DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] passati per le armi e i loro corpi, nudi, trascinati per la città.
Fonti e Bibl.: Bartolomeo da Neocastro, Historia Sicula (1250-1293), in Rer. Ital. Script., 2 ed., XIII, 3, a cura di G. Paladino, pp. 19 ss., 24; Cod. diplomatico dei re aragonesi ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] tutta la sua educazione si dovette svolgere in quell'ambiente di cultura catalana. Ciò potrebbe spiegare la circostanza che il cronista messinese Bartolomeo da Neocastro soglia qualificarlo come "miles catalanus". Del resto anche Ruggiero de ...
Leggi Tutto
CHIURLIA (de Churielia, de Kurielia de Baro, de Churyélie, Chùrielie de Baro, Kiurihelie), Roberto (magister Robertus de Baro, Roberto da Bari)
Norbert Kamp
Il C. apparteneva a una famiglia barese di [...] settembre 1268 fu' con Carlo I a Roma, dove approntò alcuni diplomi a favore di certi partigiani toscani del re. Se vogliamo prestare fede a Bartolomeo da Neocastro, il C., sebbene non fosse giudice, il 29 ott. 1268. dette pubblica lettura a Napoli ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo
Fulvio Delle Donne
Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] inflitta al F. rimase a lungo impressa nella memoria degli abitanti del Regno: alla fine del secolo Bartolomeo de Neocastro la ricorda ancora come esempio emblematico della crudeltà di Federico (Hist. Sicula, p. 4).
Il F. dovette morire tra la fine ...
Leggi Tutto
ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] femmina, che fu la primogenita e venne chiamata Beatrice, ricordata da Bartolomeo da Neocastro, fecero seguito, negli anni successivi, quelle di altri tre figli, tutti maschi. Il 30 apr. 1262 venne infatti alla luce, forse a Napoli, il secondogenito ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] Regno, e costituì a lungo uno dei principali oggetti delle trattative di pace fra le corti di Napoli e di Barcellona.
A detta del cronista Bartolomeo da Neocastro B. sarebbe stata promessa a Giacomo d'Aragona nel 1285, quando il padre si trovava ...
Leggi Tutto
ERBERTO d'Orléans
Carmela Maria Rugolo
La prima notizia relativa ad E. risale al 6 apr. 1272, allorché Carlo d'Angiò gli assegnava "castrum et terram Layni", centro fortificato posto sul fiume Lao al [...] : "nihil cogitabat de futuris eventibus", scrive infatti Bartolomeo da Neocastro, sottolineando appunto che il vicario non fu in grado di valutare la gravità di quanto stava accadendo, né di prevedere in alcun modo il successivo evolversi degli ...
Leggi Tutto
CARTELLÀ (Cartilliano, Calcerando), Guglielmo Galcerando de
Ingeborg Walter
Apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà catalana che, spesso riottosa nei confronti della monarchia, svolse un ruolo [...] che il C. allora si sia potuto impadronire di Catanzaro.
Dopo l'incoronazione di Giacomo II, nel febbraio del 1286, secondo una notizia fornita dal cronista messinese Bartolomeo da Neocastro, fu nuovamente mandato in Calabria "ad regendum Calabrie ...
Leggi Tutto
DE RISO, Riccardo
Carmela Maria Rugolo
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIV; fratello di Matteo e di Nicoloso, appartenne ad una delle famiglie più influenti della città. Comitus, cioècomandante [...] a coloro che erano ormai considerati acerrimi nemici (Historia, p. 57).
Fonti e Bibl.: Bartolomeo da Neocastro, Historia Sicula (1250-1293), in Rer. Ital. Script., 2 ediz., a cura di G. Paladino, pp. 13, 57; De rebus Regni Siciliae (9 sett. 1282-26 ...
Leggi Tutto
CALTAGIRONE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Secondo la tradizione raccolta nel Rebellamentu di Sichilia, nel Liber Iani de Procita e nella Leggenda di messer Gianni di Procida (in Rer. Ital. Script., [...] parte dei rivoltosi. Anche se Bartolomeo da Neocastro, testimone oculare degli avvenimenti, 1962, p. 65; C. Minieri Riccio, Cenni storici intorno i grandi uffizii del Regno di Sicilia…, Napoli 1872, p. 43; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, ...
Leggi Tutto