VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] medesima Via de Apulia e la ViaHerculia, anche se non volle mai percorrere alcuni tratti malfamati di strade maestre, come la Via de Apulia (BartolomeodiNeocastro, 1868, VII, p. 421). Invece, le strade più frequentate per recarsi da Foggia a Napoli ...
Leggi Tutto
COSTANZA/ANNA, IMPERATRICE DI NICEA
GGian Luca Borghese
Figlia dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, sorella dunque di Manfredi, futuro re di Sicilia, C. nacque intorno al 1231. [...] 1245; Niccolò Jamsilla, Historia de rebus gestis Friderici II imperatoris, in R.I.S., VIII, 1726, col. 506; BartolomeodiNeocastro, Historia Sicula, ibid., XIII, 3, 1728, col. 2; Niceforo Gregora, Historia byzantina, in Corpus Scriptorum Historiae ...
Leggi Tutto
GIACOMO DI CAPUA
FFulvio Delle Donne
G., nato con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII sec., secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto ma citato da Michele Monaco (1630), [...] , 1883, ad indicem; Regesta Honorii Papae III, I-II, a cura di P. Pressutti, Romae 1888-1895, ad indicem; Les Registres de Grégoire IX, a cura di L. Auvray, Paris 1896-1995, ad indicem; BartolomeodiNeocastro, Historia Sicula, in R.I.S.2, XIII, 3, a ...
Leggi Tutto
TOUCY, Narjaud (de). – Figlio primogenito di Philippe (v. la voce in questo Dizionario)
Rosanna Lamboglia
e di Pontia de la Roche, se ne ignorano luogo e data di nascita e le specifiche circostanze – [...] tra Castellammare e Sorrento.
Nel riferire l’episodio, i cronisti – sia BartolomeodiNeocastro, sia Niccolò Speciale – definiscono Toucy ammiraglio. Non sappiamo però se questa seconda designazione a grand’ammiraglio vigesse già al momento della ...
Leggi Tutto
AGLIOTI, Paolo
Roberto Zapperi
Nacque a Messina, presumibilmente nella seconda metà del sec. XVII.' Addottoratosi in legge, esercitò la professione forense a Messina, interessandosi attivamente, però, [...] In assidua corrispondenza col Muratori, nel 1727 gli fornì il testo della Historia Sicula diBartolomeodiNeocastro, in verità assai infelicemente collazionato (fra l'altro, pur conoscendolo, non utilizzò adeguatamente il manoscritto più importante ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] anche la biografia diBartolomeo.
Sulla scorta di queste prime di G. La Mantia, I, Palermo 1918, ad Indicem; I registri della Cancelleria angioina, ricostruiti da R. Filangieri, XIII, Napoli 1959, pp. 155 s.; G. Del Giudice, B. da Neocastro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] 1348) e Historia sicula (fino al 1412), e, infine, Michele di Piazza (Historia sicula, 1337-61) compongono un paesaggio storiografico variamente animato.
In Bartolomeo da Neocastro e in Niccolò Speciale ha largo spazio la questione della legittimità ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] in vigore nei secoli successivi e concorsero a sviluppare il corpus della legislazione siciliana.
Fonti e Bibl.: Bartolomeo da Neocastro, Historia Sicula, a cura di G. Paladino, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XIII, 3, pp. 44, 47 s., 79, 128, 134 ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] 6 luglio (secondo gli Annali genovesi, ma secondo Bartolomeo da Neocastro nella notte tra il 7 e l'8 giugno ), 9-12, pp. 3 s.; G. Parisio, Cosenza o Scalea? Ancora su la patria di R. di L., ibid., XXIV (1945), 7-8, p. 3; J.E. Martínez Ferrando, Jaime ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] proprio a lui C. e i figli, come racconta Bartolomeo da Neocastro, attento testimone oculare di quegli anni. Per C. si trattò quindi soprattutto di attenuare le gravi tensioni che la convivenza tra isolani, aragonesi e fuorusciti ghibellini ...
Leggi Tutto