ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] dello Stato estense. Il genitore aveva predisposto accuratamente ogni cosa: il Consiglio di reggenza, composto da Filippo de' Roberti, da, Tommaso degli Obizzi, dal referendario Bartolomeo della Mella, da Giovanni del Sale e da sei membri eletti ogni ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] in cui il Tribolo si trova, insieme a Gerolamo diTommasodi Giovanni scultore, presente a un atto notarile che vede coinvolti nel 1537, il primo dei quali ospite dell’erede diBartolomeo Barbazza, Alessandro Manzuoli (Varchi, 1543-ante 1565, 1844 ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] da un testo diBartolomeo Gamba, la stampa, insieme con altre opere di bassanesi di successo, fu di nuovo esposta il cattedrale di Copenhagen. L'incisione del F. si basa su un disegno diTommaso Minardi; nel confronto con la grafica di questo ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] di Manfredi: Filippo Chinard e i suoi parenti Ugo Chabot, Ugo de Abemario, Guglielmo Grosso, Bartolomeo Prignano, Historia delle famiglie di Salerno normande (1641), II, ff. 86-86v; Cronaca senese di Paolo diTommaso Montauri, a cura di A. Lisini-F. ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo diTommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] il coinvolgimento dello zio paterno del G., Piero diTommaso, nella congiura ordita da Luca Pitti, Angelo di difesa delle postazioni toscane in Romagna fu facilitata dall'invio di rinforzi da parte del duca di Milano.
Di lì a poco Bartolomeo d ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] Gioverà ricordare anche che Bernardo (sposato in prime nozze tra il 1431 e il '34 con Tommasadi Bernardo Barnardi lanaiuolo e in seconde, nel 1449, con Bartolomeadi Goro Dati) era economicamente cointeressato fino al 1444 a una bottega sull'angolo ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] un atto stipulato tra Giacomo di Sicilia e il fratello Alfonso III d'Aragona. Bartolomeodi Neocastro riferisce che nel maggio la catanese Damigella de Berrenzano, vedova del cavaliere Tommaso Fidanza, che possedeva beni immobili a Catania e ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] Bartolomeo proprio al servizio di don Carlos, che nel 1737 lo sceglierà quale viceré di Sicilia. Nel 1739, infine, la fallita occupazione di a Firenze e l'arresto e il processo diTommaso Crudeli; negli anni successivi capeggiò l'opposizione alla ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio diTommasodi Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] si sia trasferito a Firenze con il fratello Tommaso, la cui famiglia compare nella documentazione fiorentina lungo , a cura di G. C. Zimolo, pp. 80-83; Le Vite di Pio II di Giovanni Antonio Campano e Bartolomeo Platina, ibid., III, 2, a cura di G. C. ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] le sue capacità. Alla corte di Ferrara soggiornarono in quegli anni artisti del calibro di Tiziano (periodicamente in città per la serie dei Baccanali per il camerino del duca Alfonso), fra Bartolomeo (Bartolomeodi Paolo) e poi Michelangelo e Giulio ...
Leggi Tutto