CLARICI, Giovanni Battista
Tommaso Scalesse
Nacque ad Urbino nel 1542 da Bartolomeo, ed ebbe per fratelli Camillo e Dionora. Trasferitosi a Milano nel 1570, vi passò il resto della vita, ottenendone [...] si voleva regolare il corso presso la città nel 1594 (è pervenuta solo la relazione d'accompagnamento conservata nell'Archivio di Stato di Milano: cfr. Codazzi, p. 6).
Fonti e Bibl.: Pesaro, Bibl. Oliver.: ms. Oliv. 375, t., XI, cc. 139 s. (lettera ...
Leggi Tutto
FIRRIOLO (Ferriolo, Ferraiolo)
Gaetano Bongiovanni
Famiglia di stuccatori palermitani d'ornato e di figure, operanti tra la metà del Settecento e i primi decenni del sec. XIX. La loro attività si pone [...] stuccatore Bartolomeo Sanseverino alla decorazione con stucchi ornamentali delle volte della chiesa di S. Matteo al Cassaro di Palermo decorazione dei prospetti di villa Lanza di Trabia a Bagheria.
Con ogni probabilità Tommaso si specializzò nella ...
Leggi Tutto
CHELLINI, Giovanni
Federico Di Trocchio
Nacque a San Miniato (Pisa) da Antonio tra il 1372 e il 1373.
La data di nascita si inferisce sia dalla denunzia catastale del 1457, in cui il C. dichiara di [...] anno il C. si affrettò a far sposare il secondogenito Tommaso con Bartolomeadi Andreolo di Niccolò Sacchetti. Dal matrimonio nacquero tre bambine, Lisabetta, Nanna e Sandra; Tommaso, che pare non esercitasse alcuna professione e che certamente non ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Leonardo (Leonardo da Pistoia)
Valentina Sapienza
Nacque a Pistoia da Francesco di Lazero e fu battezzato l'11 febbr. 1484 a Nativitate (così a p. 180 di Rogers Mariotti, che costituisce la [...] di S. Pietro a Casalguidi, allora governata da Piero di Lippo d'Antonio, procuratore del pievano e "operaio" Tommaso Pistoia (Rospigliosi, p. 250).
Anche Francesco diBartolomeo, suo nipote, fu pittore ma di scarso talento. Morì giovanissimo, a soli ...
Leggi Tutto
GALLO, Domenico
Paola Lanaro
Nacque probabilmente nei primi decenni del Cinquecento; della sua vita si sa ben poco e le indicazioni più significative provengono dalle numerose mappe da lui redatte. [...] magistratura dei savi ed esecutori alle Acque su un progetto di Alessandro Bentizzuoli, Tommaso Cortivo e Gio. Alvise Galese per la navigazione del Brenta.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Dieci savi alle Decime, b. 1, n. 1144; Provveditori ...
Leggi Tutto
BOTTO, Pietro
Rosalba Amerio Tardito
Il più importante di una famiglia di scultori in legno e intagliatori, originaria di Savigliano.
Ignota la sua data di nascita. In base ai documenti reperiti sappiamo [...] intende favorire i suoi figli Bartolomeo e Carlo Francesco che lo seguiranno nella carica e spesso collaboreranno con lui. L'anno successivo, nel dicembre, il principe Francesco Tommaso e il card. Maurizio di Savoia lo nominano "gentiluomo ordinario ...
Leggi Tutto
CEPPARULO, Salvatore
Renato Ruotolo
Nacque a Napoli il 3 dic. 1849. Dal 1881 fu insegnante di plastica ornamentale nell'istituto artistico industriale e professore onorario all'istituto di belle arti [...] nel ritratto diBartolomeo Capasso, posto nel 1901 in un chiostro dell'Archivio di Stato di Napoli, e di cui esiste un Tommaso Campanella, nell'aula magna dell'università. Fra il 1898 ed il 1909 fu occupato nella vasta decorazione della cattedrale di ...
Leggi Tutto
DINI (Della Dina)
Corrado Leonardi
Famiglia di maiolicari operosa in Castel Durante (od. Urbania) nei sec. XV-XVI. Capostipite ne fu Piero di Simone Marini, fratello di quel Giulio che nel 1511 sciolse [...] Bartolomeo Mini e Francesco Filareti, nobili durantini, che gli avevano ordinato una "credenza" di vasi destinati a Città di la vaseria del marito fino al 1639; vi lavorava il figlio TommAso (Liburdi, 1979), che è l'ultimo dei Dini maiolicari.
Fonti ...
Leggi Tutto
CANTAGALLI
Giuseppe Liverani
Famiglia fiorentina di ceramisti. Una prima notizia risale alla fine del sec. XV. In un documento del 1494 nell'Archivio di Stato di Firenze (trascritto da H. P. Horne nella [...] bibl. del Museo Horne a Firenze), appare un Cantagallo Bartolomeo Antonio, detto Magrino, che tiene in affitto una casa e bottega nel Borgo di Fuori, di proprietà del monastero di Monticelli. Tre anni dopo fornisce materiale allo stesso monastero per ...
Leggi Tutto
BREA
Piero Torriti
Pittori di origine nizzarda. Possediamo ben poche notizie biografiche. Antonio, quasi certamente fratello minore di Ludovico, nato a Nizza qualche decennio dopo il 1450 e qui sposato [...] palazzo comunale del 1544 (perduti), il polittico di S. Tommaso per la chiesa di S. Domenico (resta solo uno scomparto con chiesa di S. Bartolomeo a Nizza, S. Rocco, la Pietà della cattedrale di Monaco, S. MariaMaddalena e santi della chiesa di ...
Leggi Tutto