PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] ignota una certa Beatrice Coppula; dalla relazione con Laudomia di Gragnano ebbe due figli illegittimi, Tommaso e Bartolomeo, che si contesero l’eredità con la moglie e le due nipoti, figlie di una zia.
Fonti e Bibl.: Napoli, Biblioteca nazionale, IX ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Federico
Giovanni Nuti
Con ogni verosimiglianza il più giovane dei figli di Tedisio dei conti di Lavagna, uno dei fratelli del papa Innocenzo IV, e di Simona, probabilmente dalla casata dei [...] costruire una cappella dedicata a S. Bartolomeo nella chiesa di S. Francesco di Castelletto di Genova. Nel 1270 (26 aprile) "magistri antelami" per la costruzione di un palazzo nel quartiere di S. Tommaso, su terreno di sua proprietà. In Genova egli ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] apr. 1378, subito dopo l'elezione a Roma in conclave diBartolomeo Prignano (Urbano VI) - che non faceva parte del Collegio Napoli dal partito filoangioino e filoavignonese, guidato da Tommaso Sanseverino, che nel luglio 1387 prese il controllo ...
Leggi Tutto
CHIODO
Giuliana Santuccio
La manifattura di questa famiglia dì ceramisti operanti a Savona tra il XVII e il XVIII secolo fu tra le più importanti nella Liguria del Settecento. Da atti dell'epoca si [...] da parte di Giovanni Francesco e di Domenico Pcirano, di quattro casse di vasellame ad un capitano di nave, tale Giovanni Bartolomeo Sormanok (Varaldo sfumature di azzurro, verde e giallo; Gian Tommaso Torteroli, detto il "Sordo". Un posto di rilievo ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Giuseppe
Paolo Malanima
Nacque a Lucca nel 1511 da Masseo e da Maria Moriconi (fu battezzato il 3 febbraio).
La sua famiglia, originaria di Cividale del Friuli, si era trasferita nella città [...] 1568 con Giuditta di Giovan Battista Arnolfini ricevendo la dote di 720 scudi. La figlia, Bartolomea, si univa ad ducato lucchese,ibid., IX, Lucca 1825, p. 197; G. Tommasi, Sommario della storia di Lucca dall'anno MIV all'anno MDCC, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
MAINO (Majno, Mayno), Giasone del
Flavio Santi
Nacque nel 1435 a Pesaro o Milano, probabilmente figlio illegittimo del consigliere ducale Andrea, o Andreotto, e di una tale Annetta.
Dall'esame delle [...] -89, con un incarico annuale e uno stipendio di 1000 o 1350 fiorini, il M. passò all'Università di Pisa, rinata per opera di Lorenzo de' Medici, dove ebbe come competitore Francesco Pepi. Con Bartolomeo Socini tenne, secondo una lettera del bidello ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] Dai due matrimoni con Teodora d'Andreolo Spinola, morta nel 1370, e con Benedetta di Enrichetto Doria ebbe numerosa prole: i figli Tommaso, Bartolomeo, Spinetta (I), Battista, Orlando, Abramo, Giovanni, Prospero, morto in giovane età, Martino podestà ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] l'Immacolata Concezione e sulle pareti due scene della Vita di s. Tommaso d'Aquino. Qualche anno dopo, la volta fu decorata : datata 1583 è la pala con S. Bartolomeo adorante il Crocifisso nella chiesa di S. Giorgio (primo altare a sinistra); datata ...
Leggi Tutto
GIUGNO (Zugno, Zugni), Francesco
Sonia Bozzi
Nacque nel 1577 a Brescia (Boselli). Benché sia stato un eccellente e prolifico interprete del manierismo bresciano, il G. è tuttora un pittore poco conosciuto. [...] per la sua attività di frescante, condotta spesso a fianco del quadraturista Tommaso Sandrini.
Tra il E.M. Guzzo, in Il santuario di S. Bartolomeo a Magno di Gardone Val Trompia: storia, arte, restauri (catal.), a cura di E.M. Guzzo - C. Sabatti, ...
Leggi Tutto
GHILINI, Girolamo
Andrea Merlotti
Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] Tommasodi Carignano, contro Madama Reale, cioè la vedova di Vittorio Amedeo I Cristina di Francia, fino ad assumere la carica di governatore di Bagliani, figlia di Domenico Bartolomeo, e nel 1615 entrò nel corpo dei decurioni di Alessandria. Poco ...
Leggi Tutto