BERNARDI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommasodi Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] Lucchesi erano di ordinaria amministrazione.
La familiarità coi cardinale Bartolomeo Guidiccioni e, attraverso di lui, fasc. Vd: Memorie di Gio. Battista Bernardi vescovo di Aiaccio in Corsica descritte dal sig.r Tommaso Francesco Bernardi;Archivio ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] 'autunno 1466 dalle azioni dei fuorusciti fiorentini e dai loro intrighi con Bartolomeo Colleoni; il G. fu mandato con Tommaso Soderini a Venezia e poi a Milano per cercare di evitare la crisi. Quando la minaccia si concretizzò nel 1467, fu nominato ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] palazzo che era stato del conte Bartolomeo d'Aragona. Per la manutenzione del castello di Patti, per il trabucco e le di Siracusa, Tommaso de Herbes, a ricevere il giuramento di fedeltà dal nuovo vescovo di Catania, Mauro Calì. La regina Bianca di ...
Leggi Tutto
AMADEI (Amidei), Girolamo (Hieronymus Lucensis, Hieronymus de Luca)
Mario Rosa
Nato verso il 1483 a Siena (ma il Lucchesini lo ritiene, diversamente dal Giani, di nascita lucchese), professò nell'Ordine [...] procedimento fu posta in evidenza con vigore dal datano Bartolomeo Guidiccioni, familiare di Paolo III (v. la sua lettera al pontefice numerosi richiami dalla letteratura teologica e canonistica, da S. Tommaso a Scoto, che l'A. difende, al canonista ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concorreggio, Concoreggio, Concorezzo), Gabriele
Giorgio Busetto
Nacque a Milano, da povera famiglia, agli inizi del sec. XV.
Poiché il primo documento che lo riguarda è quello relativo [...] , passò a Brescia, dove, succedendo a Tommaso Seneca di Camerino, fu assunto dal Comune come pubblico precettore Pusculo e Bartolomeo da Gandino: e di quest'ultimo occorrerà menzionare in proposito una nota di possesso ad un manoscritto di un Bellum ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] conte genovese Giovanni Bartolomeo Casaregi (Firenze 1740), integrandolo con quattro illustrazioni di antichi monumenti. Firenze, Firenze 1810, II, pp. 129 s.; P. Ducati, Tommaso Dempster ed i primi studi etruschi, in Atti del I Congresso ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] di San Pier Maggiore. Qui aveva abitato con la moglie Lisabetta, di vent'anni più giovane, e con i figli Gian Battista, Nannina e Tommaso 1982, ad Indicem; M. Ferrara - F. Quinterio, Michelozzo diBartolomeo, Firenze 1984, ad Indicem; R.P. Novello - L ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Fabio
Nacque a Siena il 19 ott. 1518 da Giovanni Battista. Secondo la testimonianza dell'Ugurgieri, fu giurista come il fratello Girolamo e insegnò nello Studio senese. La notizia tuttavia [...] l'origine e accrescimento de la città di Siena, Roma 1571 (e poi 1574), dell'avo Bartolomeo Benvoglienti, e pubblicò un Discorso sopra Fabio Albergati, Lucio Maggio e Tommaso Aldobrandini (gli interventi di alcuni di loro si conservano nel cod. Ottob ...
Leggi Tutto
DALL'ANCONATA (dell'Anconata, da, de l'Anconata, de Lanconata, [de] Lanconelli, [de] Anconelli)
Pietro Marsilli
Famiglia faentina alla quale appartennero numerosi ceramisti, documentata dal XV al XVII [...] l'altro prima in S. Tomaso e poi in S. Abramo. Di entrambi è ignota una eventuale discendenza. Si sa peraltro che Tommaso aveva sposato nel 1493 Bartolomea Isacchi, figlia e sorella di ceramisti.
Giacomo, e ancor più Nicola, dei quattro fratelli sono ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] refettorio del convento dei cappuccini a Savona), nonché di Giovanni Lanfranco, citato nella tela con l'Incredulità di s. Tommaso, rintracciata da Castelnovi (1956, p. 244), eseguita per l'ex chiesa di S. Giovanni Battista e ora nel palazzo vescovile ...
Leggi Tutto