ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] fratello dell'allora doge Tommaso, dopo avere riportato l'ordine nella Terra di Comune, decise di porre fine al dominio dell l'adesione di tutti i signori locali.
L'I., sentendosi perduto, lasciò il figlio Bartolomeo a difesa del castello di Cinarca, ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] S. Lodi, Studiare Sanmicheli nel Settecento. Lettere di Luigi Trezza a Tommaso Temanza, in Archivio veneto, CXXX (1999), Bartolomeo Giuliari e il restauro della cappella Pellegrini, in Magna Verona vale: studi in onore di Pierpaolo Brugnoli, a cura di ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] membro dei quali, Tommaso, diede in sposa nel 1567 la figlia Tecla), come testimoniano le dediche dei suoi libri di madrigali. Nel 1549 diede effetti timbrici.
Anche Bartolomeo, fratello di Nicolao, di cuì si ignora la data di nascita e ogni notizia ...
Leggi Tutto
GUARNA, Andrea
Stefano Simoncini
Nacque probabilmente a Cremona in una data imprecisata nella seconda metà del Quattrocento. In base agli scarni dati di cui disponiamo non è possibile avanzare un'ipotesi [...] chiesa di S. Domenico a Cremona - demolita nell'Ottocento -, il cui testo è riportato dall'Arisio. Da essa apprendiamo che il G. nacque da Bartolomeo Guarna Salerno; ebbe quattro fratelli, tre dei quali, Giacomaccio, Benedetto e Tommaso, vengono ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] di S. Anna e i vari nosocomi della città - in cui non si recava se non saltuariamente -,aveva lasciato come vicari diocesani Bartolomeo insieme con Tommaso da Bologna, Pietro Francesco Visconti e Giovanni Simonetta, deputato agli affari di Genova, che ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Vincenzo
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze e passò in Spagna da ragazzo, nel 1585, insieme con il fratello maggiore Bartolomeo che aveva seguito Federico Zuccari [...] a pochi mesi dalla morte diBartolomeo, nel 1609, otteneva a sua volta l'ambito titolo di "pintor del rey". In pintura in Valladolid, Valladolid 1925-43, passim;R. Longhi, Un S. Tommaso del Velázquez e le congiunture italo-spagnole tra il '500 e il ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] ferì a morte, a seguito di una lite, tale G. Bartolomeo de Lossano nella casa di questo a Pieve di Porto Morone, attirandosi in contumacia , ora perdute, una delle quali firmata, nella chiesa pavese di S. Tommaso (p. 57) -, la cui morte è da porre ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] , poi papa col nome di Giovanni XXI (1276-1277) -, un codice contenente parte dell'opera di s. Tommaso d'Aquino, il liber codici, contenente l'uno il Decretum con la Glossa ordinaria diBartolomeo da Brescia, le Decretali l'altro. Il D. dovette ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] . 1418 diretta a Leonardo di Stagio Dati, Lorenzo Ridolfi, Rinaldo degli Albizzi, Bartolomeo Valori e Ridolfo Peruzzi, inviati Davanzati presso il duca di Milano, Filippo Maria Visconti, e quindi presso il doge di Genova Tommaso Fregoso; la partenza ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Leonardo
Luciano Cinelli
Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] età di quattordici anni e iniziò gli studi filosofici presso il convento di S. Maria Novella, alla scuola di fra Tommaso da conventuale di S. Maria Novella, per l'eredità di Ginevra Cavalcanti, vedova diBartolomeo de' Bardi (Arch. di Stato di Perugia ...
Leggi Tutto