BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] dell'università di Bologna) e diBartolomea Formaglini, anch'essa bolognese. Del resto, il preciso rapporto di parentela con , in occasione della morte diTommaso Fedro da Volterra o del cretese Marco Musuro un Eliso o di dotti umanisti (il Pontano, ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] statua centrale della Maddalena fu scolpita da Bartolomeodi Francesco Bergamasco. L'architettura dell'altare mostra parti di esso; entro il marzo 1546, data del testamento di Girolamo, doveva essere al suo posto anche la statua diTommaso Lombardo. ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] di Bamberga e l'abate di Münchberg.
Fattisi più stretti i rapporti tra il duca di Milano e Sigismondo, il C., insieme con l'ambasciatore imperiale Bartolomeo su Genova rendeva ormai incerta la posizione diTommaso Fregoso: i collegati, si scriveva al ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeodi Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] di famiglia e godettero di condizioni piuttosto agiate. Ebbero una bottega di battiloro in società con Tommaso il 1495 e il 1499.
Si sposò con Maddalena diBartolomeo Martelli nel 1469 e con Maria di Piero Velluti nel 1494; da questi due matrimoni ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] la duplice elezione a papa diBartolomeo Prignano con il nome di Urbano VI e di Roberto di Ginevra con il nome di Clemente VII.
Il M infatti presente negli Acta sanctorum, subito dopo la Legenda diTommaso da Capua (cfr. Acta sanctorum, Aprilis, III, ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeodi Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...]
Nessun'opera ci rimane dei figli del Cristiani.
DiBartolomeodi Giovanni (1367-1448; cfr. Milanesi, 1878) R. Offher, A Ray of Light on Giovanni del Biondo and Niccolò diTommaso, in Mitteil. des Kunsthistor. Institutes in Florenz, VII(1956), pp ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] teatro di S. Bartolomeo" fino al carnevale 1735; la presenza di Giacinto come violinista al S. Bartolomeo è come studente al conservatorio di S. Maria di Loreto, poi al servizio diTommaso Francesco Spinelli marchese di Fuscaldo, dove già ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] di Lucchese. Il testo è noto attraverso la trascrizione che ne fece, nel 1477, il minorita Bartolomeo Lippi (Bartolomeodi 309; F. Casolini, Controfigure di L. e Buonadonna nella Vita di s. Francesco scritta da fra Tommaso, in Frate Francesco, XXVII ( ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] quello fatto eseguire al pittore da un altro patrizio biellese, Bartolomeo Gromo, nella propria pala, dipinta dallo stesso D. parallelo con Evangelista e Giovanni Cagnola, figli diTommaso, talvolta menzionati come testimoni nei loro atti ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] difficile situazione il C. si adoprò insieme con i fratelli Bartolomeo e Pietro che, nel frattempo erano successi al padre nella i Cini che, soprattutto per la ferma decisione diTommaso, avevano affrontato dure economie, impegnando una parte ...
Leggi Tutto