LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] profondo. Con Raffaello e fra Bartolomeodi Paolo (Baccio della Porta) diTommaso Costanzo (maggio 1545), figlio di Tuzio, il committente della pala di Castelfranco di Giorgione (Battilotti - Franco, 1978, p. 72). Su richiesta di un nipote diTommaso ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] il piede della croce dell'altar maggiore del duomo eseguito da Bartolomeodi Fruosino (Poggi, 1988, p. 95), il che ne attesta al 1465-70 (è inoltre plausibile che l'Incredulità di s. Tommaso del Museo di Budapest sia un modello del D. per il gruppo ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] insieme con i suoi collaboratori Giuliano di ser Andrea e Bartolomeodi Michele (Id., 1854); il maestro M.C. Mendes Atanasio, Documenti inediti riguardanti la "porta del Paradiso" e Tommasodi L. Ghiberti, in Commentari, XIV (1963), pp. 92-103; L. ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] pensa che per qualità e stile potrebbe essere opera diTommaso Malvito intorno al 1500. La prima notizia sul secondo Chastel, Roma 1987, p. 19; J. Höfler, Maso diBartolomeo und sein Kreis, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] , che torneranno, in tal forma, nel catafalco per Bartolomeo Ruspoli del 1689 (Fagiolo dell'Arco-Carandini, 1977, nel 1713 subì un rifacimento ad opera diTommaso Mattei, con la possibile partecipazione di F. Iuvarra (Inv. dei Beni;Rovere ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] , Ottavio Vannini, Mario Balassi, Nicodemo Ferrucci, Bartolomeo Salvestrini e Simone Pignoni (Baldinucci [1681-1728], , alla preesistente cultura fiorentina d'impronta accademico-disegnativa.
DiTommaso, figlio del C., si ignorano i dati cronologici, ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] artisti italiani e stranieri: Pelagio Palagi, Tommaso Minardi, Bartolomeo Pinelli, Dominique Ingres e Friedrich Overbeck recente edizione della Storia delle crociate di Joseph-François Michaud, nonché dal poema diTommaso Grossi, I Lombardi alla prima ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] in cui il Tribolo si trova, insieme a Gerolamo diTommasodi Giovanni scultore, presente a un atto notarile che vede coinvolti nel 1537, il primo dei quali ospite dell’erede diBartolomeo Barbazza, Alessandro Manzuoli (Varchi, 1543-ante 1565, 1844 ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] da un testo diBartolomeo Gamba, la stampa, insieme con altre opere di bassanesi di successo, fu di nuovo esposta il cattedrale di Copenhagen. L'incisione del F. si basa su un disegno diTommaso Minardi; nel confronto con la grafica di questo ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] Gioverà ricordare anche che Bernardo (sposato in prime nozze tra il 1431 e il '34 con Tommasadi Bernardo Barnardi lanaiuolo e in seconde, nel 1449, con Bartolomeadi Goro Dati) era economicamente cointeressato fino al 1444 a una bottega sull'angolo ...
Leggi Tutto