CAVINA, Tommaso
Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti
Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo di San Pietro di Cavina presso Faenza, [...] di Melara e di Ficarolo, ai primi di settembre del 1483, agli ordini di Andrea Zancani, prese parte al colpo di mano progettato dal provveditore Giovanni senza sospetto di veleno, l'8 settembre dopo aver dettato al domenicano fra' Bartolomeo da Modena ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] gli Imperiali, il B. fu tra i principali collaboratori diBartolomeo d'Alviano, al quale era affidato il comando dell'esercito di 1.200 cavalli e 600 fanti.
Nel corso di questa campagna ebbe un violento scontro per ragioni di prestigio con Giovanni ...
Leggi Tutto
CORTUSI, Guglielmo
J. Kenneth Hyde
Nacque probabilmente intorno al 1285 a Padova, da Bonzanello, dato che compare per la prima volta il 27 febbr. 1305 come testimone a un testamento.
La famiglia Cortusi, [...] hanno più notizie di lui.
Dal testamento, redatto il 2 genn. 1357 nella sua casa di contrada San Bartolomeo, s'apprende che , 44r, 45r; Padova, Bibl. del Seminario, ms. n. 11: Giovanni da Nono, De generatione aliquorum civium urbis Padue, f. 46r; A. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Vincenzo (1522-1604) di Domenico e Andriana di Girolamo Grimani, nacque a Venezia il 30 ag. 1546 e si sposò, nel 1605, con Paolina di [...] dedicato al patriarca di Aquileia Giovanni Grimani, al quale era legato da vincoli di parentela e di affetto. Vi mo' d'esempio, un caso concreto: tal Bartolomeo Pogliarino, un uomo violento "di pessima qualità", da lui citato a comparire, riesce ...
Leggi Tutto
GARZONI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nei primi mesi del 1378, da Giovannidi Bandino e da una nobildonna di nome Chiara. La data di nascita si ricava dal fatto che il [...] cui ebbe Vincenzo e Marino, il futuro procuratore. La scomparsa dell'unico fratello, Bartolomeo, verificatasi nel 1408, costrinse però il G. a prendere su di sé tutta la gestione degli interessi mercantili della famiglia, che sappiamo cospicui; donde ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 19 sett. 1513 da Giovannidi Filippo e da Fiammetta Pandolfini. Avviato dal padre, senatore e poi ambasciatore ducale a Roma, alla carriera politica, [...] come era consuetudine, la carica di provveditore del Monte comune, che Bartolomeo aveva ricoperto in quegli anni. di S. Croce.
Dal matrimonio del D. con Maria Capponi nacquero cinque figli: Giovanni, morto in giovane età, in occasione dell'esequie di ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele
Giorgio Ravegnani
Sebbene non si conoscano documenti in cui sia indicato con il patronimico o secondo la contrada di origine, possiamo affermare con sicurezza che il F. era figlio di [...] i quarantuno elettori del doge Bartolomeo Gradenigo, successo a Francesco Dandolo il 7 novembre di quell'anno, la sua nascita che cinsero di assedio. Durante l'assedio morì dopo poco più di un anno di governo il doge Giovanni Gradenigo, succeduto ...
Leggi Tutto
GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] Repubblica di Firenze, per ottenere la liberazione del figlio.
A Napoli il G. consolidò l'amicizia con Bartolomeo Facio, pp. 138 s., 164; M. Regoliosi, Nuove ricerche intorno a Giovanni Tortelli, I, Il Vaticano lat. 3908, in Italia medioevale e ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] che si giovò della presenza fra gli ufficiali pontifici diBartolomeo Crescenzio, esperto idrografo e cultore di scienza della navigazione.
Non si hanno molti dettagli sul servizio di Pantera in mare. Le galere romane – nonostante alcuni incidenti ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giorgio
Ingeborg Walter
Appartenne a una potente famiglia guelfa di Crema e fu lontano cugino diBartolomeo e Paolo Benzoni, che nel 1403 avevano instaurato in Crema la loro signoria. Le fonti [...] sulla città escludendone i figli diBartolomeo e di Paolo: uno strumento del 24 di Crema.
Le speranze di conservare e consolidare l'indipendenza nei confronti di Milano dovevano sembrare al B. più che giustificate: di fatto il giovane duca Giovanni ...
Leggi Tutto