PIETRO da Sassoferrato
Alfonso Marini
PIETRO da Sassoferrato. – Non si hanno notizie intorno alla sua famiglia e alla sua vita prima che fosse frate minore.
Tutto ciò che si sa di lui è incentrato sul [...] anni non offrono informazioni di carattere biografico, e per lo più citano il martirio diGiovanni e Pietro in poche «vili materia» presso un’edicola consacrata all’apostolo Bartolomeo, restandovi per un decennio; se anche si dovesse anticipare ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio Maria
Alessandra Chiarelli
PACCHIONI, Antonio Maria. – Nacque a Modena da Bartolomeo e da Lucia Bartolomasi il 1° luglio 1654 (fu battezzato il 5 luglio).
Si formò, visse e operò [...] si pronunciò, insieme con Giuseppe Ottavio Pitoni, in una controversia epistolare contro Tommaso Redi circa la risoluzione di un canone diGiovanni Animuccia (cfr. lettera a Martini, 4 novembre 1732 e inoltre Martini, Canone composto da fu Gioanni ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Federico Maria (Ferigo)
Michela Dal Borgo
Nacque il 26 dic. 1728 a Venezia, ultimogenito diGiovanni Paolo diGiovanni Andrea e della giovane seconda moglie di questi, Giulia Maria Calbo. [...] diGiovanni Paolo.
La famiglia, proveniente da Gandino, nel Bergamasco, grazie al commercio di tessuti in seta e oro e alla proprietà di miniere di del clero. A suo nome il parroco di S. Bartolomeo lesse una dichiarazione rivolta al popolo, ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Sisto
Gianfranco Formichetti
Nacque il 13 apr. 1585 a Bergamo da nobile famiglia. L'11 febbr. 1603 entrò nell'Ordine dei minori osservanti. Dopo un breve periodo trascorso nel convento di Capistrano [...] Sanctis Homiliae pietati quam maximeinservientes diGiovanni Tauler. Del primo raccomandava di leggere le opere nelle edizioni e al Tauler, s. Teresa, fra Alfonso da Madrid, Bartolomeo da Salutio, il Lansperger, s. Bonaventura.
Fondandosi su queste ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castelliono, Castiglione, Castiliono, de Castilliono), Bartolomeo
Ugo Rozzo
Di illustre e nobile casato milanese, figlio diGiovanni (consigliere ducale, morto nel 1412, fratello del card. [...] Francesco, Bartolomeo e Giacomo Castiglioni, in quanto nipoti del card. Branda (Francesco e Giacomo erano figli di Guido, e il 1455, anni nei quali invece continua l'episcopato diGiovanni Barbavara (eletto nel 1437), che si concluderà solo nel 1460 ...
Leggi Tutto
CANALE (Canali, de Canalis), Matteo (Mattia)
Tiziano Ascari
Figlio di Pietro, nacque a Ferrara nel luglio del 1443. Parecchi membri della sua famiglia furono funzionari estensi: suo fratello Bartolomeo [...] il regno del re Ferdinando, sorvolando naturalmente sulla sua defezione al tempo dell'impresa diGiovanni d'Angiò. Abbiamo poi la descrizione del trionfale viaggio di Eleonora da Napoli a Ferrara e delle feste nuziali. Il poemetto si conclude con ...
Leggi Tutto
BERARDO, santo
Zelina Zafarana
Nacque intorno al 1080, da Berardo dei conti dei Marsi e da Teodosia, nel castello di Colli, nella diocesi dei Marsi, non lontano dall'Aquila. Fonte principale, e quasi [...] incaricato da Callisto II di decidere una causa fra il vescovo di Penne, Grimaldo, e il monastero di S. Bartolomeodi Carpineto.
Nel settembre 1130 B., in visita presso la chiesa di S. Giovanni in Capite Aquae (nella regione di Celano), cadeva malato ...
Leggi Tutto
BENEDETTO (Tiezzi) da Foiano
Cesare Vasoli
Nacque a Foiano in Val di Chiana sullo scorcio del sec. XV. Attratto dalla vita religiosa, vestì giovanissimo l'abito domenicano nel convento dei suo paese [...] e d'Europa; sappiamo, però, da un passo della Vita diGiovanni da Empoli, che nel 1512 egli si trovava a Lisbona, al . Ospite del convento di S. Marco, il centro della rinascita piagnona, egli divenne, insieme con Bartolomeo da Faenza e Bernardo ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Filippo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna il 7 sett. 1548 da Boncompagno e da Cecilia Bargellini. Addottoratosi in legge il 23 febbr. 1571, si trasferì a Roma presso lo zio paterno Ugo, [...] inglese in Roma e dell'università di Bologna; fu, infine, abate commendatario di S. Stefano a Bologna, della basilica milanese di S. Maria e di S. Bartolomeodi Muriano.
Alla morte di Gregorio XIII il B. pretese di mettere a frutto l'influenza che ...
Leggi Tutto
BELLUTI, Bonaventura
Cesare Vasoli
Nacque a Catania nel 1600 ed entrò giovanissimo nel convento catanese dei minori conventuali, dove iniziò i suoi studi di filosofia e di teologia. Il suo incontro [...] di S. Bonaventura, eretto da Sisto V nel convento romano dei XII Apostoli. Qui infatti il B. s'incontrò con un altro studente, il p. Bartolomeo S. Francisci, Romae 1806, p. 173; V. DiGiovanni, Storia della filosofia in Sicilia dai tempi antichi al ...
Leggi Tutto