CAPODIVACCA, Antonio
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica famiglia padovana fra quelle più eminenti per censo e che avevano da secoli il predominio sulla vita cittadina. Nacque in data imprecisata [...] nella seconda metà del secolo XV da Bartolomeo che si era segnalato al servizio della Repubblica per l'acquisto del 'ambasciatore di Spagna a Venezia, Giovanni Battista Spinelli conte di Cariati, patrocinarono il primo tentativo di riconciliazione con ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, Giustiniani De Longis), Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Giovannidi Daniele e da Pomellina De Fornari di Raffaele; [...] comandante di due navi dirette in Levante, quella diBartolomeo Promontorio diretta a Chio e quella di Ambrogio Di Negro, sepolto nella chiesa di S. Maria di Castello, nella cappella detta di S. Tommaso, che il padre Giovanni aveva fatto costruire ...
Leggi Tutto
CALZAVACCA (Calciavacha, de Calcivacha, de Calzavachis), Giovanni
**
Figlio di ser Bartolomeo, nacque a Parma ignoriamo esattamente quando, ma certo intorno al terzo decennio del sec. XV, da cospicua [...] le fonti narrative. Tuttavia, poiché sappiamo che il cremonese Giovanni Zucchi, l'immediato predecessore del C., era stato nominato - accanto al vicario generale dei duchi di Milano Ruggero Del Conte, a Bartolomeo e a Nicola Gabrieli, a Gaspare Del ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Gherardo diBartolomeo, "ritagliatore", e da Checca diBartolomeo Zati, il 13 ag. 1449, stando a un documento anagrafico (Arch. di Stato di Firenze, [...] una processione penitenziale non prevista dalla liturgia e pertanto si recarono a chiedere l'autorizzazione al gonfaloniere di Giustizia T. Giovanni, che oppose un rifiuto; l'istanza fu poi ripresentata al G. e quindi al suo successore, ma ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] cavalliere», e nel 1467 fu capitano nell’esercito diBartolomeo Colleoni in guerra contro Firenze.
Morto il padre con i due fratelli Antonio Maria e Giovanni, secondo le tradizioni familiari di cosignoria (ratificate dall’imperatore Federico III ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Francesco
Georg Lutz
Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da Giovanni Battista e da Porzia de' Massimi.
Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] e a una figlia nubile del C. una pensione. Delle altre figlie, Porzia aveva sposato Bartolomeo Bonadies, un'altra Giovanni Biondi del Senatore. L'attribuzione al C. di un componimento poetico dal titolo Versi in morte del duca d'Urbino, s. l. 1623 ...
Leggi Tutto
PAPINO, Girolamo
Laura Turchi
– Nacque a Lodi nell’ultimo decennio del XV secolo.
Entrato nell’Ordine dei predicatori, fu accettato come studente dello Studio bolognese di S. Domenico nel 1516, all’epoca [...] italiano. La sua qualifica di eretico post mortem era già stata evidenziata da Bartolomeo Fontana, che tuttavia non LVI (1983), pp. 127-136; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, II, 2, Roma 1984, ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque nel 1449 presso Vico d'Elsa (prov. di Firenze) da Giovannidi Antonio di Martino e da Sandra di Ottaviano di Michele.
Il padre, proprietario terriero della [...] 1467, anno in cui Giovannidi Antonio acquistò una casa nel popolo di S. Piero Gattolini, nel quartiere di S. Spirito. I 'ambito della Cancelleria il D. era alle dirette dipendenze diBartolomeo Scala, a nome del quale sottoscriveva le lettere anche ...
Leggi Tutto
FORTINI, Benedetto
Antonella Astorrri
Figlio di ser Lando di Fortino (notaio nativo di Cicogna, piccolo centro nel Valdarno Superiore) nacque verso la metà del sec. XIV in Firenze, dove il padre si [...] i contribuenti del quartiere fiorentino di residenza, San Giovanni. Inoltre, la dichiarazione presentata agli ufficiali del Catasto dal figlio Bartolomeo nel 1427, contenente la descrizione di un lungo elenco di beni immobili, fa presupporre che ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Nicola
Norbert Kamp
Appartenente a una famiglia di Ravello, della quale si hanno notizie fin dal tardo XI secolo, dovette nascere intorno al 1250.
Accanto alla tradizionale attività del commercio [...] ; l'epitaffio, tramandato, è di epoca posteriore.
L'orazione funebre fu tenuta da Bartolomeo da Capua, suo protettore e amico cui parentela diretta con il F. non è certa, Nicola e Giovanni, iniziarono nel 1295 e nel 1300 come fisci patroni la loro ...
Leggi Tutto