LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] le sue capacità. Alla corte di Ferrara soggiornarono in quegli anni artisti del calibro di Tiziano (periodicamente in città per la serie dei Baccanali per il camerino del duca Alfonso), fra Bartolomeo (Bartolomeodi Paolo) e poi Michelangelo e Giulio ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] le glorie della casata, quale per esempio il Ritratto diTommaso Moro di Holbein (J. B. Trapp, Supplementa iconographica moreana: come può dimostrare la vicenda del protetto del C., Bartolomeo Cavarozzi detto il Crescenzio, che rimase un seguace del ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO diBartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO diBartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeodi ser Piero d’Antonio e da [...] finita alla morte di Pierino, fu traslata a Firenze tra il 1570 e il 1579, e fu sistemata da Bartolomeo Ammannati in Palazzo a Genova, nel novembre del 1552, di un vaso e due bicchieri in argento per l’abate Tommasodi Negro (docc. in Vandelli, 1933, ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] scultore, e Caterina (n. 1768).
Si formò nella bottega diTommaso Righi e frequentando i corsi della scuola del nudo in di antichità, dipinti, disegni, stampe e libri, intrattenne rapporti con i principali restauratori (primi fra tutti Bartolomeo ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] padre, quindi nel 1441, quando sposò Lucia diTommaso Pignatta. In quell'anno non erano ancora maggiorenni gli altri due fratelli: Serafino (nato nel 1417 e morto il 28 ag. 1448) e il più giovane, Bartolomeo, che compare nei documenti molto più tardi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] , e in modo particolare al Maestro delle Tavole Barberini, Bartolomeodi Giovanni Corradini da Urbino, che tra il 1445 e il Pergolato, raffiguranti la Cattura di Cristo, l'Andata al Calvario e la Crocifissione, con ai lati S. Tommaso e S. Sebastiano.
...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] l'altare maggiore della chiesa di S. Bartolomeo. Il resto si riferisce in parte a interventi in fabbriche nelle quali è documentata un'attività del fratello intorno agli anni Ottanta, dunque ben dopo la morte diTommaso. Si tratta in particolare dell ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] di cose dozzinali" (p. 589).
Oltre che di Giovanni Maria (I), Iacopo (I) fu padre diTommaso e di Giovanni Antonio (II).
Tommaso, pittore, è sconosciuto ai documenti veronesi; di Calcagni, Bartolomeo Ridolfi, in Palladio e Verona (catal.), a cura di P ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] ; basato su una composizione di Fra' Bartolomeo) dimostra la conoscenza della Notte di Michelangelo.
Dal 1531 al 1539 'altare intorno al 1547-48, una Incredulità di s. Tommaso per la cappella diTommaso Guadagni nella chiesa dei giacobini a Lione ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] statua centrale della Maddalena fu scolpita da Bartolomeodi Francesco Bergamasco. L'architettura dell'altare mostra parti di esso; entro il marzo 1546, data del testamento di Girolamo, doveva essere al suo posto anche la statua diTommaso Lombardo. ...
Leggi Tutto