Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] settantacinque. Per il momento il F. restava ad Avignone per essere ascoltato nel processo di canonizzazione diTommaso d'Aquino, come risulta dalle informazioni di Guglielmo di Tocco. Fece la sua deposizione nell'agosto 1318 e 1319.
Il 17 nov. 1319 ...
Leggi Tutto
VITE, Antonio
Giacomo Guazzini
Antonio «di Vita Ricci», pittore pistoiese documentato tra il 1379 e il 1407, nacque verso la metà del XIV secolo e fu attivo, oltre che in patria, a Firenze, Prato, Pescia [...] Madonna col Bambino con s. Iacopo e il donatore Bartolomeodi Lotierio con il figlio (De Marchi, 2012, p. 46 Offner, A ray of light on Giovanni del Biondo and Niccolò diTommaso, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, VII (1953- ...
Leggi Tutto
RISTORI, Adelaide. – Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena [...] autore teatrale noto per La morte civile (cavallo di battaglia diTommaso Salvini) e del quale interpretò Giuditta (1856 furono accompagnati da un amico di famiglia, il generale Bartolomeo Galletti. Autore di un dettagliato resoconto dell’impresa ...
Leggi Tutto
SOLERA, Temistocle
Michele Curnis
– Nacque a Ferrara il 25 dicembre 1815 da Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Borni (o Bormi) di Iseo, penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] in proprio. L’impresario Bartolomeo Merelli lo incaricò di rivedere un libretto di Antonio Piazza (1795-1872) di Solera.
Il 20 marzo 1840 anch’egli esordì da compositore alla Scala, con Ildegonda, basata sull’omonima novella (1820) diTommaso ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] dello stuccatore Bartolomeo Casini, ottenne dai monaci certosini l’incarico di eseguire per Emporium, LXXXV (1937), 505, pp. 26-34; Disegni di L. S. della collezione diTommaso Puccini (catal.), a cura di C. Mazzi - C. Sisi, Pistoia 1977; B. ...
Leggi Tutto
VACCHERO, Giulio Cesare
Alessia Ceccarelli
VACCHERO (Vachero), Giulio Cesare. – Nacque a Genova, verosimilmente nell’ultimo decennio del XVI secolo, da Bartolomeo, di umilissima famiglia, originario [...] Bartolomeo era stato prima domestico di un prete di S. Maria delle Vigne, quindi alle dipendenze di Rocco di uomini, in posizione di retroguardia, e gli scherani agli ordini di Maggiolo, appostati invece a porta S. Tommaso. Nella convinzione ...
Leggi Tutto
MASO diBartolomeo
Monica Grasso
MASO (Tommaso, Masaccio) diBartolomeo. – Figlio diBartolomeo, nacque nel 1406 a Capannole Valdambra (ora frazione di Bucine) nell’Aretino.
Non ci è nota la formazione [...] ).
Il 26 luglio 1455 M. stipulò un contratto con Marino diTommaso, mercante dalmata che risiedeva a Firenze, in cui si impegnava Ferrara - F. Quinterio, Michelozzo diBartolomeo, Firenze 1984, ad ind.; J. Höfler, M. di B. in Dubrovnick (1455-1456), ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] costruendo la fortezza di Pesaro. In questo periodo il cognato Bartolomeo Genga, futuro architetto diTommaso Baglioni al conte Filippo Ludovico di Hanau con il titolo Nuova inventione di fabricar fortezze di varie forme in qualunque sito di piano, di ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio diTommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] cugino carnale Bartolomeo Longhi. Il L. consigliava inoltre che venisse fatto un inventario di tutti gli I, pp. 219-221; II, pp. 107, 112 s.; A. Venturi, Ricerche di antichità per Monte Giordano, Monte Cavallo e Tivoli nel secolo XVI, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
PRETI, Francesco Maria
Elisabetta Molteni
PRETI, Francesco Maria. – Nobile dilettante di architettura, nacque a Castelfranco Veneto il 19 maggio 1701, secondogenito di Nicolò e della nobildonna Vicenza [...] gran parte da ricondurre alla presenza di allievi (tra i quali Bartolomeo Zampezzi, Giuseppe Fazzini o Tassini; , Riflessioni sulla teoria architettonica diTommaso Temanza, a partire da un nucleo di lettere inedite, in Annali di critica d’arte, 2008, ...
Leggi Tutto