PANETTI, Giovanni Battista
Corinna Mezzetti
PANETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Ferrara tra 1439 e 1440 da Antonio de Amatoribus e Antonia di Nanni Sivieri; ebbe una sorella, Romana.
I de Amatoribus [...] del vetro e tennero bottega di merciai nella contrada di S. Romano. Il nonno Giacomo – figlio diGiovanni, panettiere al servizio dei , appoggiando le posizioni scotiste del francescano Bartolomeo da Feltre contro il domenicano Vincenzo Bandelli ...
Leggi Tutto
FAÙLI, Francesco (in religione, Anselmo di S. Luigi Gonzaga)
Carlo Fantappiè
Nacque a Santa Lucia nel suburbio di Prato il 17 sett. 1817, ottavo dei nove figli di Michele, mugnaio, e di Annunziata Settesoldi. [...] di Firenze contenenti il volgarizzamento del beato Giovanni Tavelli da Tossignano (1386-1446), di , Scritti, scrittori ed uomini celebri della provincia di Grosseto, I, Grosseto 1874, p. 43; Bartolomeodi S. Angelo, Collectio scriptorum O.C.D., ...
Leggi Tutto
DELLA TENCA, Simone (Simone d'Arezzo)
Paolo Cherubini
Nacque ad Arezzo, probabilmente intorno al 1280, da ser Benvenuto di Bonaventura. Fu certamente notaio (sebbene siano scarsissimi i documenti pervenutici [...] con altri, alla concessione della licenza al canonico veronese Bartolomeo de Ervariis.
D'altronde, morto ormai il cardinale diGiovanni XXII.
Tra il 1335 ed il 1336, grazie anche all'opera del D., si risolsero diverse vicende relative alla Chiesa di ...
Leggi Tutto
DOMENICO della Madre di Dio
Fiamma Satta
Nacque nei pressi di Viterbo il 22 giugno 1792 da Giuseppe Barberi (Barbari), agricoltore, e da Mariantonia Pacelli, ultimo di undici figli. Rimasto ben presto [...] venne adottato dallo zio Bartolomeo Pacelli, anch'egli agricoltore, che lo accolse nella sua casa di Merlano.
Nel 1810, mistico di Teresa d'Avila, diGiovanni e di Paolo della Croce ed è tutta centrata sulla contemplazione della Passione di Cristo ...
Leggi Tutto
PASSERI, Bonaventura da Nola
Giulio Sodano
PASSERI (Passero), Bonaventura da Nola. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo frate minore conventuale. Nacque, [...] Particolarmente indicativa è poi la testimonianza diBartolomeo Mastri, rilevante teologo francescano del Il pensiero diGiovanni Duns Scoto nel Mezzogiorno d’Italia, Roma 1927, p. 202; L. Di Fonzo, Lo studio del dottore serafico nel Collegio di S. ...
Leggi Tutto
PETRUCCI della MIRANDOLA, Fabrizio
Laura Carotti
PETRUCCI della MIRANDOLA (Pedruzzi Mirandola), Fabrizio (in religione Antonio). – Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato, il 13 [...] quale la sua famiglia era conosciuta, derivava dal paese di origine diGiovanni Pedruzzi, il quale si era trasferito a Bologna almeno dalla metà del secolo ed era divenuto, assieme al fratello Bartolomeo, un falegname noto. Fabrizio, a differenza del ...
Leggi Tutto
LOMBARDO da Piacenza
Francesco Panarelli
Le notizie su L., di cui non si conosce la data di nascita, non sono molto numerose. Sulla sua provenienza e formazione ci informa Erberto di Bosham, il biografo [...] del 1172, alla presenza del rettore beneventano Landone, operò una permuta con Bartolomeodi S. Sofia, procuratore diGiovanni, abate dell'antico cenobio di fondazione longobarda di S. Sofia in Benevento. In un anno non precisato intorno al 1175 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Gaspare
Peter Partner
Appartenente al ramo di Riofreddo della famosa famiglia, nacque sul finire del sec. XIV da Antonio. Fratello di Giacomo (Iacopo) e diGiovanni (Gian) Andrea, probabilmente [...] la vita del clero diocesano. Dette anche il via ad una certa attività edilizia, facendo completare la cupola della basilica di S. Bartolomeo. Morì il 4 luglio 1435, e il suo corpo venne seppellito sotto l'altar maggiore della sua cattedrale.
Fonti e ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1636; era del ramo della famiglia patrizia di Rio Marin nella parrocchia di S. Simeone Grande, sestiere di S. Croce, terzogenito [...] , celebrato nel giugno 1624, di Daniele diGiovanni Giacomo con Lucrezia Moro di Girolamo. Il 29 luglio fu iscritto all'ufficio dell'avogaria di Comun con il nome diBartolomeo Paterniano.
Ebbe tre fratelli, Giovanni Giacomo, Girolamo e Marco ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Matteo
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1533-34 a Spezzano (frazione di Fiorano Modenese), nel territorio di Sassuolo, dominio della famiglia Pio. Contadino e praticante di medicina popolare [...] famiglia Gazzotto a Spezzano, Ibid., Arch. notarile di Sassuolo, Rogiti diBartolomeo e Tommaso Benedetti, filze 97, 99. Vedi , I conventi maschili e il problema della predicazione nella Modena diGiovanni Morone, ibid., pp. 239-256; Id., Speranze e ...
Leggi Tutto