CHIESA, Giannicola (al secolo, Marco)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 25 apr. 1695 terzogenito diBartolomeo e di Teresa Soppi (non Zoppi come riporta il van Luijk). Fin da fanciullo il C. trovò [...] in lui la tendenza ad abbracciare lo stato ecclesiastico. Al fratello maggiore Tommaso erano stati destinati l'onere e il privilegio di continuare il lavoro del padre, un mercante di discreta fortuna, ma non tale da poter aspirare all'ascrizione al ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] le richieste di prestito alla Biblioteca Vaticana: il 26 sett. 1476 chiese al bibliotecario Platina (Bartolomeo Sacchi) un di Pausania giunse a Roma nel 1485. La corrispondenza tra il L. e il Poliziano continuò, auspice pure il comune amico Tommaso ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Cini), Placido (Lorenzo)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 15 o il 19 ag. (le date dei documenti non sono concordi) 1464 da ser Angelo di.Cmozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo [...] far questo si uniformava ai sentimenti di alcuni suoi familiari, come il fratello minore Bartolomeo, che si era fatto domenicano nel Tommaso da Rieti, diventa una sorta di solenne riunione ufficiale alla quale avrebbero partecipato rappresentanti di ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] inviarono a Roma lo stesso fra' Bartolomeo, perché, nella sua qualità di predicatore generale del proprio Ordine, raccomandasse scritta per esaltare la casa cui lo stesso autore, Tommaso Agazzini, apparteneva.
Fonti e Bibl.: Epistola XCI Innocentii ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] doge Tommaso Fregoso, il D. dovette affrontare il difficile problema interno rappresentato da un pericoloso vuoto di potere, , dal frate agostiniano Andrea Biglia all'arcivescovo di Milano Bartolomeo Capra, dal Decembrio all'Aurispa ad Ambrogio ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] di Galeso, Montevergine, Cava, S. Maria di Gualdo Mazzocca, S. Matteo di Sculgola, S. Bartolomeo in Saccione, S. Leonardo di Siponto. Fra i destinatari figurano anche l'ospedale di notizia è sicura per quanto riguarda Tommasodi Celano, ma è dubbio se ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] studi di grammatica, chiese l'abito domenicano e nel 1347 entrò nel convento pisano di S. Caterina, forse su esortazione diBartolomeo da Tommaso e alla beata Chiara Gambacorta a una delle suore, avrebbe espressamente affidato a D. il compito di ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommasodi Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] Tommaso si risposò (1469) con la vedova di Bulgaro Vitturi, e infine in terze nozze (1486) con una figlia di 1489: nel primo anno sposò la ricchissima Paola Vendramin diBartolomeo del doge Andrea, perfezionando così una strategia matrimoniale ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] di mano di Andrea Doria su Genova, egli incaricò la compagnia diBartolomeo Pancratico, attiva a Lione, di realizzare tutti i suoi crediti relativi ad operazioni di cambio, nella speranza di fratelli Tommaso e Domenico, partecipò a trasferimenti di ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] Grimani diBartolomeo, trasferendosi in una casa a S. Sofia, nel sestiere di Cannaregio, portatagli in dote dalla moglie.
Secondo una prassi allora diffusa, separò cosi la propria esistenza da quella del fratello Gerolamo e dei fratellastri Tommaso e ...
Leggi Tutto