DELLA ROBBIA, Luca
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1484 a Firenze da Simone di Marco e da Fiammetta di Francesco del Nente, abitanti nella parrocchia di S. Lorenzo in una casa che Simone divideva con lo [...] maggio 1513, di un brano relativo alla distinzione operata da Tommaso d'Aquino tra congiure ordite ai danni di un tiranno .
Aveva sposato Bartolomeadi Giovanni di Benedetto Cicciaporci, dalla quale ebbe per lo meno un figlio di nome Lorenzo che ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] Tommaso, fu più volte eletto console della contrada Fiorenza (una delle sei contrade in cui si divideva Fermo), ma morì ancora giovane nel 1498 durante l'assedio di da dove ordì una congiura contro Bartolomeo Brancadoro. Questi, mentre nel gennaio ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Bevignate (Bevignati, da Bevagna)
Mario Sensi
Frate minore, nacque intorno alla metà del XIII secolo. Il suo nome è legato a s. Margherita da Cortona, della quale fu confessore e biografo. [...] quali Ubaldo da Colle, anch'egli confessore di Margherita e guardiano del convento di Cortona; nonché dai ministri della provincia di Toscana Raniero Piccolomini da Siena, Tommaso da S. Omero in Casentino, Bartolomeo Piccolomini da Siena e Antonio da ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] notevole patrimonio il C. faceva parte del gruppo di aristocratici che, tramite Bartolomeo d'Aquino, forniva capitali alla corte. Tra aristocratica che aveva cercato appoggio nel Mazzarino e in Tommasodi Savoia.
In realtà il C. rimase in carcere ben ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Giampietro
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque a Pavia intorno al 1364 da Agostino, appartenente ad una famiglia di giuristi: sia il padre sia lo zio paterno Avogario erano professori di diritto [...] 'iscrizione commemorativa in onore di s. Caterina, che veniva collocata nella cappella omonima della chiesa di S. Tommaso.
Il F. è ciò è sufficiente ad annullare l'accusa mossa da Bartolomeo Cipolla e contrastata con altri argomenti dal Robolini, che ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] della crociata contro i Turchi come subdelegato da Bartolomeo del Colle, a sua volta nunzio apostolico e Aquila vicario nell’isola di Creta (Provincia di Candia) con una lettera di nomina recapitatagli dal confratello Tommaso da Mogliano (Wadding, ...
Leggi Tutto
CROSIO, Giovanni (erroneam. Guglielmo)
Giovanni Romano
Figlio di Giovan Pietro e Veronica, battezzato nella parrocchia di Trino (Vercelli) il 3 apr. 1583 (meno probab. figlio di Pietro e di Caterina, [...] è documentato l'arrivo da Chieri a Trino di una Assunta per la chiesa di S. Bartolomeo del "fu Sig.r Giovanni Crosio pittore destra del duomo di Chieri. Partendo dall'ingresso dovrebbero spettare al C. l'Incredulità di s. Tommaso (2° altare), ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] sull'attività del L. risale al 28 giugno 1600 ed è relativa a un pagamento di 11 ducati, disposto da Giovan Tommaso Borrello per conto di Giovanni Russo e incassato da Giovan Bernardo Buono, forse riferibile alla "cona" (non meglio identificabile ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] , la prima con Padovana di Guido di messer Tommaso, la seconda con Lena di Gioacchino Ricci; tuttavia dalle Bartolomeo Pucci. Il 1 luglio 1478 assunse per la prima volta la carica di gonfaloniere di Giustizia. Il 1 luglio 1479 fu eletto maestro di ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] di S. Giovanni Battista, a Serrea, presso Voltri; la Tomba di Clelietta Durazzo, figlia di Marcello, in S. Bartolomeo degli Armeni; il Busto della stessa e di famiglia Solei e del marchese Felice di San Tommaso.
Negli anni del soggiorno piemontese ...
Leggi Tutto