GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia
Roberto Cannatà
Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100).
Matteo di Nardo (1474-1544), [...] con quella di altri suoi conterranei, quali Leonardo Malatesta, Bartolomeo Guelfo e Leonardo di Bernardino (ibid allora nella cappella, edificata nel 1549, del mercante fiorentino Tommaso Cambi, amministratore dei d'Ávalos (Leone de Castris, 1996 ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] circa il 1474, è riconoscibile la mano del D. nei bassorilievi di S. Giacomo e dei due Angeli. Nella tomba del cardinale Bartolomeo Roverella (morto nel 1476) di A. Bregno, nella chiesa di S. Clemente a Roma, sono del D. i rilievi che raffigurano ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] di dottori della Chiesa, da Agostino a Tommaso; testi della letteratura latina, da Cicerone a Seneca; opere di
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Comune-Governo, Lettere del Comune, reg. 1, c. 10; Notarile, Bartolomeo e Cesare Panzacchi, bb. ...
Leggi Tutto
POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] cardinale Tommaso De Vio. All’indomani di una ristampa (1530) degli Ientacula Novi Testamenti del cardinal Gaetano (Tommaso De da accuse di eresia che gli furono rivolte da membri autorevoli dell’Ordine. Il maestro del Sacro Palazzo, Bartolomeo Spina, ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] di lettera di Pallotta a Gazola, 20 gennaio 1826, ivi).
Nel Conclave del 1829 Pallotta sostenne i cardinali Bartolomeo dai primi mesi, ebbe difficoltà di rapporti con il nuovo segretario di Stato, cardinale Tommaso Bernetti, in questa come in ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Bartolomeo
Achille Olivieri
PAGELLO, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza tra il 1446 e il 1448 da Lodovico di Leonardo e da Dorotea de' Spiciaroni da Cividale, il cui padre Francesco insegnava [...] De oratore di Cicerone. In un secondo momento si unì alla società Bartolomeo da Valdagno, rettore della chiesa di S. in un procedimento di pacificazione fra le suore di S. Tommaso, agostiniane, e quelle di S. Chiara, convento di cui era uno ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] il G., con suo fratello Bartolomeo e gli altri loro amici, partecipò a una festa in casa di Nicolò Machella in cui fu messa uomini come il battilana Geminiano Callegari e il tessitore Tommaso Bavellino.
In quegli anni il dissenso religioso era ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] cariche curiali e di corte con relativi benefizi: egli stesso fu creato cavaliere di S. Pietro, suo figlio Tommaso fu cameriere di Cancelleria, e un nipote, il poeta bernesco Giovan Francesco diBartolomeo Bini, iniziò col suo appoggio la carriera di ...
Leggi Tutto
GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] Tommasodi Credenza l'acquisto di 120.000 staia di sale (al prezzo di 19 soldi e 11 denari di imperiali allo staio) destinato al mercato urbano di dei Terenzi di Pisauro, dalla quale ebbe cinque figli: Giuliano, Giovanna, Bartolomeo, Caterina e ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1436 (in base alla dichiarazione catastale del 1442 risulta, infatti, avere 6 anni), da Niccolò di Amerigo Frescobaldi e da Antonia di Domenico [...] nel 1482 fu stipulato un doppio contratto di matrimonio: Contessina e Margherita, figlie del F., dovevano sposare rispettivamente Bartolomeo Nerli, figlio di Tanai e nipote di Filippo, e Alessandro, figlio di Giovanni Nerli.
A Venezia il F. dovette ...
Leggi Tutto