ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] se si trattasse della compagnia diBartolomeo o di una attività indipendente di Girolamo.
Ma ciò che documenta dietro la bottega degli eredi diTommaso Tucci sotto la casa di Pietro Guinigi; nel 1539 la metà di una pezza di terra con vigneti, ulivi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro Francesco
Renzo Derosas
Nacque presumibilmente a Venezia nel 1502, da Taddeo di Nicolò, del ramo dei Contarini dai SS. Apostoli, e da Maria Vendramin di Leonardo.
Fu il terzo di quattro [...] avvicinarsi a Dio) - della vicenda di poco precedente e sotto certi aspetti analoga diTommaso Giustiniani e Vincenzo Querini. E come 1554, nonché una delle Quattro orationi di m. Bartolomeo Spathaphora di Moncata, Gentil'huomo venetiano..., Venetia ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito diTommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] cameriere segreto Bartolomeo Powsinski. Ma la congiura ordita in quel momento dal maresciallo di Biron avvelenò di nuovo i 27, gli assegnò il 10 dicembre il titolo presbiterale di S. Tommaso in Parione e lo nominò membro delle congregazioni dei ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] diTommaso d'Aquino dall'abbazia cistercense di Fossanova al convento domenicano di Tolosa; nell'estate dell'anno successivo, per l'allestimento di V…, a cura di P. Lecacheux - G. Mollat, Paris 1902-55, ad ind.; Bartolomeo da Pisa, De conformitate ...
Leggi Tutto
PLATEARIO
Iolanda Ventura
Victoria Recio Muñoz
, (Platearius). – Con questo cognome si indica un singolo medico (secondo Salvatore De Renzi, una dinastia di medici; cfr. infra) del XII secolo, ascrivibile [...] (XIII-XV secolo) conta estratti in Pietro Ispano e Bartolomeo Anglico, nel De natura rerum diTommasodi Cantimpré, nello Speculum naturale di Vincenzo di Beauvais, nelle Pandectae di Matteo Silvatico, nell’Hortus sanitatis, e in erbari come ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Scipione
Giorgio Tamba
Figlio di Gabione di Nanne e di Chiara diBartolomeo Bolognini, nacque nel 1398, probabilmente a Roma, dove il padre si era trasferito da Bologna per sovrintendere [...] aveva sposato in terze nozze. Beatrice era sua cugina, poiché era figlia di Giacomo Pepoli e di Margherita diTommaso Gozzadini e le nozze erano potute avvenire solo a seguito di un'apposita dispensa pontificia. A Beatrice il G. lasciava l'usufrutto ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] Maria, figlia diTommaso, marchese di Fuscaldo, e di Carotta Spinelli-Savelli dei principi di Cariati.
All’incarico di Stato dopo la morte diBartolomeo Corsini, nel 1759 entrò nel Consiglio di reggenza, istituito alla partenza dal Regno di Carlo di ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] testo, facendolo mettere in versi da G. Migliavacca; la musica era diTommaso Traetta, che il D. aveva chiamato a Vienna da Parma l' i tipi del Bodoni e compilato da Bartolomeo Benincasa, singolare figura di avventuriero e poligrafo che il D. aveva ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] in seguito ai maneggi di Pompeo de Capitaneis e diTommaso Alicorni, la Zecca fu tolta al Cellini ed affidata a Tommaso d'Antonio, detto stesso anno il posto di zecchiere era stato tolto a Giacomo Balducci e concesso a Bartolomeo Bettini, durante la ...
Leggi Tutto
BALBANI, Francesco
Gemma Miani
Figlio di Giovanni e di Gianna Cenami, nacque a Lucca il 1° luglio 1481. Frequentò la scuola fino a quattordici anni. Nel 1495, dopo la morte del padre, avvenuta nel novembre, [...] di 10.000 scudi ciascuna: quella di Lione si intitolava "Giovanni, Turco e Bartolomeo Balbani e C." ed era diretta da Bartolomeodi Agostino Balbani; quella di Anversa portava i nomi di sposato nel 1508 Maddalena diTommaso Mei, che gli sopravvisse ...
Leggi Tutto