BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] fra i fattori della compagnia di Simone, Bartolomeo, Iacopo Boccella e Lando Tommasodi Paolo diTommaso, 1569), 351 (Frediano di Lorenzo, 1571), 363, 371 (Lorenzo di Frediano, 1581-1587), 365 (Tommasodi Romano, 1586-87); Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] , Ambrogio del Maino, Bartolomeo della Croce, Napoleone Spinula, ecc. (I Diaridi Cicco Simonetta, a cura di A. R. Natale, fu ripetuta nel 1512 quando il re nominò Silvio, figlio diTommaso, futuro successore del Brasca. Il suo nome figura in certi ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Zaccaria
Aldo Mazzacane
Figlio diBartolomeo e di Paola Cavalcabò, nacque nel 1448a Mantova dove il padre si trovava in quegli anni come consigliere di LudovicoGonzaga.
Il padre, [...] , grazie all'appoggio diTommaso Tebaldi, anch'egli di origine bolognese, amico del padre e magistrato di grande autorità nel ducato maestro. Un successo analogo dové riportare nei confronti diBartolomeo Sozzini, che fu chiamato alla fine del 1498 ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] Chiamato alla nascita Francesco Maria, mutò poi il nome all'ingresso in noviziato. Dopo di lui nacquero Bartolomeo (anch'egli agostiniano dal 1736 col nome diTommaso Nicola), Nicola, Anna Maria, Giacomo Antonio. Il G. iniziò gli studi in patria con ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio diBartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] la sua educazione venne affidata a un umanista, Bartolomeo Ivani. La sua giovinezza, come anche quella degli altri nipoti diTommaso venne profondamente segnata dalle continue lotte che opposero la sua famiglia al dominio instaurato su Genova nel ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] in questo Dizionario), la cui attività fu proseguita dai figli e dai nipoti.
Tommaso. Primogenito di Lorenzo e di sua moglie Marsilia, figlia del cardatore Bartolomeo, nacque a Firenze intorno al 1417, come si ricava dalle indicazioni approssimative ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dìTommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] catturati Simone da Fogliano e suo figlio Manfredino; dopo di che gli venne assegnata dal Comune di Reggio la carica di podestà dei plebanati di Toano e Villa Minozzo, insieme a Bartolomeodi Dallo. Mentre si recava ad assumere la podesteria, venne ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Tocco
Silvana Vecchio
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo personaggio, al di fuori delle vicende che lo videro direttamente coinvolto nel processo di canonizzazione diTommaso [...] contatto con due personaggi che giocarono un ruolo importante nel processo di beatificazione: Bartolomeo Fiadoni (Tolomeo da Lucca), discepolo diretto diTommaso e autore di una breve biografia, e Bernard Gui, in quel momento intermediario ufficiale ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] tipi.
Nel 1806 si era intanto sposato con Anna Rosa Cartoli di San Marcello, dalla quale ebbe numerosi figli, fra i quali Bartolomeo e Tommaso gli furono poi di validissimo aiuto nella sua attività manifatturiera, da loro continuata, e che svolsero ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] diTommaso Temanza (Venezia, Gallerie dell'Accademia), cui probabilmente doveva essere associato quello di Caterina i primi spiccano senz'altro il Ritratto di prelato (Firenze, Uffizi) del 1776, il Bartolomeo Ferracina (Ca' Rezzonico), eseguito con ...
Leggi Tutto