i giansenisti, sull'autorità di s. Paolo e s. Agostino, mentre respinge decisamente la scolastica, tranne s. Tommaso. Assodato questo punto, che il sistema della grazia di s.Agostino "è stato, ed è la credenza della ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] a Malta da una commissione composta dal vescovo Tommaso Gargallo, dal vicecancelliere fra' Diego de Onando La morte, avvenuta a Roma il 2 febbr. 1627, gli impedì infatti di portare a compimento il lavoro. Il nipote, ed erede Antonio se ne assunse ...
Leggi Tutto
FELICE, Matteo
Gennaro Toscano
La prima opera documentata di questo miniatore napoletano attivo tra il 1467 e il 1493 è il ms. Pal. lat. 1740 della Biblioteca apost. Vaticana, contenente il De consolatione [...] la decorazione di un altro manoscritto firmato da Pietro Ursuleo, il De rebus gestis regis Alphonsi diBartolomeo Facio (ms documento della tesoreria reale del 1492, fu decorato il S. Tommaso, Expositio in omnes epistolas Pauli (Latin 674).
Inoltre, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] - Zucchini, p. 90) insieme con Tommaso Garelli, che alla fine del maggio aveva sostituito i fratelli reggiani Bartolomeo e Iacopo Maineri.
L'opera si collocava all'interno di un progetto complessivo di rinnovamento della cappella, sovvenzionato dai ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] di Savona intendevano portare avanti contro il Vescovo Francesco Maria Spinola, che, in linea con l'atteggiamento del Durazzo, si era scontrato duramente col governatore, Bartolomeo grande muraglione del fossato di S. Tommaso per rifornire d'acqua la ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] ’Annunziata e di Peccioli è l’Apparizione della Vergine al beato Bernardo Tolomei in S. Bartolomeo a Monte Ricci, cui si aggiunge l’Apparizione di s. Tommaso d’Aquino a suor Caterina de’ Ricci (Prato, monastero di S. Vincenzo); il Cristo pellegrino e ...
Leggi Tutto